Composti innovativi anticancro
Descrizione tecnologia
L’invenzione si basa sullo sviluppo di una metodologia di sintesi chimica attraverso la quale è possibile, partendo da un intermedio comune denominato “building block”, preparare una ampia varietà di entità chimiche con attività antitumorale.Tali molecole sono state sottoposte ad una valutazione preliminare su di un ampio pannello di linee cellulari tumorali umane, evidenziando la capacità da parte di alcuni composti di esplicare una azione selettiva su linee cellulari tumorali derivanti da linfonodi e prostata.
Vantaggi
Diversi composti di questa serie agiscono come agenti citostatici selettivi nei confronti delle cellule tumorali. Tra i composti sintetizzati, il derivato 1 è caratterizzato dalla capacità di agire su 15 diverse linee cellulari tumorali a concentrazioni nanomolari. Inoltre, il composto 1 non era paragonabile a nessun farmaco antitumorale noto, e questo suggerisce un probabile nuovo meccanismo molecolare d'azione.
Applicazioni
I 2-ammino tiofene-3-carbossilati mostrano un'insolita selettività citostatica per diversi tipi di linfomi, carcinoma prostatico, carcinoma renale ed epatico. Questi composti sono in grado di sopprimere la sintesi proteica piuttosto che la sintesi di DNA o RNA.
Titolari
Università degli Studi di Ferrara, Katholieke Universiteit Leuven
Inventori
Romeo Romagnoli, Pier Giovanni Baraldi, Sandra Liekens, Joice Thomas, Wim Dehaen, Jan Balzarini
Priorità: Gran Bretagna
Disponibile dal 22 giugno 2012
Contatti
Ufficio III Missione e Fundraising
0532 293202/3808