letteratura francese II LM a.a. 2012/2013
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere
Insegnamento: LETTERATURA FRANCESE II LM
Anno accademico: 2012-2013
Docente: Prof. Luisa Benatti
Offerta formativa: 30 h (6 CFU)
Argomento del corso:
Il libertino e le sue vittime: figure di seduttori e seduttrici, di sedotte e sedotti nella letteratura francese nel XVII e nel XVIII secolo.
Il corso intende presentare e analizzare la figura del libertino, e le sue strategie di seduzione , dall’archetipo del seduttore rappresentato da Don Giovanni di Molière (1656) e da Don Giovanni del libretto operistico di Lorenzo da Ponte , da Dupuis di Robert Challe, da Valmont di Laclos (1782) . La strategia di seduzione verrà presentata non solo dal punto di vista del seduttore, ma anche da quello delle seduttrici , e delle loro vittime, per individuare la complessa rete di relazioni interpersonali veicolata dalle ideologie della galanterie e del libertinaggio. Delle opere scelte verrà fatta un’analisi strutturale , stilistica e contenutistica , tenendo conto dell’apporto dell’imagologie e dell’histoire des mentalités agli studi letterari, con l’intento di inserire ogni opera nel contesto socio-culturale dell’epoca cui appartiene.
A completamento del corso gli studenti dovranno preparare una tesina in lingua francese ( orientativamente 15-20 pp) su un soggetto ( affrontato nel corso, facente parte dei testi complementari o proposto dallo studente, ma sempre inerente il soggetto trattato) da concordare obbligatoriamente con la docente : tale tesina dovrà essere inoltrata via e-mail 8-10 giorni prima della data d’appello d’esame al quale lo studente intende presentarsi. La tesina, obbligatoria sia per i frequentanti che per i non frequentanti, avrà una valutazione da 0 a 2 punti, che confluirà nella valutazione globale dell’esame orale. Si sottolinea che non verranno accettate tesine non concordate con la docente , così come non verranno accettate tesine presentate oltre la scadenza temporale indicata, e che la mancata presentazione comporterà l’impossibilità per lo studente di sostenere l’esame orale nell’appello da lui scelto. Si sottolinea inoltre che, anche in caso di presentazione entro i termini indicati, se la tesina risulterà insufficiente per mancanza dei requisiti minimi di accettabilità dal punto di vista linguistico, strutturale e contenutistico, verrà data comunicazione tempestiva entro i due giorni successivi all’inoltro: in tal caso, lo studente sarà invitato a redigere nuovamente la tesina seguendo le correzioni e i suggerimenti , e ad inviarla, sempre rispettando i limiti temporali indicati, a uno degli appelli successivi. In caso di valutazione positiva, lo studente verrà ugualmente avvertito entro i due giorni successivi, e potrà presentarsi all’appello orale: il giudizio positivo resterà valido sino alla sessione straordinaria d’esami 2012-2013.
Si avverte che in nessun caso saranno accettati programmi non concordati con la docente.
BIBLIOGRAFIA
1.Corpus (ordine cronologico )
1.1.CORPUS DEI TESTI OBBLIGATORI:
Gli studenti dovranno portare in sede d’esame tutti i testi indicati in questa sezione
-MOLIÈRE Jean Baptiste Poquelin dit, Dom Juan, [1665] (qualsiasi edizione, anche contemporanea, purché integrale)
-CHASLES [CHALLE grafia moderna] Robert, Histoire de Monsieur Dupuis et de Madame de Londé, in Les Illustres Françoises, [ 1713] t. II, pp. 410-554
-LACLOS Choderlos de, Les liaisons dangereuses, [1782] (qualsiasi edizione, anche contemporanea, purché integrale)
-DA PONTE Lorenzo, Libretto di “Don Giovanni “di W.A. Mozart [1787] ( testo incluso nel dossier redatto da Matilde Secchi e distribuito nel corso della lezione dedicata al soggetto )
1.2. CORPUS TESTI COMPLEMENTARI ( DA NON PORTARE IN SEDE D’ESAME, VALIDI COME TESTI PER POSSIBILI SOGGETTI DELLA TESINA SCRITTA)
-CRÉBILLON Claude Prosper Jolyot de, Les Égarements du coeur et de l’esprit [1736] (qualsiasi edizione, anche contemporanea, purché integrale)
-ANOUILH Jean, Ornifle ou le courant d’air, Paris, 1955(qualsiasi edizione , purché integrale)
-WEINMANN Heinz, Don Juan 2003. Eros et sida, Montréal, VLB éditeur, 1993
