LINGUA E LETTERATURA GRECA II
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- ANGELA MARIA ANDRISANO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-FIL-LET/02
- Obiettivi formativi
- Il corso ha lo scopo di approfondire la conoscenza della lingua greca e dei testi di alcuni autori della letteratura greca antica. Lo studente deve saper tradurre i testi in programma e analizzarli a partire dalla costituzione del testo.
- Prerequisiti
- conoscenza elementare della lingua greca. Anche se è indicato come secondo corso, può frequentare anche chi non abbia mai seguito il corso negli anni precedenti
- Contenuti del corso
- Introduzione sui generi letterari dell'antica Grecia con riferimento a dialetti, lessico, forme metriche, stile, performance.
 La costituzione di un testo e la storia della sua tradizione.
 L'interpretazione di un testo: i commenti antichi (scoli) e la tradizione critica moderna.
- Metodi didattici
- 1. verifica conoscenze degli studenti
 2. lezioni frontali introduttive allo studio di una letteratura antica
 3. lezioni di grammatica storica
 4. esercitazioni di traduzione
 5. laboratorio di analisi di un testo
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prove in itinere con domande orali durante le lezioni e brevi traduzioni scritte; esame finale orale con verifica preliminare della conoscenza della lingua e delle capacità di traduzione e domande di storia della letteratura.
 Il programma d'esame ogni anno prevede qualche piccola variazione
 .
- Testi di riferimento
- a.a. 2016/2017 
 6 CFU
 L 10-11 Letterature e Lingue moderne e classiche (III anno attivato). il programma dettagliato viene distribuito a lezione.
 Letteratura greca II (6 cfu) Riunione preliminare lunedì 26 settembre 2016, ore 10.00 (Aula O - Via Paradiso, 12)anche per gli studenti che hanno intenzione di cominciare lo studio della lingua greca dal livello elementare.
 Il programma dettagliato viene distribuito a lezione.
 A. Corso monografico: L’ Inno omerico VII a Dioniso: questioni di datazione, funzione, contesto.
 Parte istituzionale: testi da preparare per l’esame
 B. Omero, Iliade III e Odissea X
 C. Giambo ed elegia, poesia monodica: Archiloco 1 W. (2 Dg.-Bz), 19 W. (3 Dg.-Bz); Ipponatte 3 + 3a W. (1 Dg.-Bz), 32 W. (7 Dg.-Bz.), 34 W. (8 Dg. -Bz.), 119 W. (18 Dg.-Bz.), 128 W. (20 Dg.-Bz).
 D.Erodoto, Proemio; I 1-14; Senofonte, Simposio: cap. I, cap. IX, Luciano, Kataplous, paragrafi 1-10. Leggere in traduzione il resto del primo libro delle Storie di Erodoto, il resto del Simposio di Senofonte e il resto del Kataplous di Luciano.
 F. Storia della letteratura: linee di storia della letteratura greca con particolare riferimento ai generi letterari.
 E’ OBBLIGATORIA LA PRESENZA AI SEMINARI, LEZIONI DI DOCENTI ESTERNI ORGANIZZATI DALLA DOCENTE E ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDI DEDICATA A LUCIANO (IUSS – 23 novembre 2016).
 For the general bibliography, see the program written in English
 
    