Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
CAROLINA VILLANI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
MED/45

Obiettivi formativi

-Applicare il ragionamento diagnostico con assunzione di responsabilità (autonomia, collaborazione e integrazione) nella pianificazione e attuazione dell’assistenza infermieristica.
-Identificare i bisogni di salute di pertinenza infermieristica a livello individuale e collettivo, considerando le aspettative delle persone, i fattori di rischio e le necessità educative.
-Pianificare, realizzare e valutare l’assistenza infermieristica, considerando le aspettative e le risorse dell’assistito e delle persone per lui significative, sia in strutture socio-sanitarie che a domicilio.
-Prendere decisioni assistenziali in coerenza con la dimensione etica e legale della situazione affrontata.
-Attribuire al personale di supporto, sulla base della valutazione delle necessità assistenziali della persona, le attività pertinenti al loro profilo.

Prerequisiti

Scienze medico-chirurgiche; scienze biomediche; scienze propedeutiche;scienze della prevenzione e dei servizi sanitari.
Avere completato il monte ore previsto per il tirocinio del 2° anno, aver raggiunto gli obiettivi specifici riportando valutazione positiva.

Contenuti del corso

Utilizzare il processo di assistenza infermieristica nell’ambito delle Unità Operative e dei Servizi che entrano a fare parte dei dipartimenti ospedalieri e territoriali.
-Conoscere il contesto normativo ed organizzativo dei servizi sanitari che si occupano di problemi di psichiatrici, eseguire correttamente l’accertamento infermieristico e il colloquio in psichiatria, trattare i problemi prioritari di salute: bisogni e relative diagnosi infermieristiche, favorire l’acquisizione di competenze assistenziali nell’ambito del Nursing rivolto alla famiglia.
- Utilizzare il processo di assistenza infermieristico nell’ambito dell’emergenza sanitaria intra ed extraospedaliera.

Metodi didattici

Tirocinio con partecipazione guidata delle attività e con parziale conduzione diretta delle attività.

Modalità di verifica dell'apprendimento

- Superamento del tirocinio clinico con esito positivo.
- Elaborazione di due casi clinici (utilizzando la cartella infermieristica ad uso didattico) con esito positivo.

Testi di riferimento

AA.VV., Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche, Mc Graw Hill
L.J. Carpenito, Diagnosi Infermieristiche, CEA
L.J. Carpenito, Piani di assistenza infermieristica, CEA
Materiale di studio, articoli e sitografia forniti dalle docenti.