INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- GLORIA BONACCORSI
- Crediti formativi
- 5
- Periodo didattico
- Primo Semestre
Obiettivi formativi
- PEDIATRIA
Fornire adeguate conoscenze teorico-pratiche per l'assistenza infermieristica in un reparto pediatrico
GINECOLOGIA/OSTETRICIA
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze adeguate per fornire una adeguata assistenza infermieristica in contesto ambulatoriale e di ricovero in relazione alle principali patologie ostetriche, ginecologiche. In particolare, dovrà acquisire la capacità di riconoscere le emergenze ostetriche e ginecologiche; conoscere la dinamica del parto fisiologico e le norme di assistenza in puerperio; conoscere il significato delle principali indagini cliniche e strumentali utilizzate in ostetricia e ginecologia. Dovrà inoltre acquisire le nozioni fisiopatologiche richieste per l’assistenza infermieristica nell’ambito degli screening organizzati per la prevenzione oncologica, per la prevenzione delle patologie del climaterio, per il controllo delle nascite e la procreazione medicalmente assistita.
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Individuare le peculiarità e i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica nelle diverse fasi dei soggetti in età evolutiva.
Descrivere alcuni metodi e strumenti utilizzabili per umanizzare le cure in ospedale.
Descrivere il processo di accoglienza / assistenza /dimissione del neonato/bambino/adolescente sottoposto ad intervento chirurgico (differenze con l’adulto).
Descrivere gli strumenti di rilevazione del dolore acuto e cronico, utilizzabili in Pediatria e le modalità di gestione del dolore.
Illustrare i principi delle terapie farmacologiche in età neonatale e pediatrica, sia in ambito ospedaliero che a domicilio
SEMINARIO
Attivare l’assistenza infermieristica in caso di emergenza/urgenza pediatrica e neonatale Prerequisiti
- Conoscenze riguardanti l’anatomia e la fisiologia dell’apparato genitale femminile e la fisiologia del ciclo mestruale
Nozioni di pediatria generale e specialistica e di metodologia infermieristica applicata Contenuti del corso
- PEDIATRIA
Crescita e sviluppo nell'età pediatrica. Il neonato sano e patologico. Esigenze nutrizionali e alimentazione. Cure pediatriche intensive. Malattie dell'apparato respiratorio. Malattie allergiche. Malattie gastrointestinali. Malattie endocrine. Malattie del sistema cardiovascolare e malattie del sangue. Malattie neoplastiche. Malattie del rene. Malattie neurologiche. Malattie infettive.
. GINECOLOGIA/OSTETRICIA
La preparazione e la conduzione della visita ginecologica e ostetrica. Cenni di semeiotica ostetrico-ginecologica, significato delle principali indagini cliniche e strumentali.
La diagnosi di gravidanza. La diagnosi prenatale.
Inquadramento clinico dei sanguinamenti uterini nel primo trimestre di gravidanza: minaccia d'aborto, gravidanza extrauterina ,malattia trofoblastica.
Le emergenze ostetriche del II-III trimestre di gravidanza: placenta previa, distacco di placenta normalmente inserta.
Ipertensione in gravidanza.
Definizione dei tempi del travaglio e del parto fisiologico e del secondamento. Norme di assistenza in puerperio.
Inquadramento generale delle tecniche per la procreazione medicalmente assistita.
Inquadramento clinico dei sanguinamenti uterini anomali.
Le malattie sessualmente trasmesse, PID: prevenzione e inquadramento clinico.
Le masse pelviche (fibromi,endometriosi,masse ovariche): presentazione clinica e assistenza.
La salute della donna dopo la menopausa.
I metodi contraccettivi.
La prevenzione oncologica in ginecologia.
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
I bisogni di assistenza infermieristica pediatrica nelle diverse fasi dell’età evolutiva
La diade bambino/famiglia
La problematica del consenso informato alle cure nel minore
Il processo di accoglienza / assistenza / dimissione del
neonato/bambino/adolescente
Principali procedure assistenziali: il prelievo ematico, l’inserimento e la gestione del catetere venoso periferico (peculiarità pediatriche); prelievo di materiali biologici; la medicazione del moncone ombelicale; l’inserimento del sondino nasogastrico, la rilevazione dei parametri vitali.
Il dolore acuto e cronico nel neonato/bambino/adolescente: gli strumenti utilizzabili per la misurazione e continua rivalutazione del dolore.
La terapia farmacologica in neonatologia e pediatria: gestione del rischio clinico e strumenti/metodi per una terapia farmacologica sicura.
SEMINARIO
BLSD pediatrico Metodi didattici
- Lezioni frontali teorico-pratiche. PBL
SEMINARIO
Lezione frontale, esame a stazionamento Modalità di verifica dell'apprendimento
- PEDIATRIA
Esame scritto a quiz con risposta multipla e 2/3 domande aperte, in genere 20 domande (1,5 punti i quiz e 3 punti le domande aperte) da espletare di 20 minuti. E' possibile espletare la prova scritta 1 sola volta nell'anno accademico.
Esame orale: 2/3 domande su vari argomenti per la durata di circa 20 min; sono valutati: la conoscenza della materia, la capacità di collegamenti interdisciplinari, i riferimenti alla pratica assistenziale, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione
GINECOLOGIA/OSTETRICIA
Esame scritto composto da 10 domande di cui 4 risposte chiuse e 2 domande aperte (1 punto per le domande chiuse e 2 punti le domande aperte) da espletare in 15 minuti. E' possibile espletare la prova scritta una sola volta nell'anno accademico. Il test viene espletato unitamente alle altre prove scritte del corso integrato; l'esame è superato con un punteggio minimo di 6 punti che viene convertito in trentesimi
Esame orale: della durata di circa 20 minuti con 2/3 domande sugli argomenti del programma , sono valutati: la conoscenza della materia, la capacità di collegamenti interdisciplinari, i riferimenti alla pratica assistenziale, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione .La votazione è in trentesimi.
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Verifica scritta con domande aperte della durata di un’ora. La prova consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi valutando la conoscenza e la capacità dello studente di applicare l’assistenza infermieristica nel neonato sano e nel bambino ricoverato, effettuare un’adeguata informazione alla famiglia, Attivare l’assistenza infermieristica in caso di emergenza/urgenza pediatrica e neonatale. Per superare la prova è necessario acquisire un punteggio di 18/30.
SEMINARIO: prova pratica con Istruttori dell’Azienda USL.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA. Testi di riferimento
- PEDIATRIA
Careddu et al., Pediatria generale e specialistica, Casa Ed. Ambrosiana
GINECOLOGIA/OSTETRICIA
T. Wierdis, C. Romanini, Ginecologia e Ostetricia, Minerva Medica, II ed., 2003
Ferrari, Frigerio, Ostetricia e ginecologia. Core curriculum - ISBN: 978883863970- 8.2013
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Clara Moretto, L’assistenza di base in pediatria, ed.Carocci,2004
Badon, Cesaro, Manuale di Nursing pediatrico, CEA, 2009
SEMINARIO
Materiale fornito dagli istruttori Azienda USL