Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CHIRURGIA II

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
GIANCARLO PANSINI
Crediti formativi
7
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

CHIRURGIA GENERALE
Essere in grado di diagnosticare le malattie chirurgiche attraverso i sintomi, esami di laboratorio ed esami strumentali e delinearne il trattamento.
Saper comunicare con i pazienti, indagare i sintomi con un approccio razionale e con un attento esame obiettivo( ispezione, palpazione, percussione, auscultazione).
Essere in grado, attraverso la visita, di prescrivere esami di laboratorio strumentali per la diagnostica differenziale e definire una diagnosi esatta.
Conoscere inoltre sia la prognosi che il trattamento chirurgico nonché le procedure chirurgiche più comuni per le diverse patologie.
Al termine del corso lo studente dovrà saper esaminare un paziente e raccoglierne l’anamnesi, valutare esami di laboratorio pre-operatori, prescrivere trattamenti, conoscere la strumentazione chirurgica (per esempio cucitrici meccaniche); saper posizionare un catetere vescicale e un sondino nasogastrico, prelevare il sangue o stabilire un accesso venoso periferico; suturare e rimuovere i punti, eseguire un lavaggio chirurgico delle mani per la sala operatoria, vestirsi e rispettare le norme di asepsi in sala operatoria.
UROLOGIA
Conoscere la fisiopatologia e la clinica delle più frequenti patologie urologiche
CHIRURGIA TORACICA
Conoscere la fisiopatologia e la clinica delle più frequenti patologie toraciche
CHIRURGIA VASCOLARE
Conoscere la fisiopatologia e la clinica delle più frequenti patologie vascolari

Prerequisiti

CHIRURGIA GENERALE
Lo studente deve conoscere l'anatomia, fisiologia, patologia, epidemiologia, eziologia e sintomi chirurgici delle malattie. In particolare, le malattie delle ghiandole endocrine, del sistema vascolare e gastrointestinale e delle vie respiratorie. Gli studenti devono avere una buona conoscenza di anatomia topografica, semeiotica chirurgica e medicina interna, e tutte le scienze di base utili a semplificare l'apprendimento clinico.
UROLOGIA
Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato urogenitale
CHIRURGIA TORACICA
Conoscenze delle basi anatomiche, fisiologiche e fisipatologiche delle malattie toracopolmonari
CHIRURGIA VASCOLARE
Conoscenze delle basi anatomiche, fisiologiche e fisipatologiche delle malattie vascolari

