CHIMICA DEI POLIMERI
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MONICA BERTOLDO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- CHIM/04
- Obiettivi formativi
- Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari per saper preparare, caratterizzare ed utilizzare materiali polimerici a composizione semplice.
 Il corso fornirà allo studente le conoscenze di base sulla struttura chimica, i metodi di sintesi e le peculiarità del comportamento fisico dei materiali polimerici sia in soluzione che allo stato solido.
- Prerequisiti
- Sono richieste conoscenze di chimica organica di base e di cinetica chimica.
- Contenuti del corso
- Nel corso di 36 ore saranno trattati i seguenti argomenti:
 Definizione di catena polimerica. Tipi di strutture polimeriche e relative nomenclature. Stereochimica delle catene e difetti. Peso molecolare medio e sua distribuzione.
 Metodi di polimerizzazione a catena: polimerizzazione radicalica classica, polimerizzazione anionica, polimerizzazione cationica, polimerizzazione radicalica vivente, polimerizzazione catalitica.
 Metodi di polimerizzazione a stadi: poliaddizione, policondensazione.
 Le temperature caratteristiche dei polimeri e la loro correlazione con la struttura macromolecolare.
 Polimeri termoplastici e termoindurenti: metodi di lavorazione ed applicazioni.
- Metodi didattici
- Il corso sarà erogato mediante lezioni preregistrate (e-learning). Le slides utilizzate durante il corso saranno preventivamente fornite agli iscritti al corso. Inoltre saranno consigliati testi per approfondimento
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova d’esame consiste in una prova orale in cui verrà verificato attraverso 3 domande le conoscenze acquisite di chimica dei polimeri. Inoltre verrà proposta una domanda ulteriore per verificare la capacità dello studente di confrontare e correlare conoscenze acquisite in moduli distinti dell’unità didattica.
- Testi di riferimento
- -M. Guaita, F. Ciardelli, F.P. La Mantia, E. Pedemonte, Fondamenti di Scienza dei Polimeri, AIM, Pacini editore, 1998.
 - S. Bruckner, G. Allegra, F. Pegoraro, F. La Mantia, Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici, Edises, Napoli, 2006.
 
    