ADVANCED INORGANIC CHEMISTRY
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2017/2018
- Docente
- CARLO ALBERTO BIGNOZZI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Periodo Didattico
- SSD
- CHIM/03
- Obiettivi formativi
- -Il corso tratta la struttura elettronica e la reattività dei composti di metalli di transizione, i processi di trasferimento elettronico e la struttura e proprietà di solidi inorganici.
 Il corso si prefigge di sviluppare competenze gestionali e organizzative necessarie in un laboratorio di chimica inorganica e di introdurre lo studente alla indagine delle proprietà dei composti di coordinazione tramite tecniche spettroscopiche ed elettrochimiche. Lo studente deve acquisire l'abilità di programmare sintesi inorganiche, di caratterizzare i prodotti di reazione e di comprenderne le proprietà chimiche.
- Prerequisiti
- -Conoscenza delle basi della Chimica Inorganica, delle teorie del legame, della cinetica chimica e delle simmetrie molecolari.
- Contenuti del corso
- -Il corso è costituito da 32 ore lezioni frontali toriche e da 24 ore di sperimentazione nel laboratorio di Chimica Inorganica. Durante le 32 ore di lezioni frontali vengono tratti in successione i seguenti argomenti: Applicazioni della teoria dei gruppi. Teoria del campo cristallino e del campo dei leganti. Orbitali molecolari di complessi di metalli di transizione. Stati elettronici e spettri elettronici di complessi. Principali numeri di coordinazione. Principali tipi di isomerie. Chimica di coordinazione, cinetica e meccanismi di reazioni di sostituzione. Complessi metallo carbonili. Complessi nitrosili, Complessi di diazoto. Metallo alchili. Complessi olefinici. Metalloceni. Catalisi mediante composti organometallici. Teoria delle bande. Semiconduttori. Teoria di Marcus. Composti a valenza mista. Difetti. Composti non-stechimetrici. Diffusione di atomi e ioni. Elettroliti solidi. Ossidi metallici.  
 La sperimentazione in laboratorio comprende le seguenti tematiche: Sintesi e Caratterizzazione di composti polipiridinici di metalli di transizione. Applicazione di spettroscopie UV-Vis, 1H NMR e di tecniche elettrochimiche quali la Voltammetria Ciclica. Valutazione delle proprietà termodimaniche degli stati elettronici eccitati: calcolo dei potenziali di ossidazione e riduzione dello stato eccitato da dati elettrochimici e spettroscopici. Sensibilizzazione di semiconduttori e conversione dell'energia solare. Non sono richieste relazioni sulle esperienze. Queste verranno discusse nell'esame orale.
- Metodi didattici
- -Il corso prevede 32 ore di lezioni frontali i cui vengono trattati tutti gli argomenti del programma, con l'aiuto di diapositive esplicative e riassuntive e 24 ore di esercitazioni di laboratorio in cui vengono eseguite le sintesi di composti di coordinazione e le loro caratterizzazioni spettroscopiche ed elettrochimiche.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- -Lo scopo dell'esame è verificare il livello di conoscenza degli argomenti svolti e valutare la capacità di utilizzare le conoscenze alla soluzione di problemi sintetici e di caratterizzazione di complessi inorganici. L'esame consiste in un colloquio orale che consta di quattro domande riguardanti il contenuto del corso. L'esame è superato se si risponde in modo soddisfacente ad almeno tre domande.
- Testi di riferimento
 Chimica Inorganica. J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter. Piccin Ed. 1999
 Inorganic Chemsitry. D. F. Shriver, P. W. Atkins, Oxford University Press 2010
 
    