Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

GIACIMENTI MINERARI E GEOMATERIALI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
CARMELA VACCARO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
GEO/09

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare allo studente una conoscenza di base della natura delle risorse minerarie, la geologia delle aree mineralizzate e della origine del minerale e minerali industriali nei principali processi minerale -forming e depositi minerali legati alle loro ambienti geodinamici.
Il corso ha lo scopo di delineare alcuni grandi temi legati allo studio dei minerali metalliferi, sia quando viene concentrato in depositi di minerale ("minerali minerali") e come fasi accessorie nelle rocce mineralizzate (minerali "opachi").
Competenze e conoscenze che saranno acquisite:
Gli studenti saranno in grado di:
a) Conoscenza dei principali processi naturali, al fine di comprendere i principi di base dei processi di minerale -forming,
b) applicare i principali metodi per l'identificazione macroscopica e il riconoscimento della classificazione di giacimenti minerari.
c) applicare i principi importanti nella comprensione delle varie caratteristiche chimiche fisiche dei fluidi mineralizzanti
d) caratterizzare i principali minerali metallici mediante minerale mineralogia
e) fornire un quadro genetico di giacimenti minerari e la loro valutazione degli aspetti economici relativi.
f) fornire competenze specifiche relative alla depositi di minerale di prospezione, metodi di estrazione, con particolare attenzione alla protezione ambientale

Prerequisiti

Buone conoscenze di base in geologia, petrografia, mineralogia e geochimica

Contenuti del corso

l corso consiste di 54 ore e comprende due parti:
1) lezioni in aula (42 ore):
Gli argomenti delle lezioni di classe hanno lo scopo di illustrare la genesi dei principali giacimenti minerari in modo da fornire le conoscenze per la classificazione dei giacimenti minerari e modelli genetici. Sarà fornito un quadro genetico di giacimenti e la loro valutazione degli aspetti economici relativi. I depositi di minerali che saranno studiati riguardano:
-Giacimenti diamantiferi in kimberliti e lamproiti (2 ore)
-Complessi alcalino-carbonatitici e i loro ambienti (2 ore)
-Giacimenti pegmatitici (2 ore)
-Depositi ortomagmatici di cromo-platino-titanio e ferro associati a complessi femici e ultrafemici (2 ore)
-Depositi ortomagmatici di rame-nichel-ferro associati a complessi femici e ultrafemici (2 ore)
-Processi vulcanico-esalativi sedimentari (2 ore)
-Depositi disseminati associati a intrusioni plutoniche (2 ore)
-Giacimenti idrotermali (2 ore)
-Giacimenti di "strata-bound" (4 ore)
-Giacimenti sedimentari (4 ore)
-Giacimenti residuali (4 ore)
- Prospezione mineraria, metodi di estrazione con particolare attenzione alla tutela ambientale (14 ore)
2) parte pratica in laboratorio (12 h):
Questa parte pratica del corso dedicato allo studio dei minerali opachi (da rocce e giacimenti) e loro associazioni con le paragenesi magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, analisi delle microstrutture mediante microscopia a luce riflessa su sezioni lucide. Le attività di laboratorio sono dedicate alla identificazione e la descrizione dei minerali opachi e minerali economicamente rilevanti. Molto tempo è dedicato alla descrizione delle principali strutture e tessiture mediante osservazione delle rocce al microscopio a luce riflessa. Saranno esaminate numerose sezioni lucide di alta qualità dalle principali tipologie di giacimenti minerari in Italia e all'estero.

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
• lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
• esercitazioni di riconoscimento macroscopico di campioni di roccia e applicazione delle metodologie di riconoscimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà con una prova orale il cui obiettivo è quello di verificare il livello di conoscenza acquisito dallo studente relativamente agli aspetti teorici e pratici affrontati durante il corso.

Testi di riferimento

Dispense del doceente

Argomenti specifici possono essere ulteriormente sviluppati con i seguenti testi:
Zuffardi P.– Giacimentologia e prospezione mineraria, Pitagora Editrice, Bologna.
"An Introduction to ore geology" di Anthony M. Evans Blackwell Scientific Publications, Boston
EVANS, Ore Geology and Industrial Minerals. An Introduction. IIIrd Ed., Blackwell Scientific Publications, Oxford, 1993. SELLEY & SONNENBERG, Elements of Petroleum Geology. Academic Press, Elsevier, 2015.
Giacimenti Minerari, Ed. italiana a cura di B. De Vivo e F. Ippolito, Liguori ed., Napoli.