METODOLOGIA CLINICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- TIZIANA ANTONELLI
- Crediti formativi
- 8
- Periodo didattico
- Primo Semestre
Obiettivi formativi
- FARMACOLOGIA CLINICA
Lo studente dovrà conoscere i meccanismi d'azione, le indicazioni terapeutiche, gli effetti collaterali e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi utilizzati nella terapia medica.
MEDICINA INTERNA (onco-ematologia)
Conoscere le patologie neoplastiche ed ematologiche, dall'eziopatogenesi alla diagnosi, evoluzione e complicanze. Conoscere i principali trattamenti ed i loro principali effetti collaterali
SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
Fornire informazioni sufficienti a comprendere gli aspetti più importanti della Medicina Interna e a facilitare la collaborazione medico-infermiere, con particolare rilievo agli aspetti diagnostici (anamnesi, esame fisico, esami ematochimici e strumentali) e terapeutici di una serie di quadri patologici. Prerequisiti
- Buona conoscenza di anatomia, fisiologia e patologia generale
Contenuti del corso
- FARMACOLOGIA CLINICA: SISTEMI DI TRASMISSIONE - FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci del SNC: farmaci ansiolitici e ipnotici, antipsicotici, antiepilettici, farmaci utili nel M. di Parkinson, farmaci utili nel M. Alzheimer.
Farmaci per la terapia del dolore: analgesici oppioidi. Farmaci antiinfiammatori non steroidei.
Farmaci del sistema cardiovascolare e del sangue: antipertensivi, antianginosi, farmaci dell'emostasi.
Farmaci e apparato gastroenterico: antiacidi, antiulcera, antiemetici.
Farmaci e apparato respiratorio: antiasmatici, antitosse.
Farmaci antiinfiammatori steroidei. Farmaci antidislipidemici. Antidiabetici.
CHEMIOTERAPIA
I principi generali di impiego dei chemioantibiotici. Tossicità da chemioantibiotici.
Generalità sulle principali classi di antibiotici. Farmaci antimicotici (generalità). Farmaci antivirali (generalità).
MEDICINA INTERNA (onco-ematologia)
Principi di crescita e diffusione dei tumori. Principi di diagnostica e di terapia. Principi di chemioterapia, ormonoterapia, terapie tergeted, immunoterapia. Complicanze dei principali trattamenti oncologici. Tumori dell'apparato gastro-enterico. Tumori del distretto testa-collo e del distretto toracico. Tumori della mammella. Tumori del distretto genito-urinario. Tumori del sistema nervoso. Tumori cutanei. Emergenze oncologiche. Metastasi ossee.
Leucemie acute e croniche linfatiche e mieloidi , linfomi Hodkin e non Hodgkin sindromi mielodisplastiche, gammopatie monoclonali, policitemia trombocitemia
Rilevanza epidemiologica, eziologia, fattori di rischio e misure preventive.- Diagnostica e terapia: aspetti infermieristici. Principali diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi. Educazione terapeutica relativa alle complicanze
La patologia tumorale nel bambino
SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
Etiopatogenesi, diagnosi e note di terapia in merito a patologie dell'apparato cardiovascolare (ipertensione, cardiopatia ischemica, scompenso), dell'apparato respiratorio (polmoniti, broncopolmoniti, pleuriti, bronchite cronica e enfisema), malattie croniche intestinali, malattie delle ghiandole endocrine (ipotalamo-ipofisi, tiroide, surrene). Diabete mellito Metodi didattici
- lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FARMACOLOGIA CLINICA
Una prova parziale ogni mese nella finestra della sessione (1 giugno, 1 luglio, 1 settembre, 1gennaio, 1 febbraio). Esame scritto:16 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna). Ogni domanda vale 2 punti se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti; durata 1 ora
MEDICINA INTERNA (onco-ematologia)
I PARTE – Oncologia
L’esame, orale, prevede due domande (e relativi approfondimenti): una relativa ad aspetti specifici della patologia, ed una relativa ad aspetti di ordine generale. La durata del colloquio è di circa 15 minuti
II PARTE – Ematologia
L’esame consiste in una prova scritta a quiz con 5 risposte possibili, di cui una sola è esatta . Le domande sono 16; per ogni risposta esatta sono assegnati 2 punti.
Il voto finale del modulo di onco-ematologia è definito come media dei due voti ottenuti nelle prove parziali di oncologia e di ematologia. Eventuali decimali sono arrotondati. Il modulo è superato se la votazione complessiva è superiore a 18/30, e se non risulta un voto gravemente insufficiente in una delle due prove parziali.
SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
Test scritto a risposta multipla: 60 domande a risposta chiusa, con 4-5 risposte possibili ciascuna (1 sola risposta esatta), a cui va attribuito 0.5 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, - 0.25 per ogni risposta errata. Valutazione positiva: uguale o superiore a 36/60 (18/30). Tempo concesso: 60 minuti.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA ARITMETICA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA. Testi di riferimento
- FARMACOLOGIA CLINICA
Katzung, Farmacologia Generale e Clinica
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia.
Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M., Farmacologia.
MEDICINA INTERNA (onco-ematologia)
V. Castoldi, G. Liso, Malattie del sangue e degli organi emopoietici
A. Ravaioli, Manuale di Oncologia per Infermieri, Ed. Il Pensiero Scientifico, 2010
SEMEIOTICA MEDICA E MEDICINA INTERNA
R. Antonelli Incalzi, Medicina Interna per Scienze Infermieristiche, Piccin Editore, 2012