PA 110 e lode
Avviso Importante
Si precisa che per i corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico la didattica è erogata in presenza, ad eccezione dei corsi di studio accreditati con didattica mista (LM77 Economia e management per la creazione di valore - LM60 Metodologie e innovazione didattica per le biogeoscienze e per la chimica - LM93 Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale) come indicato nel loro regolamento didattico.
titolo
Progetto
PA 110 e lode è un progetto promosso dal Ministero della Pubblica Amministrazione nell'ambito del più ampio piano denominato Ri-Formare la PA.
L’Università di Ferrara e il Dipartimento della Funzione Pubblica hanno sottoscritto un protocollo di intesa per favorire l’iscrizione del personale della Pubblica Amministrazione a corsi di studio di I e di II livello, nonché a master e corsi di perfezionamento o formazione, attraverso percorsi dedicati e a condizioni agevolate.
L’offerta formativa proposta risponde agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per potenziare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione attraverso il rafforzamento delle competenze del personale delle Amministrazioni vicine al cittadino.
A quali corsi di studio è possibile iscriversi?
E' possibile iscriversi ai seguenti corsi:
Corsi di Laurea
• L-2 Biotecnologie
• L-5 Filosofia e società contemporanea
• L-7 Ingegneria civile e ambientale
• L-8 Ingegneria elettronica e informatica
• L-10 Lettere, arti e archeologia
• L-11 Lingue e letterature moderne
• L-13 Scienze biologiche
• L-14 Scienze giuridiche della sicurezza e della prevenzione
• L-15 Manager degli itinerari culturali
• L-18/L-33 Economia
• L-19 Scienze dell'educazione
• L-20 Scienze e tecnologie della comunicazione
• L-25 Tecnologie agrarie e Acquacoltura del Delta
• L-27 Chimica
• L-30 Fisica
• L-31 Informatica
• L-34 Scienze geologiche
Corsi di laurea magistrale
• LM-6 Biologia molecolare, Genomica e Biodiversità
• LM-7 Biotecnologie agrarie per la filiera agro-alimentare
• LM-8 Biotecnologie industriali dei biofarmaci, cosmetici e nutraceutici
• LM-17 Physic (didattica in lingua inglese)
• LM-23 Ingegneria civile
• LM-29 Ingegneria elettronica per l’ICT
• LM-32 Ingegneria informatica e dell’automazione
• LM-37 Lingue e letterature straniere
• LM-54 Scienze chimiche
• LM-56 Economics, Management and Policies for global challenges (didattica in lingua inglese)
• LM-60 Metodologie e innovazione didattica per le biogeoscienze e per la chimica
• LM-74 Scienze geologiche, georisorse e territorio
• LM-77 Economia e management per la creazione di valore
• LM-93 Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
• LMG/01 Giurisprudenza (sede di Ferrara e sede di Rovigo)
Corsi di formazione
- Il nuovo Sistema di Programmazione, Misurazione e Valutazione delle Performance delle PA (annuale, 5 posti riservati)
- MICmaster | INNOVATION MANAGEMENT AND COMMUNITIES | matching real and digital city (annuale, 10 posti riservati)
- Miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico (annuale, 5 posti riservati)
Corsi di perfezionamento
- Management per aspiranti direttori di strutture sanitarie complesse (annuale, 5 posti riservati)
- Tutela, Diritti e Protezione dei Minori (annuale, non attivato per l'a.a. 2023/2024)
Master I livello
- Archivistica, Diplomatica e Paleografia (annuale, posti illimitati)
- Cultural Management (MuSeC) (annuale, non attivato per l'a.a. 2023/2024)
- MICmaster | INNOVATION MANAGEMENT AND COMMUNITIES | matching real and digital city (annuale, 10 posti riservati)
- Miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico (annuale, 5 posti riservati)
- Tutela, Diritti e Protezione dei Minori (annuale, non attivato per l'a.a. 2023/2024)
Master II livello
- Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione (ANT.COP.) (annuale, 3 posti riservati)
- Cultural Management (MuSeC) (annuale, non attivato per l'a.a. 2023/2024)
- Economia e management dei servizi sanitari (annuale, 5 posti riservati)
- MICmaster | INNOVATION MANAGEMENT AND COMMUNITIES | matching real and digital city (annuale, 10 posti riservati)
- Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale (biennale, 15 posti riservati)
- Miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico (annuale, 5 posti riservati)
- Tutela, Diritti e Protezione dei Minori (annuale, non attivato per l'a.a. 2023/2024)
Come e quando è possibile iscriversi?
