ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - VALERIA BERTAGNOLO
 - Crediti formativi
 - 2
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - BIO/16
 
Obiettivi formativi
- Acquisire una buona conoscenza dell'organizzazione morfologica e funzionale delle strutture che consentono assunzione, masticazione e deglutizione degli alimenti.
 Prerequisiti
- Conoscenza dell'organizzazione cellulare dei tessuti e dei meccanismi di comunicazione intercellulare. 
Generale conoscenza dell'anatomia del sistema osteo-artro-muscolare e dell’organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi vascolare e nervoso. Contenuti del corso
- Struttura e rapporti delle ossa del massiccio facciale, mandibola. Morfologia e meccanica dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Movimenti limite e funzionali della mandibola. Caratteristiche generali dei muscoli che muovono la mandibola e loro funzione nella meccanica dell'ATM. Cavo orale e faringe. Irrorazione ed innervazione dell’apparato stomatognatico.
 Metodi didattici
- Lezione frontale
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto: 32 domande a risposta multipla su tutti i principali argomenti del corso. Tempo a disposizione: 45 min.
 Testi di riferimento
- Dellavia C., Compendio di Anatomia oro-facciale per l'attività clinica odontostomatologica, EdiSES