FOTOCHIMICA E FOTOFISICA DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE ED APPLICAZIONI
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- MIRCO NATALI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- CHIM/03
- Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze approfondite sulle proprietà fotofisiche e fotochimiche dei composti di coordinazione e sulle applicazioni che tali composti possono avere in diversi settori quali la conversione dell’energia solare, lo sviluppo di dispositivi luminescenti (LED), la sensoristica, lo sviluppo di dispositivi e macchine molecolari, la creazione di memorie ottiche e magnetiche, la diagnosi e la terapia, etc. Al termine del corso lo studente sarà in grado di prevedere, data una opportuna combinazione di metalli di transizione e rispettivi leganti, il possibile comportamento fotochimico e quindi formulare delle ipotesi sulle sue potenziali applicazioni pratiche. Lo studente sarà altresì in grado di interpretare dati sperimentali di tipo spettroscopico inerenti la caratterizzazione fotochimica di composti di coordinazione.
- Prerequisiti
- Fondamenti di chimica inorganica e fotochimica.
- Contenuti del corso
- Il corso consiste in 36 ore di lezione frontale riguardanti gli argomenti di seguito riportati. 
 Teoria dei gruppi, simmetria molecolare e gruppi di simmetria puntuale. Teoria del campo dei leganti e teoria degli orbitali molecolari per la descrizione dei complessi di coordinazione nelle principali geometrie. Transizioni d-d. Diagrammi di correlazione, diagrammi di Orgel e di Tanabe-Sugano. Transizioni elettroniche a trasferimento di carica. Principali transizioni elettroniche nei complessi di coordinazione e relative caratteristiche spettrali in assorbimento. Stati eccitati a più bassa energia nei complessi di coordinazione. Caratteristiche spettrali in emissione.
 Analisi sistematica di complessi di coordinazione di rilevanza a livello fotochimico.
 Complessi polipiridinici di rutenio(II) e relative proprietà. Chemiluminescenza ed elettrochemiluminescenza. Complessi di rutenio(II) con leganti policiclici aromatici estesi, proprietà fotofisiche e fotoreattività con il DNA. Complessi polipiridinici di osmio(II) e relative proprietà. Complessi di iridio(III), complessi ciclometallati, applicazioni nel campo dei dispositivi luminescenti. Complessi di renio(I) e relative proprietà. Fenomeno dell’aumento dell’emissione indotta dall’aggregazione.
 Complessi di platino(II) e relative proprietà fotofisiche. Interazioni platino-platino.
 Complessi di coordinazione che coinvolgono metalli della prima serie di transizione. Complessi polipiridinici di ferro(II) e loro proprietà, spin-crossover, fotosensibilizzatori di ferro. Complessi polipiridinici di cromo(III) e loro proprietà. Complessi polipiridinici di rame(I) e loro proprietà. Applicazione nei dispositivi luminescenti.
 Complessi di coordinazione di lantanidi, proprietà di luminescenza e loro applicazione.
 Composti macrociclici come leganti, metallo porfirine, porfirine regolari e irregolari, proprietà fotochimiche e loro applicazione.
- Metodi didattici
- Il corso consiste in 36 ore di lezione frontale sui contenuti sopra riportati durante le quali vengono impiegate diapositive esplicative.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Lo scopo dell’esame riguarda la verifica da parte del docente delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente come sopra riportato. L’esame consiste in una prova orale caratterizzata da 3 domande. Lo studente potrà iniziare la discussione da un argomento di sua scelta. L’esame si considera superato se lo studente ha risposto in maniera esaustiva ad almeno 2 delle 3 domande.
- Testi di riferimento
- Le presentazioni utilizzate dal docente in aula sono a completa disposizione dello studente. Approfondimenti sugli argomenti trattati possono essere trovati nei seguenti testi:
 “La teoria dei gruppi in chimica”, F. A. Cotton, Tamburini editore.
 “Chimica Inorganica: Principi, Strutture e Reattività”, J. E. Huheey, E. A. Keiter, R. L. Keiter, Piccin editore.
 “Photochemistry and Photophysics of Coordination Compounds”, Top. Curr. Chem., vol. 280-281, Springer 2007.
 "Photochemistry and Photophysics, Concepts, Research, Applications", V. Balzani, P. Ceroni, A. Juris, Wiley-VCH, Verlag 2014.
 "Photochemistry of Polypyridine and Porphyrin Complexes", K. Kalyanasundaram, Academic Press 1992.
 
    