Programma complessivo del corso
Programma del corso di Storia della musica del Cinque-Settecento
(definitivo, 22 dicembre 2020)
I settimana
I.1 Introduzione – Contesto e generi primo ‘500 – Cappelle ecclesiastiche e di corte - Messe e mottetti
I.2 Messe e mottetti: forme, tecniche compositive, esempi. Obrecht. Des Prez.
I.3 Le pratiche profane, a corte e nelle città: chanson, all’improvvisa, danze, frottola – La stampa musicale
II settimana
II.1 Rudimenti di metrica italiana – Inizi del madrigale (Firenze-Ferrara-Venezia): un genere innovativo – Verdelot – Arcadelt.
II.2 Willaert – Rore – Madrigali a “note nere”
II.3 La nuova confessione protestante: Lutero e un repertorio ad hoc, per l’intero secolo
III settimana
III.1 La “[contro]riforma” del cattolicesimo: Musiche d'organo in chiesa - Concilio di Trento e musica – Il fenomeno Palestrina
III.2 Devozione e musica, sull'onda dei generi di successo: polifonia semplice, madrigale spirituale, contrafacta - La polifonia teorizzata: Gioseffo Zarlino e la codificazione delle tecniche
III.3 Fortuna paneuropea del madrigale nel secondo '500 - Gli autori maggiori: Lasso, Da Monte, Wert, Monteverdi, Marenzio, Gesualdo.
IV settimana
IV.1 Verso nuovi linguaggi della creazione musicale tra Cinque e Seicento: policoralità, basso continuo, "a voce sola".
IV.2 Claudio Monteverdi nel Seicento: la "seconda pratica" e i generi rappresentativi.
IV.3 Diffusione e affermazione delle musiche strumentali: tastiere, archi e i generi relativi: Frescobaldi, Marini et alii
V settimana
V.1 Musica religiosa protestante in pieno Seicento (Schütz),
V.2. Devozioni musicali in Italia: l'oratorio in latino e in volgare.
V.3. Accademie, salotti, palazzi: i nuovi generi da camera (arie, canzonette, cantate)
VI settimana
VI.1 Musiche di stato in Francia e Inghilterra: Lully, Purcell.
VI.2 Purcell, Londra e il mercato musicale
VI.3.Esemplarità e magistero di Arcangelo Corelli a fine Seicento: sonata, sonata a tre, concerto grosso
VII settimana
VII.1 Il solismo strumentale, il concerto e Antonio Vivaldi: fenomeni di disseminazione continentale
VII.2 Georg Friedrich Händel (1685-1659) musicista internazionale: formazione germanica, quadriennio in Italia
VII.3 Georg Friedrich Händel (1685-1659) musicista internazionale: l'Inghilterra, le musiche per il re, gli oratori
VIII settimana
VIII.1 Johann Sebastian Bach (1685-1750): una carriera tedesca tra generi e scienza musicale: un musico itinerante
VIII.2 Johann Sebastian Bach (1685-1750): una carriera tedesca tra generi e scienza musicale: a Lipsia.
VIII.3 Contesti e diffusione della musica strumentale nel nord Europa e in Francia: Telemann, C.P.E. Bach, Quantz, Leclair
IX settimana
IX.1 1750-1780: usi sociali e forme sonatistiche nella musica strumentale
IX.2 1750-1780: musiche per complessi cameristici e per tastiera
IX.3 1750-1780: concerti e sinfonie, musiche "pubbliche"
X settimana
X.1 1781-1791, Mozart musicista free lance a Vienna
X.2 1781-1791, Mozart e Haydn a Vienna: lo stile classico (sonata, quartetto, sinfonia, concerto)
X.3 1790-1800, l'ultimo Haydn, tra Londra e la "Creazione" viennese