SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'INFANZIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- FRANCESCO SCHINO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SPS/08
Obiettivi formativi
- Al termine del percorso formativo lo studente:
- conosce gli approcci teorici più diffusi e le connesse problematicità metodologiche riguardanti lo studio della famiglia e dell’infanzia, con particolare riguardo alla fascia di età 0-3 anni;
- sa riportare ad un pubblico specialistico e non specialistico le principali questioni affrontate dalla sociologia della famiglia e dell’infanzia;
- possiede gli strumenti di base per analizzare la complessa relazione tra prima infanzia-famiglia-territorio con consapevolezza critica attraverso il confronto tra gli aspetti teorici e le esperienze di ricerca e/o professionali presentate a lezione e attraverso i testi di studi Prerequisiti
- É auspicabile la conoscenza degli approcci teorici e metodologici di base della sociologia generale e della pedagogia generale al fine di facilitare il processo di apprendimento
Contenuti del corso
- PARTE GENERALE
• Discorsi di famiglia
• Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia. I numerosi
approcci teorici
• Famiglia e generazioni
• La transizione all’età adulta e i percorsi alla vita in coppia
• La transizione alla genitorialità
• Le famiglie transnazionali
• Lo studio sociologico dell’infanzia
• La struttura dell’infanzia e la riproduzione interpretativa dei
bambini
• Studiare i bambini e l’infanzia
• Le culture dei bambini
• Le culture dei pari e la riproduzione interpretativa
• Infanzia, problematiche sociali e familiari
PARTE SPECIALE
• Dalle comunità di famiglie al cohousing
• La prima infanzia a Nomadelfia: uno studio di caso Metodi didattici
- Si prevede l’utilizzo della lezione frontale nell’orario settimanale previsto, interamente a distanza via web conference, registrate e rese fruibili su piattaforma.
Nel corso di queste ultime gli studenti verranno direttamente coinvolti nella conduzione della lezione attraverso conoscenze/esperienze personali in relazione agli argomenti trattati.
Si utilizzeranno strumenti multimediali per presentazione di documenti, articoli scientifici di settore, filmati. Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso colloquio orale per ciascuno studente. Solo in caso di un numero elevato di studenti si opterà per prova scritta con domande aperte.
L’esame verterà sull’accertamento del grado di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso e le capacità di interpretazione ed argomentazione critica in riferimento ai testi indicati per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti. Testi di riferimento
- STUDENTI FREQUENTANTI
PARTE GENERALE
• Dal testo Saraceno C., Naldini M., Sociologia della
famiglia, Il Mulino, Bologna, Quarta edizione, 2021
fare riferimento a: Introduzione. Discorsi di famiglia; Cap. I;
Cap. II solo 3., Cap. VI
• Dal testo: Rossi G., Bramanti D. (a cura di), La famiglia
come intreccio di relazioni, Vita e Pensiero, Milano, 2015
fare riferimento ai contributi di: Rossi Giovanna (entrambi),
Carrà Elisabetta, Scisci Anna
• Dal testo: Corsaro W.A., Colombo M., Aroldi P., Maccarini
Andrea M., Sociologia dell’Infanzia, FrancoAngeli, Milano,
2020
fare riferimento a: Cap. I; Cap. II solo 4., 5.; Cap. III solo 6.
PARTE SPECIALE
• Dal testo: Rossi G., Bramanti D. (a cura di), La famiglia
come intreccio di relazioni, Vita e Pensiero, Milano, 2015
fare riferimento al contributo di: Bramanti Donatella
• Schino F., L’attualità e i limiti della Pedagogia di don Zeno
e la scuola di Nomadelfia. Un’esperienza educativa,
Quaderni del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e
Didattiche, Università di Bari, Anno XI, n. 8, Ottobre 2009
STUDENTI NON FREQUENTANTI
PARTE GENERALE
• Dal testo Saraceno C., Naldini M., Sociologia della
famiglia, Il Mulino, Bologna, Quarta edizione, 2021
fare riferimento a: Introduzione. Discorsi di famiglia;
Cap. I; Cap. II solo 3., Cap. III; Cap. IV 1., 4., 5., 6.;
Cap. VI
• Dal testo: Rossi G., Bramanti D. (a cura di), La famiglia
come intreccio di relazioni, Vita e Pensiero, Milano, 2015
fare riferimento ai contributi di: Rossi Giovanna (entrambi),
Carrà Elisabetta, Scisci Anna, Meda Stefania Giada
• Dal testo: Corsaro W.A., Colombo M., Aroldi P., Maccarini
Andrea M., Sociologia dell’Infanzia, FrancoAngeli, Milano,
2020
fare riferimento a: Cap. I; Cap. II; Cap. III solo
6. e 9.
PARTE SPECIALE
• Del testo: Rossi G., Bramanti D. (a cura di), La famiglia
come intreccio di relazioni, Vita e Pensiero, Milano, 2015
fare riferimento al contributo di: Bramanti Donatella
• Schino F., L’attualità e i limiti della Pedagogia di don Zeno
e la scuola di Nomadelfia. Un’esperienza educativa,
Quaderni del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e
Didattiche, Università di Bari, Anno XI, n. 8, Ottobre 2009