AUSILI E STRATEGIE DI RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA' VISIVA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - FRANCESCO PARMEGGIANI
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - MED/30
 
Obiettivi formativi
- L’obiettivo di questo corso opzionale è quello di migliorare le conoscenze necessarie alla gestione clinico- riabilitativa multidisciplinare del paziente con minorazioni delle capacità visive, ampliando le tematiche già affrontate dallo studente nel corso del I semestre del III anno del Corso di Studio nella Disciplina di “Riabilitazione ortottica”. In particolare, gli obiettivi formativi si focalizzano sull’apprendimento delle strategie di riabilitazione visiva dedicata a pazienti con diversi livelli di disabilità (ipovisione, cecità parziale o totale) mediante ausili ottici, elettronici e/o tiflotecnici. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno specificamente le malattie oculari causative di ipovisione o cecità. Le principali abilità acquisite saranno identificare i sistemi più avanzati utilizzati di riabilitazione della visione centrale e della visione periferica utilizzando anche metodiche di bio-feedback.
 Prerequisiti
- Nozioni di anatomo-fisiologia del sistema visivo.
 Contenuti del corso
- L’insegnamento prevede 12 ore di didattica con lezioni. Ripasso dell’anatomia e fisiologia dell’occhio e, in particolare, della retina e del nervo ottico, principi di utilizzo di ausili riabilitativi e strategie di riabilitazione delle disabilità visive, casi clinici simulati di riabilitazione visiva.
 Metodi didattici
- Lezioni frontali
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale, della durata media di 20 minuti circa, nella quale verrà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi dei temi trattati durante il corso. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30.
 Testi di riferimento
- - Appunti forniti dal docente
- Parmeggiani F., Milan E., Steindler P. “La gestione clinica e riabilitativa del paziente ipovedente”; Fabiano Editore (Canelli, Asti) 2002
- Autori Vari. “Quaderni di Oftalmologia, programma di aggiornamento continuo: la riabilitazione visiva” Editore SOI (Società Oftalmologica Italiana) 2014