TECNICHE DELLA SICUREZZA III
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- LORENZA MARVELLI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- Obiettivi formativi
- L’insegnamento consente di completare il percorso di formazione della figura di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), conseguendo  l’attestazione relativa al Modulo C, in conformità all'Accordo Stato-Regioni e Province Autonome (luglio 2016).
 Il modulo è focalizzato all’acquisizione di conoscenze e abilità relazionali/gestionali nell’ambito della sicurezza in un conteso lavorativo.
 L’analisi di “case study” aiuteranno ad affrontare problematiche in campo petrolchimico e ambientale, e ad accrescere capacità e sensibilità nell’individuazione di eventuali criticità in ambienti lavorativi.
- Prerequisiti
- Aver superato il Modulo A e il Modulo B (prima e seconda parte).
- Contenuti del corso
- Modulo C (24 ore):
 Ruolo dell’informazione e della formazione
 Organizzazione e sistemi di gestione
 Il sistema delle relazione e della comunicazione
 Benessere organizzativo
 Gli argomenti trattati riguarderanno:
 valutazione dei rischi e predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda(D.Lgs.81/08 ed altre direttive europee);
 fonti informative su salute e sicurezza del lavoro;
 metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, etc.);
 strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro;
 concetto di apprendimento, e metodologie didattiche attive; progettazione didattica; sistemi di gestione Qualità Sicurezza Ambiente, loro significato ed applicazione;
 sistemi di valutazione della formazione;
 sistema di gestione come strumento di governance.
 Al termine delle ore dedicate al Modulo C sono previste altre 12 ore di “case study” in cui si analizzeranno problematiche reali in ambito petrolchimico e ambientale.
 Al termine del Corso lo Studente dovrà avere acquisito le tecniche di conoscenza e di “problem solving” delle criticità nel campo della Sicurezza.
- Metodi didattici
- Ogni argomento prevede lezioni frontali e analisi guidate applicate a casi di riferimento. 
 Sono previste esercitazioni condotte in gruppi di approfondimento, costituiti ad hoc, con l'obiettivo di sintetizzare, con report tecnici, proposte e soluzioni.
 * L’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome (2016) prevede, per ciascun modulo, la presenza ad almeno il 90% delle ore di lezione somministrate.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Si seguono le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome (2016). 
 Al termine del Modulo C è previsto una prova scritta e un colloquio di approfondimento.
 Verrà valutato anche il lavoro svolto nelle ore dedicate a “case study”.
 Le valutazioni ottenute contribuiranno a definire il voto d’esame del corso di Tecniche della Sicurezza 3.
- Testi di riferimento
- - D.Lgs n.81/08 (aggiornamento maggio 2018);
 - materiale messo a disposizione dai docenti;
 - Direttive/Regolamenti UE scaricabili dal sito dell'Unione Europea.
 - Accordi Stato, Regioni/Province Autonome.
 
    