Domande frequenti

Hai accettato la tua destinazione?

Se sei stato selezionato e sei presente nella graduatoria definitiva, devi confermare l'accettazione via email all'indirizzo dell'ufficio Internazionale (accettazione.outgoing@unife.it) entro la data indicata nella graduatoria di riferimento.

Avrai comunque la possibilità di rinunciare alla mobilità in qualsiasi momento fino alla partenza.

Hai deciso di rinunciare?

Puoi rinunciare al soggiorno in qualsiasi momento, sia dopo la pubblicazione delle graduatorie, sia dopo la conferma tramite email dell'assegnazione, sia prima della partenza. Potrai rinunciare al soggiorno già iniziato, per giustificati motivi, tenendo presente quanto indicato nel Bando in merito alla possibile restituzione del contributo di mobilità.

Per formalizzare la rinuncia, dovrai scaricare, compilare, firmare e consegnare all'Ufficio Internazionalizzazione il Modulo di rinuncia. Puoi anche trasmetterlo per email.

Sei regolarmente iscritto a Unife?

Per essere ammesso ad una laurea a doppio titolo devi risultare iscritto all'Università di Ferrara al momento della partenza e mantenere l'iscrizione durante l'intero soggiorno. Per questo motivo, sei tenuto al pagamento delle tasse d'iscrizione presso UNIFE entro le scadenze previste.

Anche quando il programma di doppio titolo ti esonera dal pagamento delle tasse presso l'università ospitante, è spesso necessario pagare contributi di altro genere (es. assicurazione, tassa di laurea o altro) al momento dell'arrivo.

Se non hai provveduto all'iscrizione e al relativo pagamento delle tasse previste presso UNIFE, non potrai esser ritenuto idoneo all'ammissione definitiva al doppio titolo.

Sei uno studente Unife non-comunitario?

Se sei uno studente non-comunitario iscritto a UNIFE, assegnatario di un progetto di laurea a doppio titolo, oltre a seguire la procedura amministrativa valida per tutti gli altri studenti, dovrai inoltre prendere contatti con la Rappresentanza Diplomatica del Paese di destinazione che ha sede in Italia.

Ad esempio, se sei studente UNIFE non-comunitario vincitore di un doppio titolo con il Brasile, dovrai prendere contatti con l'Ambasciata Brasiliana in Italia per sapere quali i documenti dovrai produrre per il rilascio del visto per studio. Senza il visto, non potrai accedere al Paese di destinazione.

Hai preso contatti con l'Università straniera?

L'università straniera nella maggior parte dei casi richiederà alcuni documenti entro determinate scadenze agli studenti di UNIFE che stanno per fare lì il loro periodo di mobilità. Sei pertanto invitato a documentarti circa i servizi, la didattica, l'alloggio, le procedure e le  scadenze rivolgendoti all'Università straniera e al docente responsabile del doppio titolo.

Dovrai anche compilare e far pervenire all'Università ospitante tutti i documenti richiesti entro le scadenze previste. Per questo motivo, ti invitiamo a visitare il sito web dell'Ateneo straniero al più presto.

Inoltre devi predisporre il Learning Agreement, e consegnarlo all'Ufficio Internazionalizzazione prima della partenza per la tua meta, correttamente compilato e firmato.

Per gli studenti con lo status Erasmus+ il Learning Agreement è scaricabile cliccando qui. Se occorrono modifiche al Learning Agreement durante la mobilità puoi utilizzare questo modello

Per gli studenti che non godono dello status Erasmus, il Learning Agreement è scaricabile cliccando qui

Hai preso contatti per il visto?

Se il progetto di doppio titolo è con un Paese non-comunitario, è assolutamente necessario che, dopo aver contattato l'università di destinazione, tu prenda immediati contatti con gli Enti diplomatici di riferimento, ovvero il Consolato o l'Ambasciata del paese ospitante con sede in Italia per verificare le procedure da seguire per ottenere il visto per la permanenza a fini di studio al di fuori dell'Italia.

Attenzione: è sconsigliato richiedere un visto a fini turistici in quanto il periodo di validità è troppo breve e le garanzie concesse potrebbero essere incompatibili con le attività di studio, ricerca o di laboratorio che intendi svolgere. I visti che risultano maggiormente efficaci sono i visti a fini di studioa fini di tirocinio, compatibilmente con le attività previste.

  • Per soggiorni in Brasile

Si consiglia di essere tempestivi nell'attivazione delle procedure per il visto in quanto potrebbe servire molto tempo prima che i documenti siano pronti. Per i candidati assegnatari di un soggiorno in Brasile, si segnalano le procedure ad hoc per il rilascio del visto di studio brasiliano derivanti dalla specifica risoluzione normativa n°101/2013/CNIg.

