Salta ai contenuti.
|
Salta alla navigazione
Strumenti personali
Sito web in corso di disattivazione.
Vai al nuovo sito del Corso di studio
.
Laurea Triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione
Servizi Online
Rubrica
Accedi
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
Sezioni
Home
Organizzazione
Attività didattiche
Garanzia di qualità
Dove siamo e Contatti
Info
1750-1780: concerti e sinfonie, musiche "pubbliche"
Link a Youtube
4.16a J.C. Bach Concerto pf
4.16b J.C. Bach Concerto Rondeau
J. W. Stamic Sinfonia
F.J. Haydn Sinfonia Le Matin
Storia della musica del Cinque-Settecento
Materiale didattico
Programma complessivo del corso
Settimana 1 - I repertori sacri e profani di primo Cinquecento
Settimana 2 - Musiche profane di primo e pieno '500: madrigale e generi popolareschi - Protestantesimo e musica
Settimana 3 - Concilio di Trento e musica - La polifonia teorizzata: Zarlino - Il madrigale post 1550
Settimana 4 - Nuovi linguaggi tra Cinque e Seicento: 'seconda pratica', basso continuo, 'concerti' - Liturgie cattoliche innovate - Violini e tastiere
Settimana 5 - Il pieno Seicento: Musiche sacre protestanti - Oratorio e cantata in Italia
Settimana 6 - Fine Seicento: Francia, Inghilterra e musica strumentale in Italia
Settimana 7 - Musica strumentale e concerto solistico: Antonio Vivaldi - Georg Friedrich Handel musicista internazionale
Settimana 8 - Johann Sebastian Bach - Dilettanti e musica galant
Settimana 9 - 1750-80: insediamento, pratiche e forme della musica strumentale in Europa
Usi sociali e forme sonatistiche nella musica strumentale
1750-1780: musiche per complessi cameristici e per tastiera
1750-1780: concerti e sinfonie, musiche "pubbliche"
Settimana 10: Haydn, Mozart e lo stile classico
Informazioni utili