Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
PIERGIOVANNI AMBRETTI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-EDF/02

Obiettivi formativi

Far acquisire allo studente i principi e le metodiche di allenamento alla base del miglioramento dei fattori della prestazione, quali competenze necessarie per programmare un allenamento mirato all'incremento di specifiche capacità ed abilità motorie; far conoscere i metodi e i mezzi che un laureato può utilizzare sia nell'ambito della performance sportiva che nell'ambito dell'esercizio fisico per la salute.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di scegliere ed utilizzare i metodi appropriati, in relazione alle capacità motorie da allenare, differenziando esercizi e carico di lavoro in base alle necessità specifiche del soggetto/i ed in funzione degli obiettivi di allenamento, oltre a saper gestire una qualsiasi componente allenante sotto l’aspetto teorico-concettuale ed applicativo.
Al termine del corso lo studente:
- è in grado di pianificare un programma di allenamento a breve, medio e lungo termine per le diverse tipologie di sport (individuali e di squadra), conoscendo gli adattamenti specifici indotti ai diversi organi od apparati, tramite i parametri e le caratteristiche generali del carico dell'allenamento
- è in grado di individuare ed utilizzare i principali metodi di allenamento per le diverse capacità motorie differenziando il carico in base alla prestazione individuale sia per tipologia di sport che in funzione dell'età e del genere;
- è in grado di determinare adeguati carichi di allenamento per il miglioramento della Resistenza applicando metodi continui ed intervallati, attraverso l’analisi e l’elaborazione dei parametri rilevati mediante semplici test da campo
- conosce le caratteristiche tecniche degli esercizi di allenamento per la forza, on sovraccarico ed a carico naturale, utilizzati nelle diverse metodiche, come: serie e ripetizioni, piramidale, progressivo e regressivo, alternanza dei carichi
- è in grado di utilizzare i metodi di allenamento della rapidità
- è in grado di utilizzare metodi di allungamento diversi per il miglioramento della flessibilità: statici e dinamici, passivi ed attivi
- è capace di utilizzare semplici test da campo per la valutazione dei soggetti in modo da determinare le caratteristiche dell'atleta, individuando gli aspetti più importanti da allenare nei diversi sport, in base al modello di prestazione specialistico.

Prerequisiti

Conoscenza degli elementi basilari della fisiologia dell'esercizio, conoscenza dell'anatomia di base e dei principali meccanismi fisiologici che stanno alla base della performance sportiva.

Contenuti del corso

Il Corso prevede lo studio degli aspetti generali della nozione di allenamento nelle sue modalità generali e sportive. Le basi del metodo scientifico dell'allenamento sportivo e l'analisi del processo di organizzazione dell’allenamento; il concetto di forma sportiva e dei cicli di allenamento di breve, medio e lungo periodo. I parametri qualitativi e quantitativi del carico di allenamento (progressività, stimolo, frequenza, volume, durata, intensità e densità). Il concetto e le modalità di studio e analisi del movimento (biomeccanica) fondato sulle capacità motorie con le relative evidenze scientifiche.
Cenni storici sulla Metodologia dell'allenamento. Le componenti della prestazione: definizioni, classificazioni e metodologie di allenamento (capacità condizionali: Forza, Resistenza, Velocità e Rapidità, Flessibilità; capacità coordinative. La nozioni teoriche principali, le tecniche e metodi di allenamento delle capacità motorie; la loro modifica nel corso delle età. Definizioni e classificazioni degli sport. La preparazione tecnica e tattica negli sport: concetti di base. La preparazione sportiva giovanile. L’attività di allenamento durante l’età matura.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e lezioni pratiche tenute in sala pesi e palestra

Modalità di verifica dell'apprendimento

Saranno rilevate e registrate le presenze alle lezioni, in aula.
Oltre alla presenza sarà opportunamente considerata e valutata anche la qualità delle partecipazione alle attività didattiche pratiche e teoriche.
Potrà sostenere il pre-appello dell’esame soltanto chi raggiungerà la presenza minima pari al 70 % delle lezioni, come previsto dal regolamento dell'Ateneo.
Non e' ammesso per nessun motivo entrare e/o uscire dopo/prima l'inizio/fine delle lezioni.
Per sostenere l’esame è necessaria l’iscrizione on-line sul sito dell'Ateneo
Non potrà sostenere l'esame chi non si sarà iscritto on-line.
L'esame verrà svolto in forma scritta.
La valutazione complessivamente ottenuta sarà determinata calcolando la media matematica dei risultati ottenuti nelle due diverse tipologie di verifica:
- una prima parte della prova scritta formulata in 10 quesiti di cui 5 a risposta multipla, con una sola risposta esatta, e 5 a risposta aperta. Ogni risposta corretta vale 3 punti
- una seconda parte della prova scritta, con l'elaborazione di un programma specifico di allenamento inerente la tematica trattata.
A tale tipologia di risposta viene attribuito un punteggio max di 30 punti.
L’esame finale ha lo scopo di valutare approfonditamente le conoscenze dello studente, che dovrà dimostrare padronanza della terminologia specifica, conoscenza teorica degli argomenti affrontati, capacità di interpretazione ed analisi dei grafici proposti capacità di applicazione pratica delle conoscenze apprese.

Testi di riferimento

L'esame verterà sugli argomenti trattati nel testo:
Weineck J. L'allenamento ottimale. Calzetti Mariucci. Perugia 2009
I testi sottoelencati sono consigliati per un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate.
Martin D., Carl K., Lehnertz K., Manuale di teoria dell’allenamento, Società Stampa Sportiva, Roma 1997
Bosco Carmelo, La forza muscolare, Aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche, Società Stampa Sportiva, Roma, 1997
Cometti Gilles, Metodi moderni di potenziamento muscolare. Aspetti pratici - Linea editoriale Calzetti – Mariucci, Perugia, 1998
Verkhoshansky Y., Mezzi e metodi per l’allenamento della forza esplosiva. Tutto sul metodo d’urto - Società Stampa Sportiva, Roma, 1997
E. Arcelli, Che cos'è l'allenamento - Sperling & Kupfer, Milano, 1990
Bursztyn Peter G., Fisiologia per gli sportivi, , Promolibri Magnanelli, Torino, 1998
Renato Manno, L'allenamento della forza - Società Stampa Sportiva, Roma, 1996
Christopher M. Norris, Flessibilità - Principi e Pratica - Edizioni Mediterranee 1997
Fox - Bowers - Foss, Le basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport, Il Pensiero Scientifico Editore, Milano, 1985
Dietrich Harre, Teoria dell’allenamento, Società Stampa Sportiva, Roma
Valdimir M. Zatsiorsky, L'allenamento della forza, Società Stampa Sportiva
D.D.Donskoj - V.M. Zatziorskij, Biomeccanica, Società Stampa Sportiva, Roma, 1983
Alfredo Calligaris, Le scienze dell'allenamento, Società Stampa Sportiva, Roma, 1997