  • Per soggiorni in Perù

La documentazione generalmente richiesta ai fini del rilascio del visto è:

    • Passaporto;
    • Certificato di nascita;
    • Certificato di idoneità psico-fisica
    • Casellario giudiziale
    • Certificato degli studi tradotto e legalizzato con dichiarazione di valore;
    • Lettera di presentazione rilasciata da UNIFE;
    • Certificato di livello di conoscenza della lingua spagnola

Eventuali altri documenti potranno essere richiesti a seguito di adeguamenti normativi.

Ti sei informato circa l'assicurazione?

Soprattutto per i doppi titoli con Paesi non-comunitari, prima della partenza informati sulla la Copertura Sanitaria, chiedendo all'ASL (Azienda Sanitaria Locale) di riferimento se esiste una convenzione specifica tra l'Italia e il Paese ospitante per la copertura sanitaria pubblica; se non c'è, dovrai attivare un'assicurazione tramite un ente privato italiano o estero.

Raccogli informazioni riguardo la profilassi preventiva obbligatoria per i Paesi in cui sussiste il rischio di malattie infettive, epidemie o altro.

La polizza assicurativa che offre UNIFE tramite il pagamento delle tasse di iscrizione copre danni e infortuni a sé e a terzi nonché responsabilità civile nello svolgimento dell'attività formativa. Tale polizza, in virtù delle convenzioni tra UNIFE e gli Atenei partner di accordi internazionali, è solitamente estesa anche all'estero. In alcuni casi, potresti essere  tenuto al pagamento di un supplemento assicurativo una volta arrivato all'estero.

Ti sei iscritto ai corsi preparatori di lingua?

UNIFE di solito organizza in diversi periodi dell'anno corsi di lingua intensivi (Inglese, Spagnolo e Portoghese) riservati agli studenti assegnatari di un soggiorno di mobilità all'estero.

Tali corsi si tengono prima della partenza per il soggiorno all'estero e prevedono la sola certificazione di frequenza, non del livello raggiunto. Per la partecipazione al corso viene richiesto il pagamento di un contributo minimo. Qualora fossi interessato a partecipare e hai già una base della lingua per la quale intendi effettuare il corso, dovrai sostenere un test di conoscenza linguistica per essere poi inserito in un corso adatto al tuo livello. Se invece non possiedi alcuna conoscenza della lingua d'interesse, verrai automaticamente inserito nel corso di livello iniziale, senza affrontare il test. In tutti i casi compilerai una scheda d'iscrizione.

Le date di inizio dei corsi verranno comunicate per email dall'Ufficio Internazionalizzazione con circa un mese di anticipo.

Hai firmato il contratto di mobilità?

Dovrai presentare all'Ufficio Internazionalizzazione vari giorni prima della tua partenza il CONTRATTO DI MOBILITA', redatto dall'ufficio stesso. Il contratto firmato è necessario per definire la copertura assicurativa e lo status di studente in Doppio Titolo. Anche se non sei beneficiario di contributo di mobilità, dovrai firmare il contratto di mobilità prima di partire.

Secondo le recenti norme in materia fiscale, è necessario che il conto corrente bancario o postale indicato nel modulo SIA INTESTATO O COINTESTATO A TE. L'Università non può effettuare versamenti su conti intestati a terzi. Sono ammessi conti postali o carte pre-pagate recanti un IBAN; è sconsigliato l'uso di conti correnti on-line.

Hai raccolto i documenti di fine soggiorno?

Come indicato nel contratto di mobilità sottoscritto prima della partenza, prima di tornare in Italia devi accertarti di aver raccolto tutti i documenti necessari alla conclusione formale del tuo periodo all'estero. I documenti di fine soggiorno che andranno presentati al rientro sono:

  1. Certificato degli esami sostenuti (TOR), rilasciato dall'Università straniera;
  2. Certificato di partecipazione (COP) in cui il Responsabile presso l'Istituto di destinazione certifica le esatte date di inizio e fine mobilità.

Una volta consegnati questi documenti all'Ufficio Internazionalizzazione, l'Ufficio Carriere riconoscerà gli esami superati come da piano di studi, convertendo i voti ottenuti all'estero in voti italiani sulla base di una tabella di conversione precedentemente deliberata dalla struttura didattica o secondo la Scala dei voti ECTS di Ateneo.

certificato-di-partecipazione.doc

Statistiche ECTS per classi di laurea 2018 _ SITO.pdf

modulo coordinate bancarie.docx

modello detrazioni.pdf

la-nuovo-mo_Before.docx

la-nuovo-mo_During.docx

Learning Agreement non ER.docx

Rinuncia al doppio titolo.doc