Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE - NO ESAME

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
PAOLO CARCOFORO
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Primo Semestre

Obiettivi formativi

CHIRURGIA GENERALE
Obiettivo del corso è quello di fornire le basi dell’anatomia chirurgica, della fisiopatologia chirurgica e dell’anatomia patologica macroscopica che sono fondamento delle malattie di pertinenza della chirurgia generale. Le principali patologie chirurgiche saranno introdotte partendo dall’epidemiologia per passare poi alle presentazioni dei quadri clinici, alla disamina della sintomatologia, alle basi delle metodologie diagnostiche cliniche e strumentali necessarie al raggiungimento della diagnosi, alle possibili terapie chirurgiche e parachirurgiche. Particolare enfasi sarà data alla valutazione delle emergenze, all’impiego dell’imaging e della tecnologia sia diagnostica che terapeutica sul come e sul quando impiegarla. Sarà stimolata l’attitudine al ragionamento, alla deduzione ed alla sintesi.
ANESTESIOLOGIA e MEDICINA INTERNA
Saper riconoscere ed affrontare situazioni di urgenza ed emergenza in ambito medico, in fase preospedaliera ed intraospedaliera. Saper valutare reazioni e comportamenti diversi in rapporto al genere nelle situazioni di urgenza-emergenza
Alla fine del corso lo studente dovrà saper applicare il processo decisionale diagnostico-differenziale ed il trattamento di malattie e sindromi che compromettono le funzioni vitali, anche in situazioni cliniche complesse.
Dovrà inoltre saper illustrare al paziente gli obiettivi dell'anestesia, indicazioni ed inconvenienti dell'anestesia generale e di quella loco-regionale.

Prerequisiti

CHIRURGIA GENERALE
Buona conoscenza dei fondamenti di anatomia chirurgica, fisiopatologia, anatomia patologica.
ANESTESIOLOGIA e MEDICINA INTERNA
Conoscenza delle basi fisiopatologiche delle principali malattie e sindromi mediche, che comportano una compromissione delle funzioni vitali

Contenuti del corso

CHIRURGIA GENERALE
Sintomi e segni di allarme nel paziente chirurgico: dolore ed edema agli arti inferiori. Sanguinamenti di incerta natura e anemizzazione. Ittero chirurgico e non chirurgico.
Peritonite: genesi, segni, sintomi. Vomito. Deglutizione difficoltosa. Collo duro, dolente ed arrossato. Mammella arrossata ed altre alterazioni morfologiche. Nevo arrossato ed altri cambiamenti. Perdita di coscienza, anche temporanea.
Il dolore addominale acuto: decision making. Addome Acuto: approccio clinico ed atteggiamento terapeutico
Approccio al paziente politraumatizzato. Il metodo ATLS
Trauma toracico, addominale, cranico, del bacino, arti e colonna. Il trauma in età pediatrica, nell’anziano, nella donna gravida
Il trattamento conservativo nei traumi dei parenchimi
Ipertensione addominale (sindrome compartimentale) e laparostomie. La perforazione dell’esofago
Nozioni di primo soccorso
Chirurgia di fegato e pancreas (Storia, basi anatomiche, procedure). Pancreatite acuta (Linee guida e ruolo della chirurgia)
Complicazioni e reinterventi in chirurgia addominale. Simulazione di casi clinici
Urgenze chirurgiche nel paziente oncologico Tumori del colon e dello stomaco: approccio laparoscopico
Processo decisionale nel paziente complesso ed in “end-stage disease”. Seminario multidisciplinare.
Ernie e chirurgia di parete
Melanoma. Patologia emorroidaria. Emergenze in proctologia
ANESTESIOLOGIA
Metodologia dell'approccio clinico all'urgenza/emergenza. Arresto cardiorespiratorio: eziologia, conseguenze, la catena della sopravvivenza
Rianimazione cardiopolmonare: BLS, BLSD, ALS, ACLS
Squilibri idroelettrolitici ed acido-base. Interpretazione dell'emogasanalisi.
Differenti tipi di shock. Shock settico: SIRS, sepsi, sepsi grave. Shock anafilattico. Shock ipovolemico. S. cardiogeno
Il reintegro volemico: come farlo, perché e con cosa farlo.
Corretto uso del sangue, del plasma fresco e delle piastrine.
Insufficienza cardiaca e cardiovascolare: aritmie, sindromi coronariche, scompenso cardiaco, edema polmonare, crisi ipertensive, urgenze ed emergenze vascolari
Embolia polmonare: TEP, embolia adiposa e gassosa
Insufficienza respiratoria acuta (IRA): inquadramento fisiopatologico, ARDS, ostruzione delle vie aeree, laringospasmo, asma acuto grave, insufficienza respiratoria cronica riacutizzata, IRA da patologie neuromuscolari
Sindromi neurologiche acute: sincope e presincope, stati di coma di differente causa, crisi comiziali e stato di male epilettico, urgenze ed emergenze cerebrovascolari e psichiatriche
Intossicazioni: approccio alla vittima di intossicazioni acute, principali quadri clinici
Il trauma maggiore - ATLS. Approccio al paziente traumatizzato nella fase pre-hospital e in-hospital.
Meccanismi di lesione e differenti tipologie di trauma: cranico, spinale, toracico, addominale, del bacino e degli arti
Emergenza da agenti fisici: ustioni, shock elettrico, annegamento, colpo di calore, ipotermia
Principi di nutrizione parenterale ed enterale.
Principi di terapia antalgica
L'anestesia: obiettivi. L'anestesia generale e loco-regionale.
STRUMENTI E PROCEDURE
Controllo delle vie aeree e strumenti usato a tale scopo.
Monitoraggio respiratorio: saturazione periferica, capnometria, emogasanalisi, spirometria.
Assistenza respiratoria: ossigenoterapia, CPAP, ventilazione artificiale, decompressione pleurica e drenaggio toracico
Monitoraggio cardiocircolatorio: ECG, pressione arteriosa invasiva e non invasiva, pressione venosa centrale; catetere di Swan Ganz.
Cateterismo venoso periferico e centrale. Defibrillazione, cardioversione, elettrostimolazione
Reazioni e comportamenti diversi in rapporto al genere nelle situazioni di urgenza-emergenza
MEDICINA INTERNA
Metodologia dell'approccio clinico all'urgenza/emergenza relativamente a: sindrome coronarica acuta, le dispnee, urgenze ed emergenze ipertensive, comi metabolici, urgenze nefrologiche

