Uso del micro RNA come marcatore di esposizione all'amianto e di mesotelioma maligno della pleura
Descrizione tecnologia
L’invenzione si riferisce all’identificazione dell’espressione aberrante di un microRNA (miRNA o miR), denominato hsa-miR-197-3p (hsa, Homo sapiens), risultato quantitativamente espresso in maniera diversa nel siero di (i) pazienti affetti da mesotelioma maligno della pleura, (ii) lavoratori ex-esposti all’amianto (WEA) e (iii) soggetti sani (HS). L’alterata espressione di questo miRNA, nelle coorti dei WEA ed MPM, e la sua facile ed economica quantificazione mediante tecniche di reazione di polimerasi a catena (PCR) quantitativa, quali la Real-Time PCR quantitativa (RT-qPCR) e la droplet digital PCR (ddPCR), rendono questa molecola uno specifico biomarcatore di esposizione all’amianto, del livello di esposizione nei WEA, di insorgenza di MPM nei lavoratori esposti all’amianto, e dei diversi istotipi di MPM.
Vantaggi
Diagnosi precoce dei diversi istotipi di MPM; nuovo marcatore di MPM facilmente dosabile/quantificabile nel siero con metodiche di PCR; metodo di indagine diagnostica non invasivo; time to market estremamente ridotto (qualche settimana).
Applicazioni
Diagnosi di MPM anche in soggetti ex-esposti all’amianto e identificazione dei diversi istotipi tumorali; monitoraggio preciso dell’evoluzione della malattia.
Titolari
Università degli Studi di Ferrara; Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria
Inventori
Mauro Tognon, Fernanda Martini, Piera Boschetto, Ilaria Bononi, Francesca Frontini, Elena Torreggiani, Giulia Di Mauro, Elisa Mazzoni, Maria Rosa Iaquinta, Chiara Mazziotta, Mariarita Stendardo, Roberto Guaschino, Roberta Libener
Priorità: Italia
Disponibile dal 08 aprile 2021
Contatti
Ripartizione III Missione e Rapporti con il Territorio
utt@unife.it
0532 293202/3808