Norme, info, supporto e numeri utili
I comportamenti da tenere in Ateneo nel quotidiano
Quali sono le misure di contenimento del virus e i comportamenti corretti che ciascuno deve mettere in pratica quando si trova in Ateneo? Cosa deve fare chi è risultato positivo al SARS-coV-2 e ha di recente frequentato la strutture universitarie?
Le principali indicazioni sono riassunte nel documento "Regole di comportamento in Ateneo". Un maggiore dettaglio è descritto nell'apposito Protocollo.
- Regole di comportamento in Ateneo (file pdf) - Una sintesi di facile consultazione con i comportamenti da adottare quando ci si trova in Ateneo
- Modulo di formazione alla sicurezza Covid-19 (solo per personale e studentesse e studenti Unife)
- Protocollo delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-CoV-2 negli ambienti di lavoro dell’Università degli Studi di Ferrara (file pdf). - Documento completo di riferimento per l'Università di Ferrara
Link utili
Info e numeri utili
Numeri utili generali
- Numero verde 1500 di pubblica utilità istituito dal Ministero della Salute per rispondere alle domande dei cittadini sul nuovo Coronavirus. Attivo 24 ore su 24, tutti i giorni (info)
- Tutti i numeri verdi regionali
Per le donne vittime di violenza
- Numero telefonico gratuito antiviolenza 1522
- Altri numeri utili e app
A Ferrara
- Per la Provincia di Ferrara è a disposizione il Numero verde 800.550.355 attivo tutti i giorni, 7 giorni su 7, dalle 8.30 alle 18 (info)
- Coronavirus: l'attività all'Ospedale di Cona (info)
Test gratuiti per studentesse e studenti residenti in Emilia Romagna
Consigli di sicurezza in tempo di pandemia
Supporto psicologico
- Per studentesse e studenti
- Per il personale Unife, è possibile prendere parte ai seminari a cura della dott.ssa Cristina Biancardi, psicologa del lavoro e delle organizzazioni. E' inoltre possibile richiedere un supporto personalizzato. Info nella Intranet di Ateneo.
Link utili
- Numero verde 800.833.833 (info)
- Vademecum antistress dell'ordine degli psicologi (segnalato dalla rete dei CUG italiani)
- AUSL numero verde 800 376 433 per il sostegno psicologico ai cittadini con problemi correlati al Covid
Modalità di contagio e misure per il contenimento di Covid-19. A cura del Prof. Carlo Contini e del Prof. Luciano Fadiga
Cosa sappiamo sulle modalità di trasmissione della malattia Covid-19? E quali misure possiamo adottare per proteggerci? Il Prof. Carlo Contini (Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Malattie Infettive) e il Prof. Luciano Fadiga (Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche, Sezione di Fisiologia Umana) ci aiutano a rispondere a queste domande.
Altri aggiornamenti a cura del Prof. Contini, nella pagina dedicata agli interventi in tema Covid da parte dei docenti Unife ripresi dai media.