STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- DANIELE SERAGNOLI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-ART/05
- Obiettivi formativi
- Il corso ha l’obiettivo principale di fornire una conoscenza generale della cultura teatrale dalla Grecia antica al XX secolo. Attraverso l’analisi dei diversi periodi storici la finalità è l’acquisizione delle principali idee di teatro. Per questo si prendono in esame autori, testi teatrali, descrizioni di spettacoli. Obiettivo finale è l’acquisizione dell’idea di teatro come fenomeno complesso e non semplicemente letterario, soprattutto dal punto di vista sociale e antropologico.
- Prerequisiti
- Nessuno
- Contenuti del corso
- 1) Lineamenti di storia del teatro dall’antichità al Novecento (30 ore): utilizzando materiale audiovisivo si traccia un panorama della tradizione scenica e dei suoi principali svolgimenti storici: dalla Grecia classica alla scena medievale; dalla riscoperta del teatro antico nel Rinascimento alla nascita dei teatri nazionali tra XVII e XVIII secolo; la nascita del teatro borghese nel XIX secolo; i principali movimenti di teatro nel XX secolo.
 2) TOTO’, attor comico fra teatro popolare napoletano e cinema (30 ore): storia della tradizione del teatro napoletano fra XIX e XX secolo; autori e testi teatrali; la tradizione dell’attore nel teatro popolare napoletano. La figura di Totò viene esaminata come apice della tradizione, anche attraverso il passaggio del suo lavoro di attore dal teatro al cinema.
- Metodi didattici
- Lezione frontale, proiezione di materiali audiovisivi, discussione in aula  
 Considerato l'utilizzo di materiale audiovisivo la frequenza è consigliata
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale: lo studente deve rispondere ad almeno tre domande, attraverso le quali – avvalendosi anche delle discussioni avvenute nel corso delle lezioni – egli deve dimostrare una capacità storico-critica nella conoscenza della materia e non semplicemente nozionistica. Sono previste eventuali discussioni di esercitazioni scritte su un tema particolare affrontato nel corso delle lezioni, a scelta dello studente.
- Testi di riferimento
- AUTORI VARI, Breve storia del teatro per immagini, Roma, Carocci, 2015
 Per un approfondimento critico-problematico si consiglia la lettura della voce “Teatro” dell’Enciclopedia Treccani reperibile nel materiale didattico nel minisito del docente
 Totò: l’attor comico fra teatro e cinema, (Dispensa di articoli a materiali distribuita da Copylab)
 
    