FARMACI ED ATTIVITA' MOTORIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- KATIA VARANI
- Crediti formativi
- 3
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- BIO/14
- Obiettivi formativi
- L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le conoscenze sulle  principali classi di farmaci maggiormente utilizzate e sul loro meccanismo d'azione. Comprendere inoltre gli eventi molecolari che sottendono agli effetti cellulari e/o sistemici dei farmaci. Il corso ha come obiettivo principale lo studio di alcune classi di farmaci maggiormente in uso nello sport e/o nell'attività motoria e/o legati a particolari patologie. 
 Le principali conoscenze acquisite saranno:
 - concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica;
 - meccanismo d'azione dei farmaci e conoscenza delle principali classi di recettori;
 - valutazione dell'effetto dei farmaci a livello cellulare;
 - principali classi di farmaci maggiormente utilizzati in assenza e in presenza di patologie.
 Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno quelle:
 - di possedere approfondite conoscenze di farmacologia di base, dallo studio del percorso del farmaco nell’organismo ai meccanismi di azione e di tossicità;
 - di possedere conoscenze sui meccanismi cellulari e molecolari dei farmaci maggiormente in uso.
- Prerequisiti
- Concetti generali di chimica, biochimica, fisiologia, anatomia umana, farmacologia generale
- Contenuti del corso
- Il corso prevede 24 ore di didattica svolta attraverso lezioni in aula, in cui verranno trattati i seguenti argomenti:
 - Concetti principali di farmacocinetica e farmacodinamica (4 ore)
 - Classificazione dei farmaci maggiormente in uso nello sport (6 ore)
 - Interazione tra attività fisica e trattamenti farmacologici in alcune patologie molto diffuse nella popolazione (8 ore)
 - La farmacologia del dolore e attività motoria: principali classi di farmaci utilizzati (6 ore)
- Metodi didattici
- Il corso è svolto mediante lezioni in aula e l’utilizzo di power-point su tutti gli argomenti trattati.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base. L’esame consiste in una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna); ogni domanda vale un punto se corretta, risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Per superare la prova è necessario acquisire un minimo di 18 punti. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora.
- Testi di riferimento
- - Mottram D.R., Farmaci e sport, Casa Editrice Ambrosiana
 - Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi F., Cuomo V., Riccardi G., Edizioni Minerva Medica
 - Lezioni in power-point presentate in aula
 
    