-De GRAEVE Laurent, Le mauvais genre, Bruxelles, 2000
-PERETTI, Camille de, Nous sommes cruels , Paris, Stock, 2006
2.Contributi critici (ordine alfabetico)
2.1. Contributi critici obbligatori: gli studenti dovranno portare in sede d’esame TUTTI i testi indicati:
-AA.VV., Laclos et le libertinage 1782-1982. Actes du colloque du bicentenaire des « Liaisons dangereuses », Paris, PUF, 1983
-BALMAS Enea, Il mito di Don Giovanni nel Seicento francese, Firenze, Lucarini, 1986
-CAZENOBE Colette, Le Système du libertinage de Crébillon à Laclos, London, The Voltaire Foundation, 1991, pp. 279-444
-DE SOLA Anne, Ecriture nouvelle d’une structure ancienne : Les Illustres Françaises de Robert Challe, « Eighteenth-Century Fiction, 1995, vol 7, num 4, juillet, pp. 337-350
-LAXENAIRE Michel, La séduction dans la littérature, « Dialogue », 2004, 2, pp.3-12
-FOUCAULT Didier, Storia del libertinaggio e dei libertini (tr.it), Roma, Salerno ed, 2009
-VERSINI Laurent, Laclos et la tradition. Essai sur les sources et la technique des « Liaisons dangereuses », Paris, Klincksieck, 1960, pp. 19-207
2.2. Contributi critici a scelta ( gli studenti dovranno scegliere 2 testi tra quelli indicati) :
AA.VV. Femmes et libertinage au XVIIIème siècle ou Les Caprices de Cythère, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003
AA.VV., Les paradoxes du romancier : les Egarements de Crébillon, Grenoble, Presses Universitaires de Grenoble, 1975
DELOFFRE Une Œuvre fondatrice : Les Illustres Françaises de Robert Challe, « Eighteenth-Century Fiction », 2001, vol. 13, nn. 2-3, janvier-avril , pp. 213-234
DOTOLI Giovanni, Le jeu de Dom Juan, Fasano,Schena ed/ Paris,P.U. Paris-Sorbonne,2004
FRANCALANZA Eric, La violence dans Les Illustres Françaises de Robert Challe (1713) « L’esprit du temps. Imaginaire et inconscient », 2001/4 – n.4, pp. 115-132
RECIHLER Claude, L’âge libertin, Paris, Editions de Minuit, 1987
VIART Thierry, La convention de l’amour-goût chez Claude Crébillon. Genèse et perspectives, Oxford, Voltaire Foundation, 1999, pp. 3-89
TUTTI I TESTI INDICATI ( CORPUS + CONTRIBUTI CRITICI, OBBLIGATORI E A SCELTA) SONO DISPONIBILI PER LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIE PRESSO LA COPISTERIA “COPYLAB”
3. Manuali di storia letteraria:
Parte dell’esame sarà costituita dalla valutazione della conoscenza dei lineamenti di storia letteraria dei secc XVII- XVIII , in funzione dei generi letterari, con le seguenti due opzioni ( è obbligatoria la scelta di una delle due opzioni) :
a) dimostrare di conoscere, in prospettiva diacronica, per i secc. XVII-XVIII, le caratteristiche, l’evoluzione e i principali esponenti di un genere a scelta tra romanzo, poesia, teatro, opere morali e filosofiche
b) dimostrare di conoscere, in prospettiva sincronica, uno dei secoli considerati (a scelta dello studente), le caratteristiche, l’evoluzione e i principali esponenti di tutti i generi indicati al punto a).
Gli studenti potranno utilizzare il testo seguente:
BRUNEL P –BELLENGER Y-COUTY D, Histoire de la littérature française, Paris, Bordas,1977, vol. I(pp. 173-382 ) IMPORTANTE: per la riproduzione in fotocopie richiedere presso Copylab i files indicando il/i secolo/i, e non l’autore o il volume .
Eventuali proposte di manuali diversi da quello indicato dovranno essere approvate dalla docente.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME:
L’esame, orale, consisterà di tre parti:
prima parte : domande, in lingua francese e in lingua italiana, sui testi facenti parte del corpus;
seconda parte: domande , in lingua italiana, sul contenuto dei contributi critici obbligatori e a scelta, e domande di storia della letteratura dei secc. indicati ;
terza parte: discussione della tesina presentata, che potrà avvenire, a scelta dello studente, in lingua italiana o in lingua francese.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Il ricevimento studenti verrà fissato su richiesta dei singoli studenti, in funzione delle loro esigenze: per richiederlo gli studenti sono pregati di contattare la docente all’indirizzo di posta elettronica bntlsu@unife.it .