Contenuti del corso

CHIRURGIA GENERALE
Suture e aghi chirurgici. Valutazione pre-operatoria. Supporto nutrizionale nei pazienti chirurgici. Complicanze post-operatorie. Infezioni. Cucitrici chirurgiche: uso e complicanze.
Patologia chirurgica delle ghiandole surrenali. Sindromi endocrine multiple. Addome acuto. Emorragie gastrointestinali. Ernie della parete addominale, compresi laparoceli.
Esofago: ernia iatale, diverticoli, tumori.
Stomaco e malattie duodenali: ulcere gastriche e duodenali; tumori
Intestino tenue e malattie dell’appendice: appendicite acuta; diverticolo di Meckel; Malattia di Crohn Colon, retto, ano: malattia diverticolare: carcinomi anali e colorettali; colite ulcerosa; emorroidi; ostruzione intestinale, volvolo, intussuscezione; ascesso perianale; fistola perianale
Pancreas: pancreatite acuta e cronica; pseudocisti; tumori
Tratto biliare: colecistiti acuta e cronica; carcinoma. Ittero. Tumori al seno. Ghiandole paratiroidi: tumori, iperplasia
Tiroide: tumori, gozzi
Fegato: ipertensione portale, ascessi, tumori e cisti
Milza: trauma; disordini ematologici
Infezioni. Obesità. Ischemia intestinale
UROLOGIA
Fisiologia e fisiopatologia dell’ostruzione della via escretrice renale. Fisiologia della minzione e incontinenza urinaria
Cause urologiche di ematuria
Cancro del rene. Neoplasie uroteliali
Colica renale e urolitiasi
Approccio clinico ai sintomi delle vie urinarie inferiori nel maschio. Ipertrofia prostatica. Infezioni delle vie urinarie. Cancro della prostata. Cancro del testicolo
Infertilità Maschile e Varicocele. Torsione del testicolo
CHIRURGIA TORACICA
Fisiopatologia e trattamento del trauma toracico. Diagnosi e stadiazione del cancro del polmone. Resezioni polmonari: considerazioni generali
Chirurgia videoassistita. Chirurgia dell’esofago, del diaframma, del mediastino e della parete toracica
CHIRURGIA VASCOLARE
INTRODUZIONE GENERALE E FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA CIRCOLATORIO
Fisiopatologia del sistema arterioso. Arteriopatie acute e croniche.
Fisiopatologia del sistema venoso. Classificazione delle vasculopatie e delle malattie del sistema venoso.
Semeiotica del sistema arterioso: anamnesi; esame obiettivo.
Ischemia acuta. A.C.O.P. Insufficienza cerebrovascolare. Patologia aneurismatica. Trombosi venosa profonda. Tromboembolia polmonare. Sindrome post-flebitica.
PATOLOGIA DEI TSA E DEL CIRCOLO CEREBRALE: CENNI DI
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Fisiopatologia. Epidemiologia dell’ictus cerebri. Patogenesi della placca aterosclerotica. Patologia carotidea. Indagini strumentali. Trattamento.
PATOLOGIA ANEURISMATICA DELL’AORTA ADDOMINALE
PATOLOGIA ANEURISMATICA DELL’AORTA TORACICA
ARTERIOPATIA CRONICA OBLITERANTE PERIFERICA
Insufficienza arteriosa degli arti inferiori.
Insufficienza del distretto aorto-iliaco, emoro-popliteo, tibio-peroneale. Diagnostica strumentale. Principi di terapia.
PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO: Insufficienza venosa cronica: definizione. Sistema venoso superficiale e profondo. Fisiologia del sistema venoso: emodinamica del macrocircolo.
Eziopatologia e fisiopatologia dell’IVC.
Cenni di semeiotica flebologica e diagnostica strumentale flebologica.
Classificazione dell’IVC: C.E.A.P.. Modelli emodinamici dell’IVC: shunt venosi. Chirurgia ablativa. Trattamento endovascolare. Scleroterapia.Trombosi venosa superficiale, profonda e tromboembolismo venoso. Concetti fisiopatologici e clinici.
PATOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO: Linfedema: definizione. Classificazione clinica. L. primitivo e secondario. Stadiazione clinica: C.E.A.P.
Clinica. Anamnesi. Esame obiettivo Complicanze. Diagnostica. Diagnosi differenziale. Trattamenti non chirurgici. Interventi di escissione. Anastomosi linfo-venose.

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni in reparto, ambulatorio e sala operatoria

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale; in media 5 domande complessive, di chirurgia generale, urologia, chirurgia toracica e chirurgia vascolare. Durata dell’esame circa 20-30 minuti. Si valuta la chiarezza e rigore espositivo, la capacità di collegare le varie nozioni possedute e l’appropriatezza della comunicazione.
L'accertamento finale terrà conto anche della parte pratica.

Testi di riferimento

CHIRURGIA GENERALE
S.Dionigi, Chirurgia, Ed. Masson
S.I. Schwartz, Principi di chirurgia, Ed. UTET
D.C. Sabiston, Trattato di chirurgia, Ed. Piccin
UROLOGIA
European association of urology guidelines (gratis su Internet)
CHIRURGIA TORACICA
Adult Chest Surgery David Surgarbaker
Surgery of the chest Waldhausen
CHIRURGIA VASCOLARE: R. Rutherford: Chirugia Vascolare – Antonio Delfino Editore