Per immatricolarti a un corso di studio di Unife, la prima cosa da fare è registrarsi in studiare.unife.it.
Se vuoi, puoi consultare la Guida alla registrazione.
Per registrarti dovrai usare la tua identità digitale SPID. Se non ne sei in possesso, procuratela subito.
Una volta registrato, segui le istruzioni per la tipologia di corso di tuo interesse.
L'immatricolazione prevede 3 passaggi obbligatori:
- Effettuare una immatricolazione standard al corso di Studio da Lei scelto
- Compilare la dichiarazione aggiuntiva che trova come nuova voce specifica nel menu nella sua area riservata per autocertificare che Lei, essendo dipendente del pubblico impiego, intende iscriversi aderendo al progetto PA110 e lode.
- Dovrà infine mettersi in regola con il pagamento delle tasse:
- per i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico le tasse dovranno essere pagate entro il 15 dicembre 2023;
- per i corsi di laurea magistrale le tasse potranno essere pagate entro il 15 aprile 2024;
- per i corsi di formazione, perfezionamento e master di I e II livello consultare la Guida alla compilazione e controllare le scadenze sul singolo bando/manifesto: pagare il contributo ridotto dopo la mail di conferma da parte dell’Ufficio UMS.
Iscrizione con abbreviazione di corso
E' possibile chiedere l'iscrizione con abbreviazione di corso per chi possiede già un titolo di studio italiano o estero, o una carriera accademica interrotta. Tale richiesta verrà valutata dalla Commissione crediti del corso di studio.
Iscrizione con durata superiore alla normale
E' possibile chiedere l'iscrizione con durata superiore alla normale (c.d. tempo parziale) ad un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale, ottenendo una riduzione del 50% dei contributi di iscrizione.
Per informazioni: sos.unife.it
Quali sono i requisiti e le modalità di ammissione?
Valgono gli stessi requisiti e modalità previste per chiunque desideri iscriversi ai corsi di studio Unife.
È possibile consultare i requisiti e le modalità di ammissione:
per i corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico
- nei siti web
- nella descrizione del percorso di formazione
per i master di I e II livello e corsi di formazione o perfezionamento:
- nei siti web
- bando o manifesto
Come sono erogate le lezioni?
Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a Ciclo Unico: le lezioni sono erogate in presenza, ad eccezione dei corsi di studio accreditati con didattica mista (LM77 Economia e management per la creazione di valore - LM60 Metodologie e innovazione didattica per le biogeoscienze e per la chimica - LM93 Formazione, comunicazione e cittadinanza digitale) come indicato nel loro regolamento didattico.
La struttura didattica di riferimento di ciascun corso di studio con didattica in presenza può decidere di disporre modalità didattiche alternative quali la modalità sincrona (trasmissione della lezione su piattaforme di videoconferenza), la modalità asincrona (messa a disposizione di lezioni videoregistrate) e/o attività di tutoraggio.
I dettagli sono pubblicati sul sito web del corso di studio.
Corsi di Formazione, Corsi di Perfezionamento e Master: per le modalità di erogazione delle lezioni fare riferimento ai singoli bandi/manifesti
Come si svolgono gli esami?
Gli esami sono svolti esclusivamente in presenza, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria?
La frequenza delle lezioni frontali:
- per i corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico non è obbligatoria;
- per i corsi di formazione, perfezionamento e per i Master di I e II livello fare riferimento alle indicazioni del singolo bando/manifesto
A quanto ammonta il contributo di iscrizione? Come si fa il pagamento?
L’importo del contributo unico onnicomprensivo annuo a carico dello studente dipendente pubblico:
- per i Corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico: euro 500,00, indipendentemente dal valore ISEE;
- per i Corsi di formazione, perfezionamento e per i Master di I e II livello: l’importo è pari al 50% del contributo di iscrizione.
Oltre al contributo unico sarà dovuta la tassa regionale di euro 140,00 e le imposte di bollo da euro 16,00.
Modalità di pagamento attraverso il sistema PagoPA
Lo studente dipendente pubblico non può richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio, né la riduzione in base al proprio ISEE.
Tali condizioni agevolate sono mantenute, per i corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico, se lo studente dipendente pubblico consegue almeno la metà dei CFU previsti nell'anno e fino al secondo anno di iscrizione fuori corso.
Sei dipendente Unife?
Per i dipendenti Unife, verificare le informazioni presenti alla pagina dedicata