METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- STEFANO CARACCIOLO
- Crediti formativi
- 5
- Periodo didattico
- Primo Semestre
Obiettivi formativi
- PSICOLOGIA GENERALE
Introduzione allo studio scientifico del comportamento umano.
Apprendimento dei principali concetti relativi alle diverse funzioni psichiche alla base del comportamento.
Introduzione alle applicazioni cliniche della conoscenza psicologica.
PSICOLOGIA CLINICA
Conoscenza dei principali argomenti pertinenti agli aspetti psicologici delle varie forme di sofferenza del paziente nei diversi contesti clinici.
Acquisizione di competenze comunicative ed emotive nel rapporto con il paziente.
RELAZIONE ASSISTENZIALE
Al termine del modulo lo studente identificherà le peculiarità della relazione tra l'infermiere e la persona, la sua famiglia e la comunità e saprà scegliere le modalità relazionali più idonee per i principali contesti in cui viene erogata l'assistenza infermieristica, definendo i diversi livelli nella comunicazione infermiere-assistito e i diversi ruoli, utilizzando i modelli comunicativi in base alla situazione che si trova ad affrontare.
INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
Comprendere il fenomeno migratorio e i relativi problemi prioritari di salute.
Comprendere l'infermieristica transculturale ed interculturale quale orizzonte teorico per fornire risposte culturalmente determinate.
Ripensare l'organizzazione e i servizi alla persona in risposta ad un'utenza che cambia per garantire equità nel rispetto delle differenze. Prerequisiti
- Scienze infermieristiche, scienze propedeutiche,scienze interdisciplinari.
Contenuti del corso
- PSICOLOGIA GENERALE
Teorie e metodi della ricerca in psicologia generale
Il cervello e le basi biologiche del comportamento umano
La percezione. L'apprendimento. La memoria. Il linguaggio. La coscienza e l'intelligenza. La motivazione e le emozioni. La personalità. Dalla psicologia generale alla psicologia clinica
PSICOLOGIA CLINICA
Competenze e ambiti di intervento della psicologia clinica. Metodo clinico e suoi strumenti operativi. Comunicazione verbale e comunicazione non verbale
La relazione d'aiuto con il paziente. L'identità del paziente oggetto-soggetto della medicina.
L'identità professionale dell'infermiere, sue abilità e competenze interpersonali. Implicazioni affettive nell'incontro con il paziente.
Il contributo della Psicoanalisi
Il dolore somatico, lo stress e il comportamento del malato
Il dolore psichico: angoscia, conflitto psichico, deficit e meccanismi di difesa. Le origini del disturbo mentale.
Il paziente ospedalizzato. Modelli della relazione medico-paziente. Pazienti difficili, relazioni difficili”.
Il paziente adolescente, configurazioni del disagio psicologico in adolescenza e intervento sulla crisi suicidaria.
RELAZIONE ASSISTENZIALE
Caratteristiche della relazione tra l'infermiere, la persona, la sua famiglia e la comunità, la narrazione. La relazione intra-gruppo nell'equipe assistenziale, la gestione emotiva nella relazione infermiere assistito.
INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
Fenomeno migratorio e politiche: paradigmi di lettura delle migrazioni, analisi dei dati, problemi prioritari di salute.
Aspetti organizzativi e gestionali in risposta ad un'utenza che cambia: dai servizi emergenziali ai servizi per tutti; L'approccio transculturale ed interculturale nell'assistenza infermieristica.
Comunicazione Interculturale; Mediare fra culture: l'incontro e la relazione con l'utente straniero
Organizzare i lavori da svolgere in gruppo: Presentare una proposta riguardo il tema dell'accoglienza o una pianificazione riguardo l'educazione terapeutica o un piano di educazione alla salute (Persona affetta da Malattia Infettiva, Diabete, Oncologica) Metodi didattici
- Lezione frontale, PBL, lavori a piccoli gruppi
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PSICOLOGIA GENERALE: quiz a risposta multipla
PSICOLOGIA CLINICA: quiz a risposta multipla
RELAZIONE ASSISTENZIALE: esame scritto
INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE: esame scritto Testi di riferimento
- PSICOLOGIA GENERALE
Myers David G., Psicologia, Zanichelli Ed., 1996
PSICOLOGIA CLINICA
Nicolino Rossi, Psicologia Clinica per le professioni sanitarie, Il Mulino Ed., 2004
RELAZIONE ASSISTENZIALE
Giacomelli, Bacherini, La relazione con il paziente, Carocci, 2006
Saiani, Brugnolli, Trattato di cure infermieristiche, Sorbona, 2011
Zannini L, Medical Humanities, Medicina narrativa, Raffaello Cortina, 2008
Zannini L., Il corpo paziente da oggetto delle cure a soggetto delle relazioni terapeutica, F.Angeli, 2004
Letture consigliate dalla docente
INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
Manara D. F., a cura di, Infermieristica interculturale, Carocci, Roma, 2004
Bertolini, Bombardi, Manfredini, Assistenza Infermieristica e Ostetrica Transculturale, Hoepli, Milano 2009
Tognetti Mara, a cura di, Disuguaglianze di salute e immigrazione, Franco Angeli, Milano 2008
Ryszard Kapuscinski, L'altro, Feltrinelli, Milano, 2007
Materiali di approfondimento forniti dalla docente