Identificazione di anticorpi specifici contro il virus polioma BK(BKPYV)
Descrizione tecnologia
L’invenzione consiste in un metodo di analisi standardizzato, specifico, sensibile, rapido, e di basso costo che consente di identificare in maniera inequivocabile la presenza di anticorpi contro il virus polioma BK (BKPyV) nei sieri di soggetti sospettati di essere infettati da BKPyV, o nei sieri di soggetti sani donatori di sangue, di cellule staminali o di organi, o ancora in sieri di pazienti affetti da diverse patologie associate alla infezione da BKPyV, quali neoplasie e altre patologie incuse quelle neurologiche e renali. Il metodo impiega brevi sequenze peptidiche uniche di BKPyV, in modo che queste rappresentino epitopi specifici per BKPyV e bersagli immunologici per gli anticorpi presenti nei sieri e altri fluidi umani. I peptidi sintetici utilizzati nel test ELISA sono stati sintetizzati utilizzando tecniche e apparecchiature standard.
Vantaggi
Analisi immunologica specifica ed esclusiva per BKPyV; metodo standardizzato, rapido e poco costoso; identificazione in maniera inequivocabile della presenza di anticorpi anti-BKPyV; uso di peptidi sintetici specifici e unici del virus BKPyV per identificare anticorpi contro BKPyV
Applicazioni
Analisi immunologiche specifiche per verificare la presenza di BKPyV; monitoraggio dell’infezione da parte di BKPyV in individui: sani, sottoposti a trapianti soprattutto rene, con patologie a carico del sistema urinario, rene e malattie neurologiche, affetti da altre patologie BKPyV-positive
Titolari
Università degli Studi di Ferrara
Inventori
Mauro Tognon, Ilaria Bononi, Fernanda Martini, Silvia Pietrobon, Elisa Mazzoni
Priorità: Italia
Disponibile dal 9 agosto 2016
Contatti
Ufficio III Missione e Fundraising
0532 293202/3808