Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ANATOMIA PATOLOGICA I

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
GIOVANNI LANZA
Crediti formativi
5
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
MED/08

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente apprenderà il ruolo dell’Anatomia patologica nella moderna medicina clinica e acquisirà conoscenze sulle applicazioni diagnostiche delle tecniche attualmente in uso nella disciplina incluse la citologia, l’ immunoistochimica, e la biologia molecolare applicata ai tessuti. Il corso prevede la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie degli apparati endocrino, urinario, genitale maschile, respiratorio, digerente, della cute e del sistema emolinfopoietico. Lo studente conoscerà i concetti essenziali riguardanti l’ eziopatogenesi e le caratteristiche morfologiche relative alla patologia di tali apparati; sarà inoltre in grado di comprendere i quadri clinici correlati alla patologia di tali apparati e sarà in grado di interpretare i referti anatomo-patologici.

Prerequisiti

Adeguate conoscenze di anatomia degli apparati endocrino, urinario, genitale maschile, respiratorio, digerente, della cute e del sistema emolinfopoietico.
Conoscenze di patologia generale, genetica e biologia molecolare.

Contenuti del corso

Apparato endocrino:
adenomi ipofisari, tiroiditi, gozzo, adenomi e carcinomi della tiroide, iperparatiroidismo, ipersurrenalismo, insufficienza surrenalica, tumori corticosurrenalici, feocromocitoma. Sindromi MEN.
Apparato urinario:
rene: patologia vascolare e infiammatoria; neoplasie benigne e maligne del rene, metastasi renali
vie urinarie : calcolosi, cistiti, lesioni precancerose e neoplasie delle vie urinarie.
Apparato genitale maschile:
prostata: prostatiti, iperplasia prostatica, carcinoma della prostata.
testicolo: tumori a cellule germinali, tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali.
Apparato respiratorio:
polmone: danno alveolare acuto; edema polmonare, tromboembolia e infarto polmonare, broncopneumopatie croniche ostruttive,broncopolmoniti, polmoniti, tubercolosi, sarcoidosi, pneumopatie a carattere cronico restrittivo, polmoniti interstiziali; pneumoconiosi, neoplasie del polmone, metastasi polmonari.
pleura: pleuriti, tumori pleurici.
Apparato gastroenterico:
Esofago: esofagite, esofago di Barrett, neoplasie esofagee
Stomaco: gastriti, ulcera peptica, neoplasie benigne e maligne
Intestino tenue e crasso: malassorbimento, occlusioni, infarto intestinale, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, diverticolosi e diverticolite, polipi, neoplasie maligne
appendice: appendicite, neoplasie
Peritoneo: peritonite, neoplasie del peritoneo
Fegato e vie biliari: epatiti infettive acute e croniche, epatite autoimmune, patologia metabolica del fegato, cirrosi epatica, ipertensione portale, neoplasie benigne e maligne del fegato. Metastasi epatiche.
Patologia della colecisti: colelitiasi, colesterolosi, colecistite, tumori benigni e maligni.
Patologia delle vie biliari intra-epatiche: cirrosi biliare secondaria, cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva.
Patologia delle vie biliari extra-epatiche: colangite.
Pancreas: pancreatiti acute e croniche, diabete mellito. Neoplasie del pancreas esocrino.Tumori neuroendocrini pancreatici.
Cute: Lesioni non melanocitarie: cheratosi attinica, carcinoma squamocellulare, carcinoma basocellulare.
Lesioni melanocitarie: nevi e melanomi.
Linfomi cutanei: micosi fungoide.
Lesioni del derma: fibroistiocitoma benigno, dermatofibrosarcoma protuberans.
Patologia del sistema emolinfopoietico: neoplasie mieloidi: neoplasie mieloproliferative, sindromi mielodisplastiche e leucemie acute.
Linfoadeniti.
Neoplasie linfoidi: linfomi dei precursori linfoidi B e T, linfomi non Hodgkin B e T/NK linfocitari. Linfoma di Hodgkin. Discrasie plasmacellulari.
Splenomegalie

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. L’esame orale consiste in media di due o tre domande su vari argomenti, durata 30-40 min.
Per il calcolo del voto verrà valutata l’attinenza al quesito, la completezza delle informazioni e la modalità di sviluppo dell’argomento.

Testi di riferimento

Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, 8a ed. Elsevier
Rubin, Anatomia patologica, Piccin Nuova Libraria, 2014
Mariuzzi G.M., Anatomia patologica e correlazioni anatomo-cliniche, Piccin Nuova Libraria, 2006