SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- MARCO INGROSSO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SPS/07
- Obiettivi formativi
- a - Conoscenze sulla disciplina
 • Apprendere i fondamenti dell'approccio sociologico alla salute e benessere;
 • Conoscere i principali orientamenti sociologici nel campo della salute e della cura;
 • Conoscere il dibattito sulle definizioni di salute;
 • Approfondire il campo della cura sul piano relazionale, organizzativo e professionale;
 • Approfondire i temi della cura di sé, della promozione e comunicazione della salute, dell'educazione alla cura.
 b - Capacità applicative
 • Sviluppare competenze sui metodi dell’educazione e auto-formazione alla salute;
 • Sviluppare competenze sui processi di promozione e comunicazione della salute;
 • Sviluppare competenze sul processi di professionalizzazione nel campo della cura educativa, sociale e sanitaria.
 c - Competenze trasversali
 • Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della sociologia della salute;
 • Sviluppare capacità di analisi ed esposizione su problematiche socio-sanitarie specifiche;
 • Sviluppare capacità di utilizzare la ricerca sociologica contemporanea nel campo della sociologia della salute;
 • Sviluppare capacità di redigere una relazione su una esperienza pratica svolta nel campo della salute e della cura.
- Prerequisiti
- Conoscenza delle principali analisi della società contemporanea oltre che delle principali teorie e metodologie sociologiche.
- Contenuti del corso
- •	Conoscenza di base delle principali teorie e analisi sociologiche relative alla sociologia della salute; 
 • Conoscenza del dibattito sulle definizioni di salute;
 • La cura nella storia e nella cultura;
 • Pratiche, professioni e organizzazioni della cura;
 • Le relazioni di cura nell'era digitale;
 • La collaborazione fra cura educativa e cura sanitaria;
 • La prospettiva della promozione della salute e dell’educazione alla cura di sé.
- Metodi didattici
- Convenzionali (lezioni e incontri di gruppo): videolezioni asincrone disponibili sulla piattaforma di Ateneo e incontri periodici di approfondimento erogati in streaming (seguendo le modalità indicate dall’Università di Ferrara).
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale (a distanza qualora indicato dall’Ateneo). I criteri di giudizio delle risposte sono quelli della precisione, adeguatezza e completezza dei contenuti esposti.
- Testi di riferimento
- 1 – Ingrosso M., La cura complessa e collaborativa. Ricerche e proposte di sociologia della cura, II edizione, Aracne, Roma, 2018 (tutto tranne capp. VI, VII, VIII);
 2 - Ingrosso M. e Pierucci P., a cura, Relazioni di cura nell'era digitale. Le persone in cura come partner nei percorsi terapeutici, Aracne, Roma, 2019 (tutto tranne Parte II).
 ATTENZIONE: questo programma ha validità per un anno, fino a febbraio 2022.
 
    