INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRITICITA' VITALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- RICCARDO RAGAZZI
- Crediti formativi
- 8
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
Obiettivi formativi
- LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE
Fornire le nozioni necessarie per comprendere gli aspetti essenziali della chirurgia d'urgenza, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici e poter fronteggiare l'emergenza medico-chirurgica.
RIANIMAZIONE
Riconoscere le situazioni cliniche pericolose per la vita ed acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente critico in normali ambienti di degenza, in ambienti ad elevata tecnologia ed in ambiente extraospedaliero
RADIOPROTEZIONE
Conoscere i principi della radioprotezione, i danni da radiazioni ionizzanti e loro utilizzo in medicina. Conoscere la legislazione L.187/2000.
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA
Utilizzare il processo di assistenza infermieristico nell'area dell'emergenza intra ed extraospedaliera per le principali alterazioni mediche e traumatiche
SEMINARIO
Riconoscere le principali alterazioni cardiorespiratorie e saper intervenire in situazioni di emergenza urgenza. Prerequisiti
- LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE e RIANIMAZIONE
Conoscenze di anatomia, fisiologia, fisiopatologia degli organi ed apparati. Cenni di farmacologia medica.
RADIOPROTEZIONE
Conoscenze elementari della fisica delle radiazioni ionizzanti, con particolare riguardo a quelle impiegate per l'imaging umano e per la radioterapia oncologica
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA
Scienze infermieristiche, scienze interdisciplinari cliniche, scienze biomediche, scienze propedeutiche.
SEMINARIO
Conoscenze delle principali manovre rianimatorie (Linee guida BLSD e di gestione del trauma). Contenuti del corso
- LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE
Rilevanza epidemiologica, eziologia, fattori di rischio e misure preventive, diagnostica, diagnostica differenziale e terapia di: Malattie della tiroide, paratiroide, surrene, mammella e melanomi cutanei, malattie laringo tracheo polmonari e malattie dell'apparato digerente ed urinario.
Urgenze ed emergenze chirurgiche addominali e toraciche.
Malattie vascolari arteriose e venose di interesse chirurgico.
RIANIMAZIONE
Management del soccorso
- Monitoraggio cardiaco
- Introduzione all'assistenza infermieristica nell'area dell'Emergenza: ruolo dell'infermiere. Ruolo dell'infermiere nell'area dell'emergenza intraospedaliera, extraospedaliera e nell'area dell'emergenza.
- Area di valutazione infermieristica: triage intra ed extraospedaliero. Processo di valutazione infermieristica.
- Valutazione da campo
- Gestione delle vie aeree in evento non traumatico
- Accessi venosi e farmaci dell'emergenza
- Lo shock. La dispnea. Il dolore toracico. Stato di coscienza alterato. Dolore addominale
- Supporto Vitale Avanzato nell'Adulto
- Politraumatizzato. Gestione delle vie aeree in evento traumatico
- Monitoraggio emodinamico e respiratorio
- Lo shock. Insufficienza cardiaca. Insufficienza respiratoria. Ventilazione artificiale
RADIOPROTEZIONE
Principi di radioprotezione. Radiazioni ionizzanti e non. Danni da radiazioni e loro utilizzo in ambito medico. Principio di giustificazione e di ottimizzazione. Presidi utilizzati nelle radiologie. L.187/2000.
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA
Introduzione all'assistenza infermieristica nell'area dell'Emergenza in Italia: ruolo dell'infermiere nell'area dell'emergenza intraospedaliera ed extraospedaliera
Area di valutazione infermieristica: triage intra ed extraospedaliero; processo di valutazione infermieristica – ambiti di autonomia; valutazione (Linee guida AMLS)
Valutazione da campo (Linee guida AMLS)
Gestione delle vie aeree in evento non traumatico (Linee guida AMLS)
Accessi venosi e farmaci (Linee guida AMLS)
Lo shock; La dispnea (Linee guida AMLS)
Il dolore toracico e il Dolore addominale. Stato di coscienza alterato (Linee guida AMLS)
Principali farmaci utilizzati nell'area dell'emergenza urgenza
Politraumatizzato (Linee guida PHTLS): gestione delle vie aeree in evento traumatico (Linee guida PHTLS)
Sostegno delle funzioni vitali in età pediatrica (Linee guida PBLS – PALS)
SEMINARIO
Esercitazione pratica inerente le principali manovre di rianimazione e di gestione del trauma attraverso simulazioni su manichini e utilizzo dei vari presìdi di immobilizzazione. Metodi didattici
- lezione frontale e dimostrazione pratica
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per tutti i moduli: esame orale
Testi di riferimento
- LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE
Renzo Dionigi, Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale, Masson Ed.
RIANIMAZIONE
Materiale bibliografico fornito dai docenti on line
L.J. Carpenito, Piani di assistenza infermieristica e documentazione, ed. Ambrosiana
Manuale di Basic Life Support Early Defibrillation e di PBLSD Paediatric Basic Life Support
Chiaranda, Urgenze ed emergenze-Istituzioni, Ed. Piccin-Nuova Libraria
Rasero-Lumini-Senes, L'assistenza al traumatizzato cranico, Carocci Faber
AAVV, L'Infermiere in area critica, ed. Carocci Faber
Sasso, Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning, Mc Graw Hill
Anna Owen, Il monitoraggio in area critica, McGraw Hill
RADIOPROTEZIONE
Materiale didattico fornito dal docente
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA
Chiaranda, Urgenze ed emergenze-Istituzioni, Ed. Piccin-Nuova Libraria
Rasero-Lumini-Senes, L'assistenza al traumatizzato cranico, Carocci Faber
Anna Owen, Il monitoraggio in area critica, McGraw Hill
Linee guida AMLS
Linee guida PBLS
Linee guida PHTLS
Materiale bibliografico fornito dai docenti on line
SEMINARIO
Manuale di Basic Life Support Early Defibrillation e di PBLSD Paediatric Basic Life Support