Metodi didattici

CHIRURGIA GENERALE e MEDICINA INTERNA
Lezioni frontali
ANESTESIOLOGIA
Lezioni frontali, casi clinici con didattica basata sui problemi (Problem based learning, PBL) (approfonditi autonomamente e discussi in aula in piccoli gruppi).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste le seguenti prove parziali:
CHIRURGIA GENERALE
Esame orale, con una durata compresa tra 30 e 45 minuti.
ANESTESIOLOGIA e MEDICINA INTERNA
Esame orale, basato su due domande aventi per argomento aspetti diversi del programma. La terza domanda è rappresentata dall’analisi di un emogas e quindi sul riconoscimento di alterazioni dell’equilibrio acido-base
IL VOTO FINALE VERRA’ ACQUISITO AL TERMINE DEL SECONDO SEMESTRE E SARÀ IL RISULTATO DELLE VALUTAZIONI DELLE PROVE PARZIALI E DELLO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI

Testi di riferimento

CHIRURGIA GENERALE
D'Amico Davide, Chirurgia Generale - Fisiopatologia - Clinica e Terapia, Piccin Ed., 2006
Schwartz Seymour I., Principles of Surgery, McGraw-Hill Professional, 2004, 8a Ed.
Sabiston, Trattato di Chirurgia. Le basi biologiche della moderna pratica chirurgica, Ed. Delfino, 2002
ANESTESIOLOGIA
Testo di Riferimento:
Maurizio Chiaranda, Urgenze ed Emergenze - Istituzioni, Piccin Ed. Padova 2007
Testi di approfondimento
Harrison, Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill 2005
M. Chiaranda, Guida illustrata delle Emergenze, Piccin Ed. 2005
Olson K.R., Intossicazioni acute, Springer 1999
Oh, Manuale di Terapia Intensiva, Elsevier 2004
Manuali BLSD, ALS, ACLS: Centro Scientifico Editore
Italian Resuscitation Council ( www.ircouncil.it/ )
American Heart Association (www.americanheart.org)
MEDICINA INTERNA
Harrison’s Principles of Internal Medicine, 18th ed, McGraw-Hill, 2011
Braunwald’s Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine, 7th ed, Elsevier, 2014
American Heart Association (www.americanheart.org)
European Society of Cardiology (http://www.escardio.org/Pages/index.aspx)
Società Italiana di Cardiologia (http://www.sicardiologia.it/Sito/)
Società Italiana di Medicina Interna (http://www.simi.it/)
Società Italiana di Medicina d’Urgenza (http://www.simeu.it/)