Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LE TEORIE INFERMIERISTICHE E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2015/2016
Docente
CAROLINA VILLANI
Crediti formativi
2
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
MED/45

Obiettivi formativi

Riconoscere le principali teorie infermieristiche e la loro rilevanza per la pratica infermieristica.

Prerequisiti

Scienze infermieristiche. Scienze umane e psicopedagogiche

Contenuti del corso

Teoria infermieristica e sviluppo della teoria. Teorie non infermieristiche usate nell'assistenza. Panoramica delle principali teorie infermieristiche.
Il lavoro di “rete”
Modelli assistenziali per la gestione della cronicità.
Il Modello del Primary Nursing di M.Manthey.

Metodi didattici

Lezione partecipata, lavoro di gruppo con plenaria e discussione in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Elaborazione di una pianificazione assistenziale individuale, con l’applicazione del modello teorico e l’utilizzo della documentazione infermieristica presente nell’Unità Operativa. La prova consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi valutando la conoscenza e la capacità di comprensione dello studente di applicare il processo di assistenza, di considerare la documentazione clinica come la raccolta di dati/informazioni dell’assistito, di pianificare l’assistenza del paziente alla dimissione/trasferimento.
Per superare la prova è necessario acquisire un punteggio di 18/30.

Testi di riferimento

Craven/Hinrle, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, CEA, IV ed.
Saiani/Brugnolli, Trattato di cure infermieristiche, ed. Sorbona, 2011
Magon/Suardy, Primary Nursing, Maggioli Editore,2013.