Programma d'esame 2012/2013
Anno accademico 2012 - 2013
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRRARA
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
CULTURA VISUALE
(prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo)
Le lezioni sono tenute nell’arco del secondo semestre (febbraio-maggio 2013). Sono rivolte agli studenti del Corso di laurea in “Scienze e tecnologie della comunicazione” e si articolano in 30 ore di lezioni frontali per la copertura di 6 crediti.
Per la caratterizzazione del corso, si consiglia la frequenza.
Il programma vale anche per i non frequentanti.
Programma
Il potere delle immagini: vedere, capire, comunicare
Riflettere sull’attività dello sguardo come esperienza per avvicinare le immagini, ma soprattutto per comprendere cosa e come esse comunichino, è uno degli aspetti cardine dell’odierna cultura visuale. Riconosciuta come disciplina solo negli ultimi dieci anni, essa rientra in un progetto interdisciplinare di analisi e di critica dei linguaggi visivi riguardati dall’ottica di una prospettiva antropologica, per la quale assumono valore i processi culturali entro i quali l’immagine viene prodotta ed interpretata, diffusa o trasformata. In sostanza per la cultura visuale le immagini non sono ‘oggetti’ isolati, bensì il frutto di pratiche che ne variano l’uso, ma anche il significato.
Partendo da tali presupposti, il corso affronterà il concetto di cultura visuale, ponendosi una serie di interrogativi ad essa connessi. Che cos’è la cultura della rappresentazione? Cos’è un’immagine e come la percepiamo? Che cosa si intende per regime scopico e come si è modificato in seguito all’affermarsi dei processi di digitalizzazione? Come comunicano le immagini? Come comunicare la storia delle arti ad essa connesse?
A far da trama a questa serie di argomentazioni è l’articolata raccolta di saggi dello studio statunitense W.J.Thomas Mitchell estensore dell’idea di un “pictorial turn” ovvero di una “cultura totalmente dominata dalle immagini, diventata adesso una possibilità tecnica reale su scala globale”.
Connettendosi a tali paradigmi, un segmento di attenzione del corso riguarderà il tema ‘arte e comunicazione’, partendo dalle analisi sviluppate in sede del convegno di studi specificamente indicato in bibliografia.
Si è trattato di un osservatorio, condotto a più voci, che ha aperto finestre su problematiche che attengono tanto l’ambito della formazione storico-artistica, quanto a quello della comunicazione che l’arte peculiarmente richiama. Un’occasione che ha messo in luce temi e figure dal cui intreccio sono derivate sollecitazioni a riflettere criticamente sulla contemporaneità, su suoi confini mobili, rintracciando, ove possibile, un’opportunità di sintonia tra il momento della formazione e quello del lavoro.
Bibliografia (per l’esame)
E.J.T.Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, duepunti Edizioni, Palermo 2008
A.P.Fiorillo (a cura di), Lo stato dell’arte tra formazione e comunicazione. Volti, scenari, orizzonti della contemporaneità, Atti del Convegno di Studi, con interviste di M.Letizia Paiato e Linda Gezzi, Ferrara, Aula Magna del Rettorato, 17-18 ottobre 2011, Aracne Editrice, Roma 2012
N.B. Ad avvio delle lezioni saranno fornite, ove necessario, indicazioni riguardanti una bibliografia differenziata calzata ai crediti formativi previsti dai singoli corsi di studio.