METODOLOGIE DI INTERVENTO NELLA COMUNITA'
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- CINZIA MAGNARDINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
Obiettivi formativi
- SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Analizzare gli elementi costitutivi delle istituzioni in particolare quella sanitaria e i possibili scenari futuri.
Analizzare il concetto di complessità e sua applicazione in ambito organizzativo, formativo, assistenziale.
Analizzare la metodologia di rete per i servizi della comunità
Conoscere i modelli professionali per il lavoro in rete.
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Individuare la funzione educativa dell’Infermiere.
Sapere elaborare un progetto educativo.
Sviluppare le capacità comunicative nella gestione dei processi educativi.
PSICHIATRIA
Conoscere le più importanti patologie psichiatriche.
Imparare ad avere una buona relazione con il paziente e a valutare la sua compliance
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Conoscenza del contesto normativo dei servizi sanitari nel settore psichiatrico.
Organizzazione del Dipartimento Integrato di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
Problemi prioritari di salute in psichiatria: bisogni e relative diagnosi infermieristiche.
Problem solving dell’assistenza infermieristica in psichiatria.
Nursing alla famiglia del paziente psichiatrico.
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ*
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere l'organizzazione sanitaria territoriale, descrivere i modelli organizzativi assistenziali territoriali, collaborare con i componenti delle equipes multi professionali. Prerequisiti
- Scienze infermieristiche, scienze umane e psico-pedagogiche,scienze medico-chirurgiche, interdisciplinari e cliniche, Management Sanitario.
Per ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITA’
Profili, ruoli e responsabilità delle professioni sanitarie e del personale di supporto. Nozioni di organizzazione sanitaria, elementi di diritto pubblico e di diritto del lavoro Contenuti del corso
- SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Teorie della complessità. Il contesto di riferimento della complessità del Sistema Sanitario. L’evoluzione dei modelli dei Servizi territoriali e Socio-Sanitari. Finalità del lavoro in rete: integrazione professionale/interazione professionale/ interprofessionalità/trans professionalità. La struttura del modello di lavoro in rete: nodi connessioni strutture. La rete dei sistemi socio-sanitari.
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Educazione terapeutica e ruolo della professione infermieristica.
Fasi del progetto educativo.
Principali D.I. secondo il modello assistenziale Carpenito
PSICHIATRIA
Disturbi d’ansia, nevrosi d’angoscia, nevrosi fobica, nevrosi isterica, nevrosi ossessiva.
Disturbi dell’umore, disturbi depressivi, disturbi bipolari, psicosi maniaco-depressiva. Disturbi psicotici e schizofrenia. Disturbo da abuso di sostanze.
Introduzione all’ottica sistemica in psichiatria.
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Legge180 - riforma Basaglia. Accertamento Sanitario e , T.S.O. Organizzazione del D.S.M., dalla degenza alla riabilitazione fino alle dimissioni protette, la rete nel servizio psichiatrico. Il disturbo psichico, disturbo ossessivo compulsivo, depressione, eccitamento maniacale, allucinazione e delirio, disturbi della personalità, disturbi del comportamento alimentare, doppia diagnosi, comportamenti violenti, condotte suicidarie, uso e abuso di sostanze (alcool)
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ
La continuità nella rete dei servizi, i punti di accesso alle cure
I dipartimenti territoriali:
- Dipartimento Cure Primarie (NCP, Casa della Salute)
- DAISM
- Dipartimento Sanità Pubblica
Le cure primarie: servizi distrettuali; sanità penitenziaria
Modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica applicati al contesto territoriale Metodi didattici
- Lezione frontale. Lavori a piccoli gruppi. Elaborazione di progetti educativi
Modalità di verifica dell'apprendimento
- SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA: esame orale. La prova consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi valutando la conoscenza e la capacità dello studente di conoscere le modalità che caratterizzano il lavoro in rete e l’integrazione multi professionale.
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA: elaborazione di un progetto educativo e sua esposizione.
PSICHIATRIA: esame scritto
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA: esame orale. La prova consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi valutando la conoscenza e la capacità dello studente di conoscere le modalità che caratterizzano la relazione con l’utente psichiatrico, la famiglia e i servizi a supporto.
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ: esame scritto. La prova consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi valutando la conoscenza e la capacità dello studente di conoscere di orientarsi nell’ambito dell’assistenza socio sanitaria erogata a livello distrettuale, quali servizi a supporto del paziente e della famiglia
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA. Testi di riferimento
- SOCIOLOGIA DELLE RETI DI COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Scalorbi S., Infermieristica Preventiva e di comunità,
Mc Graw Hill, 2012
INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Ferraresi, Gaiani, Manfredini, Educazione terapeutica, Ed. Carrocci, 2004
Consigliati
Bonarini, Le competenze assistenziali, Edises,2009
L.Tartarotti, Psicologia della salute, Ed. Franco Angeli
AA.VV, Educare il paziente, Mc Graw Hill
PSICHIATRIA
Materiale fornito dal docente
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Infermieristica in psichiatria e salute mentale: principi di base
di Salvatore Casolaro
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DI COMUNITÀ*
Scalorbi S., Infermieristica Preventiva e di comunità,
Mc Graw Hill, 2012
Sasso, Gamberoni, Ferraresi, Tibaldi, L'infermiere di famiglia, Mc Graw Hill, 2005
M. Pelizzari, L'infermiere di comunità dalla teoria alla prassi, Mc Graw Hill,2008
Sitografia: saluter