MALATTIE CARDIORESPIRATORIE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ALBERTO PAPI
- Crediti formativi
- 8
- Periodo didattico
- Primo Semestre
Obiettivi formativi
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Conoscenza delle principali patologie respiratorie acute e croniche: dalla eziopatogenesi alla diagnosi, terapia e prognosi clinica.
Alla fine del corso gli studenti oltre alla conoscenza delle patologie respiratorie devono essere in grado di interpretare le prove di funzionalità respiratoria e l'emogasanalisi arteriosa.
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
Possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e delle loro ripercussioni prognostiche. In particolare, alla fine del corso si conosceranno i principali percorsi diagnostici e terapeutici delle patologie cardiovascolari.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47919 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Conoscenza delle principali patologie respiratorie acute e croniche: dalla eziopatogenesi alla diagnosi, terapia e prognosi clinica.
Alla fine del corso gli studenti oltre alla conoscenza delle patologie respiratorie devono essere in grado di interpretare le prove di funzionalità respiratoria e l'emogasanalisi arteriosa.
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
Possedere un'adeguata conoscenza delle principali patologie cardiovascolari e delle loro ripercussioni prognostiche. In particolare, alla fine del corso si conosceranno i principali percorsi diagnostici e terapeutici delle patologie cardiovascolari. Prerequisiti
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Buona conoscenza dell'anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia e patologia generale. Nozioni di farmacologia
------------------------------------------------------------
Modulo: 47919 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
Buona conoscenza dell'anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia e patologia generale. Nozioni di farmacologia Contenuti del corso
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'apparato respiratorio; elementi di interpretazione delle prove di funzionalità respiratoria; principi di base di terapia inalatoria respiratoria (con particolare attenzione per i dispositivi inalatori, i broncodilatatori e steroidi inalatori); patologie polmonari ostruttive e restrittive: inquadramento fisiopatologico e clinico; asma bronchiale; broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); pneumopatie interstiziali diffuse; neoplasie polmonari; bronchiectasie; patologia infettiva dell’apparatore respiratorio con particolare attenzione a polmoniti ed infezione tubercolare; patologie della pleura infettive e neoplastiche; insufficienza respiratoria acuta e cronica: inquadramento fisiopatologico e clinico; metodiche diagnostiche endoscopiche del polmone; patologie vascolari del polmone: trombo embolia polmonare, vasculiti, ipertensione polmonare.
Implicazioni epidemiologiche, eziopatogenetiche, terapeutiche e prognostiche legate al sesso/genere
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
Cardiopatia ischemica (angina da sforzo, angina instabile, infarto non ST sopra, infarto ST sopra), complicanze a breve e lungo termine della cardiopatia ischemica, principi di base di coronarografia e angioplastica coronarica, malattie dell'apparato valvolare cardiaco (in particolare valvulopatia aortica e mitralica con riflessioni sui diversi approcci di trattamento), endocarditi, miocarditi, pericarditi, principi base di aritmie cardiache, scompenso cardiaco, embolia polmonare, cardiomiopatie (dilatativa, ipertrofica, restrittiva, displasia aritmogena del ventricolo dx). Principi di base di terapia cardiologica (farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, ACE-inibitori, statine, terapia anti-ischemica).
------------------------------------------------------------
Modulo: 47919 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'apparato respiratorio; elementi di interpretazione delle prove di funzionalità respiratoria; principi di base di terapia inalatoria respiratoria (con particolare attenzione per i dispositivi inalatori, i broncodilatatori e steroidi inalatori); patologie polmonari ostruttive e restrittive: inquadramento fisiopatologico e clinico; asma bronchiale; broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); pneumopatie interstiziali diffuse; neoplasie polmonari; bronchiectasie; patologia infettiva dell’apparatore respiratorio con particolare attenzione a polmoniti ed infezione tubercolare; patologie della pleura infettive e neoplastiche; insufficienza respiratoria acuta e cronica: inquadramento fisiopatologico e clinico; metodiche diagnostiche endoscopiche del polmone; patologie vascolari del polmone: trombo embolia polmonare, vasculiti, ipertensione polmonare.
Implicazioni epidemiologiche, eziopatogenetiche, terapeutiche e prognostiche legate al sesso/genere
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
Cardiopatia ischemica (angina da sforzo, angina instabile, infarto non ST sopra, infarto ST sopra), complicanze a breve e lungo termine della cardiopatia ischemica, principi di base di coronarografia e angioplastica coronarica, malattie dell'apparato valvolare cardiaco (in particolare valvulopatia aortica e mitralica con riflessioni sui diversi approcci di trattamento), endocarditi, miocarditi, pericarditi, principi base di aritmie cardiache, scompenso cardiaco, embolia polmonare, cardiomiopatie (dilatativa, ipertrofica, restrittiva, displasia aritmogena del ventricolo dx). Principi di base di terapia cardiologica (farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, ACE-inibitori, statine, terapia anti-ischemica). Metodi didattici
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
lezioni frontali ed esercitazioni presso il reparto di degenza Pneumologia, Day Service Pneumologico, Ambulatori Pneumologici e sala endoscopica respiratoria (AOU di Ferrara)
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
lezioni frontali ed esercitazioni presso il reparto di Cardiologia (AOU di Ferrara). Le esercitazini coinvolgeranno i diversi settori della UO tra cui: degenza cardiologica, terapia intensiva coronarica, ambulatori di ecocardiografia, ambulatori del centro dello scompenso, laboratorio di interventiva cardiovascolare.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47919 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
lezioni frontali ed esercitazioni presso il reparto di degenza Pneumologia, Day Service Pneumologico, Ambulatori Pneumologici e sala endoscopica respiratoria (AOU di Ferrara)
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
lezioni frontali ed esercitazioni presso il reparto di Cardiologia (AOU di Ferrara). Le esercitazini coinvolgeranno i diversi settori della UO tra cui: degenza cardiologica, terapia intensiva coronarica, ambulatori di ecocardiografia, ambulatori del centro dello scompenso, laboratorio di interventiva cardiovascolare. Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento del corso integrato di Malattie Cardiorespiratorie sarà effettuata mediante esame scritto con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda di cui una sola vera). Saranno previsti 42 questi (21 inerenti argomenti di Malattie Apparato Respiratorio e 21 inerenti argomenti di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare). Ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punteggio di 0,75. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 24 punti. Il punteggio ottenuto sarà convertito in voto in trentesimi (arrotondato per difetto se <= ,5 o per eccesso se > ,5). Il voto massimo, pari a 30 e lode, sarà conseguito da avrà risposto correttamente a 41 o 42 domande. Durata prevista del test 90 minuti.
Testi di riferimento
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Claudio Rugarli. Medicina interna sistematica. Settima Edizione. Ed. Edra - Masson, 2015
Harrison, Principi di Medicina Interna, XIV edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2016
Enrico Maria Clini, Girolamo Pelaia. Manuale di Pneumologia. Edises, 2017
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
Dalla Volta, Malattie dell'apparato cardiovascolare, Mac Graw-Hill
------------------------------------------------------------
Modulo: 47919 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------------------------------------------
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Claudio Rugarli. Medicina interna sistematica. Settima Edizione. Ed. Edra - Masson, 2015
Harrison, Principi di Medicina Interna, XIV edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2016
Enrico Maria Clini, Girolamo Pelaia. Manuale di Pneumologia. Edises, 2017
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
Dalla Volta, Malattie dell'apparato cardiovascolare, Mac Graw-Hill