ORGANIZZAZIONE SANITARIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- ROSA MARIA GAUDIO
- Crediti formativi
- 4
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- Obiettivi formativi
- MEDICINA LEGALE
 Conoscere i principi legislativi del proprio profilo professionale, con particolare riguardo alla storia ed allo sviluppo di norme. Sviluppare la formazione universitaria in parallelo con l'acquisizione di autonomia professionale. Acquisizione di: concetti base di condotta professionale, aspetti giuridici e medico-legali della professione sanitaria, concetti base di responsabilità professionale.
 Principi fondamentali del concetto di "colpa”.
 IGIENE APPLICATA
 Fornire conoscenze sulle finalità ed i contenuti dell'Igiene, approfondendo gli aspetti relativi alla promozione della salute ed alla prevenzione delle patologie cronico-degenerative. Definire le basi della formazione in epidemiologia, approfondendo i diversi tipi di studi epidemiologici e la definizione e valutazione del rischio clinico
 DIRITTO DEL LAVORO
 Fornire le nozioni elementari dei concetti di fonti del diritto, di gerarchia delle fonti e della principale legislazione sanitaria. Far comprendere agli studenti l'importanza della formazione continua per gli operatori sanitari.
 ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA
 Gli obiettivi principali del corso sono quelli di conoscere l’organizzazione dell’azienda sanitaria sia in ambito ospedaliero che territoriale; identificare il ruolo ricoperto dalla professione infermieristica.
 Lo studente dimostra conoscenze dei modelli organizzativi per acquisire capacità critica e strumenti di analisi; descrive le principali istituzioni nazionali ed internazionali che definiscono le politiche socio sanitarie; identifica gli orientamenti contenuti nei documenti e negli strumenti applicabili alla pratica infermieristica che possono influenzare l’organizzazione.
- Prerequisiti
- MEDICINA LEGALE
 Nozioni di deontologia professionale.
 IGIENE APPLICATA
 Conoscenze di base di chimica, biochimica, fisica, microbiologia, immunologia, statistica.
 DIRITTO DEL LAVORO
 Nozioni di economia e organizzazione sanitaria. Legislazione sanitaria
 ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA OSP.
 Scienze umane e pedagogiche, scienze del management sanitario, scienze infermieristiche.
- Contenuti del corso
- MEDICINA LEGALE
 Percorso storico sull'acquisizione dell'identità professionale. Il percorso formativo. Determinazione delle classi di laurea universitarie delle professioni sanitarie. Evoluzione legislativa. Da arte ausiliaria a professione sanitaria. Il profilo professionale dell'infermiere. Criteri di intervento professionalmente autonomo. Aspetti giuridici e medico-legali della professione. Reati di interesse sanitario. Concetto di colpa. Concetti di responsabilità professionale.
 IGIENE APPLICATA
 Introduzione e concetti generali di Igiene e organizzazione sanitaria
 Promozione della salute e prevenzione delle malattie cronico-degenerative
 Epidemiologia: introduzione, aspetti generali e principali misure
 Finalità dell'epidemiologia e principali tipi di studio epidemiologico. Definizione del rischio clinico.
 DIRITTO DEL LAVORO
 ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO E DEL LAVORO: concetto di diritto e sue distinzioni fondamentali.
 Ordinamento giuridico
 La norma giuridica (caratteri, categorie) ed i vari rami del Diritto
 La protezione giuridica degli interessi (Diritti Soggettivi, Interessi Legittimi)
 Le fonti del diritto. La gerarchia delle fonti
 La funzione legislativa e amministrativa
 Principi generali sulla P.A.
