Verifica i Titoli di studio necessari

Qui di seguito puoi verificare i documenti necessari per procedere con la domanda di preimmatricolazione facendo attenzione che essi sono diversi tra:


Per l'accesso alla Lauree Triennali, Magistrali a Ciclo unico e Corsi di formazione:

  1. Diploma di scuola secondaria IN ORIGINALE conseguito all'estero legalizzato (dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva, elementari+medie+secondarie)
  2. Traduzione del diploma di maturità in lingua italiana e legalizzato (Legalizzazione dei documenti);
  3. Eventuale Dichiarazione di Valore in loco (solo per studenti extra-UEemessa dalla competente Rappresentanza diplomatica italiana all'estero oppure Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA (per richiederlo accedi qui);
  4. Certificazione linguistica di livello almeno B2 (solo per studenti extra-UE)
  5. (solo per studenti provenienti da Paesi dove è previsto uno specifico esame di idoneità accademicaCertificato del superamento della prova di idoneità accademica, se non già attestato nella Dichiarazione di Valore (ad esempio: in Cina il Gaokao, in Brasile in Vestibular, in Grecia il Veveossi Prosvassis, in Spagna la prueba de selectividad, in Portogallo la prova de Aferiçao ecc..).


Per l'accesso alla Lauree Magistrali, Master di I e II livello e Corsi di perfezionamento:

  1. Laurea straniera/Titolo accademico conseguito all'estero IN ORIGINALE tradotto in lingua italiana e legalizzato (Legalizzazione dei documenti).
  2. Il candidato deve comunque essere in possesso di un diploma di scuola secondaria rilasciato dopo almeno 12 anni di scolarità complessiva. Il titolo accademico o la laurea conseguita all'estero deve dare accesso al corso di studi di 2° grado prescelto dal candidato nel sistema universitario straniero; questo emerge dalla Dichiarazione di Valore;
  3. Eventuale Dichiarazione di Valore in loco (solo per studenti extra-UEemessa dalla competente Rappresentanza diplomatica italiana all'estero oppure Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA (per richiederlo accedi qui);
  4. Certificato attestante gli esami superati rilasciato dall'università straniera dove lo studente si è laureato. Questo certificato va tradotto in lingua italiana e legalizzato (Legalizzazione dei documenti) e deve riportare l’indicazione del numero di crediti o l'ammontare delle ore di stuido/lezione, nonché i voti con i relativi massimali;
  5. Programma analitico di tutti i corsi frequentati durante il percorso universitario straniero che hanno portato al conseguimento del titolo finale. Tali programmi, rilasciati dall'università straniera dove lo studente si è laureato, devono essere confermati dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana. Possono essere presentati anche in lingua inglese, francese o spagnola; qualora fossero scritti in altra lingua, dovranno essere tradotti in lingua italiana;
  6. (solo per i Paesi che lo rilasciano) Diploma Supplement che, qualora comprendente la parte generale e quella analitica con i programmi dei corsi, può sostituire il punto 4 se redatto in lingua inglese, francese o spagnola.
  7. Per i corsi tenuti in lingua italiana è necessaria la Certificazione linguistica di livello almeno B2 (solo per studenti extra-UE). Per i corsi tenuti in lingua inglese è necessaria una certificazione linguistica di livello almeno B2 come indicato nel Percorso di Formazione del corso scelto. 

Ti può interessare anche

Informazioni per l'iscrizione con titolo di studio estero

Continua a leggere

Iscriviti a una Laurea triennale o Magistrale a Ciclo Unico

Continua a leggere

Iscriviti a una Laurea Magistrale

Continua a leggere