Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

SOCIOLOGIA DELL'ARTE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ANNALISA CATTANI
Crediti formativi
6
Percorso
Comunicazione della cultura e delle arti
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SPS/08

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire alcuni strumenti teorici di base per leggere l’arte come rilevante fenomeno culturale nel suo complesso rapporto con la società.

Conoscere le principali teorie sociologiche assegnate ai sistemi socio-culturali, al fine di saper analizzarne i quadri teorico-concettuali.
Conoscere e saper interpretare le trasformazioni del sistema dell’arte nel più ampio quadro del mutamento sociale complessivo.

Prerequisiti

Non è necessario possedere già conoscenze in materia.

Contenuti del corso

La prima parte del modulo riguarderà argomenti di carattere generale. Seguendo quale filo conduttore il tema del rapporto fra linguaggio, comunicazione, arte e società, senza trascurare la natura e la storia dell’arte, il corso intende collocarsi all’interno di una tradizione di indagine socio linguistica.

La seconda parte del corso sarà volto a comprendere i processi artistici e culturali nei suoi diversi aspetti, quali:
Comprensione degli approcci alla cura dei musei.
Le basi dell'analisi e dell'interpretazione storica e concettuale.
Comprendere il Ruolo svolto da storici, curatori e collezionisti
Sviluppare il Pensiero Critico e le capacità analitiche.
Prendere coscienza di come le cose che sembrano appartenere a discipline diverse in realtà possono “parlare” tra loro.
Sperimentare che guardare da vicino anche un singolo oggetto può spingere oltre i confini accademici e disciplinari.
Analisi dell’arte contemporanea come luogo ‘critico’ e autoriflessivo della post-modernità. Attraverso le immagini delle opere, verrà analizzato il modo in cui alcune artiste e artisti contemporanei hanno elaborato alcuni temi cruciali della post-modernità in particolare:
Lo spazio pubblico fra elaborazioni della memoria, iconoclastia e damnatio memoriae.

Metodi didattici

Il corso consisterà in lezioni frontali di natura teorica, usando numerosi materiali visivi e filmati e portando molti esempi di opere e artisti/e. Al termine di ogni lezione verranno distribuiti i materiali utilizzati nella lezione (power point) e verranno indicati i testi di lettura. Si tratterà di letture obbligatorie (su cui si baserà la prova finale), di letture consigliate e di indicazioni bibliografiche per approfondimenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale sarà orale e per i frequentanti sarà basata sulla bibliografi e sulle dispense distribuite nel corso delle lezioni.
Per i non frequentanti sarà invece basata sui testi indicati nel programma ad essi dedicato.
L'esame consisterà in un colloquio relativo al programma svolto in classe, in cui verranno valutati sia la conoscenza critica dei temi sia la capacità riflessiva ed espositiva.

Testi di riferimento

Testi obbligatori per i frequentanti
Heinich Nathalie, Sociologia dell’arte, Bologna, Il Mulino, 2004.

Uno a scelta tra i seguenti:
Pioselli Alessandra, L’arte nello spazio pubblico. L’esperienza italiana dal 1968 ad oggi, Monza, Johan & Levi Editore, 2015;
Trasforini Maria Antonietta, Nel segno delle artiste. Donne, professioni d'arte e modernità, Bologna, Il Mulino, 2007;
Parola Luisa, Giù i monumenti? Una questione aperta, Torino, Einaudi, 2022
Pinto Roberto, Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione, Milano, Postmedia Books, 2012
Guerisoli Francesca, Ni una mas. Arte e attivismo contro il femminicidio, Milano, Postmedia Books, 2016
A.titolo, Nuovi committenti. Arte contemporanea, società e spazio pubblico, Milano, Silvana Editoriale, 2008

Testi obbligatori per i NON frequentanti:
Heinich Nathalie, Sociologia dell’arte, Bologna, Il Mulino, 2004.

Due a scelta tra i seguenti:
Pioselli Alessandra, L’arte nello spazio pubblico. L’esperienza italiana dal 1968 ad oggi, Monza, Johan & Levi Editore, 2015;
Trasforini Maria Antonietta, Nel segno delle artiste. Donne, professioni d'arte e modernità, Bologna, Il Mulino, 2007;
Parola Luisa, Giù i monumenti? Una questione aperta, Torino, Einaudi, 2022
Pinto Roberto, Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione, Milano, Postmedia Books, 2012
Guerisoli Francesca, Ni una mas. Arte e attivismo contro il femminicidio, Milano, Postmedia Books, 2016
A.titolo, Nuovi committenti. Arte contemporanea, società e spazio pubblico, Milano, Silvana Editoriale, 2008