 Il rapporto di servizio con lo Stato e gli enti pubblici (instaurazione, svolgimento, cessazione)
 Diritti, doveri e Responsabilità del dipendente pubblico (amministrativa, penale, civile, contabile)
 ELEMENTI DI LEGISLAZIONE STATALE, REGIONALE E REGOLAMENTI IN MATERIA SANITARIA: la tutela della salute quale valore assoluto
 Le origini della legislazione sanitaria italiana
 L’assistenza sanitaria nell’era fascista. L’assistenza sanitaria nel secondo dopoguerra
 La L. 132/1968 (c.d. Mariotti)
 La riforma sanitaria (L.n. 833/1978). La c.d. “miniriforma” (L.n. 4/1986)
 La L. 4 aprile 1991, n.111
 Il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 (c.d. riforma De Lorenzo) modificato con D.Lgs. 7. dicembre 1993, n. 517
 La riforma ter del S.S.N. (D.Lgs. n. 229/1999- c.d. riforma Bindi)
 La riforma del titolo V della Costituzione
 ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA
 Percorso legislativo della Sanità dagli anni ‘70 ad oggi. Regionalizzazione LEA, aziendalizzazione scenario demografico e socio-economico locale. Legge regionale 23/12/2004 n.29
 Atto aziendale; strumenti di programmazione: budget.
 Tipologie di contratto di lavoro. Codice di comportamento nelle Pubbliche Amministrazioni.
 Assetto organizzativo dell’ASL di Ferrara, dipartimenti, modello dipartimentale, organizzazione interna, funzioni organi di supporto.
- Metodi didattici
- Lezione frontali interattive con analisi di situazioni reali, esercitazioni sui casi/situazioni. Lavoro di gruppo
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MEDICINA LEGALE
 Esame scritto: 3 domande aperte che vertono su tutti gli argomenti trattati nello specifico modulo e non è vincolato da spazio definito.
 Il tempo assegnato è di 1 ora.
 Ad ogni domanda viene assegnato un valore tra 0 e 30, così come per l’assegnazione della lode.
 Il docente valuta la chiarezza dell’esposizione, la precisione, la capacità di sintesi e quella di mettere in relazione gli argomenti trattati.
 IGIENE APPLICATA
 Quiz a risposta multipla ed esame orale in caso di mancato superamento. Risposta corretta 1 punto; risposta sbagliata: -1 punti, risposta non data: 0 punti. Durata 45 minuti
 DIRITTO DEL LAVORO
 Esame scritto: 3 domande aperte che vertono su tutti gli argomenti trattati nello specifico modulo e non è vincolato da spazio definito.
 Il tempo assegnato è di 1 ora.
 Ad ogni domanda viene assegnato un valore tra 0 e 10, così come per l’assegnazione della lode.
 Il docente valuta la chiarezza dell’esposizione, la precisione, la capacità di sintesi e quella di mettere in relazione gli argomenti trattati.
 ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA
 Esame scritto con domande a risposta aperta che consistono nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Per superare la prova è necessario acquisire un punteggio di 18 /30. Durata della prova 1 ora
 IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.
- Testi di riferimento
- MEDICINA LEGALE
 L. Macchiarelli, Compendio di medicina legale, Minerva Medica
 Codice cvile. Codice penale
 IGIENE GENERALE E APPLICATA
 Walter Ricciardi, Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica, Idelson Gnocchi Ed. Napoli
 Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco, Igiene, Monduzzi Editore, Bologna
 Marinelli, Liguori, Montemarano, D’Amora, Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Piccin Editore, Padova
 Comodo N., Maciocco G., Igiene e Sanità Pubblica. Carocci Ed.
 DIRITTO DEL LAVORO
 Tutte le leggi e i decreti citati nel programma
 G. Pagnoni, Appunti di diritto amministrativo e legislazione sanitaria, Editore Editai Srl, 2006
 Carlo Bottari, Nuovi modelli organizzativi per la tutela della salute, Giappichelli Editore 1999
 Fabio Roversi Monaco (a cura di), Il nuovo servizio sanitario nazionale, Maggioli Editore 2000
 ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA
 Santullo A., L’infermiere e le innovazioni in sanità, Mc Graw Hill,Milano 2004
 R.E.R , L’innovazione nel sistema di governo del SSR in Emilia Romagna. Legge regionale n.29 del 2004.
 Bilancio di Missione AUSL Ferrara scaricabile dal sito AUSL aggiornato.
 
    