ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- CAROLINA VILLANI
- Crediti formativi
- 13
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- MED/45
Obiettivi formativi
- TIROCINIO
Lo studente al termine del percorso di tirocinio è in grado di identificare e soddisfare i bisogni assistenziali della persona con alta complessità assistenziale.
LABORATORIO
Lo studente sarà in grado di instaurare relazioni interpersonali efficaci, al fine di attivare una relazione di aiuto con la persona/famiglia. Inoltre sarà in grado di inserirsi con le proprie attività nell'organizzazione del servizio, integrandosi nell'équipe multiprofessionale e rispettando i principi deontologici della professione. Prerequisiti
- Scienze medico-chirurgiche; scienze biomediche; scienze propedeutiche;scienze della prevenzione e dei servizi sanitari.
Avere completato il monte ore previsto per il tirocinio del 2° anno, aver raggiunto gli obiettivi specifici riportando valutazione positiva Contenuti del corso
- TIROCINIO
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica nell’ambito delle Unità Operative e dei Servizi che entrano a fare parte dei dipartimenti ospedalieri e territoriali.
-Conoscere il contesto normativo ed organizzativo dei servizi sanitari che si occupano di problemi di psichiatrici, eseguire correttamente l’accertamento infermieristico e il colloquio in psichiatria, trattare i problemi prioritari di salute: bisogni e relative diagnosi infermieristiche, favorire l’acquisizione di competenze assistenziali nell’ambito del Nursing rivolto alla famiglia.
- Utilizzare il processo di assistenza infermieristico nell’ambito dell’emergenza sanitaria intra ed extraospedaliera.
LABORATORIO
Alle tecniche affrontate nei laboratori dei gesti, si aggiungono tutte le altre che sono state inserite e presentate in aula durante le lezioni dei diversi insegnamenti di Infermieristica.
Per Laboratorio si intendono gli incontri individuali e di gruppo guidati dai tutori di corso per l'applicazione del processo di assistenza, adottando il Modello bifocale della pratica clinica di L.J. Carpenito e/o il Modello delle Risposte Funzionali di Gordon con Tassonomia NANDA, applicato a persone assistite dallo studente in tirocinio. Metodi didattici
- Tirocinio con partecipazione guidata delle attività e con parziale conduzione diretta delle attività.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
TIROCINIO
- Superamento del tirocinio clinico con esito positivo.
- Elaborazione di due casi clinici (utilizzando la cartella infermieristica ad uso didattico) con esito positivo.
LABORATORIO
Esecuzione di attività integrative di laboratorio e tutorato clinico e metodologico. Testi di riferimento
- TIROCINIO E LABORATORIO
AA.VV., Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche, Mc Graw Hill
L.J. Carpenito, Diagnosi Infermieristiche, CEA
L.J. Carpenito, Piani di assistenza infermieristica, CEA
Materiale di studio, articoli e sitografia forniti dalle docenti.