TRL 1
|
Principi di base e dati osservati e documentati
Esame e valutazione dei risultati della ricerca scientifica che vengono tradotti in ricerca applicata e nuove tecnologie
|
|
Concezione di un'idea che catturi i principi di base di un possibile fenomeno |
|
Individuazione leggi fisiche utilizzate nella nuova tecnologia / osservazione principi scientifici di base |
|
Osservazioni scientifiche iniziali riportate su riviste/atti di convegni/relazioni tecniche |
|
Formulazione dell’ipotesi di ricerca alla base della nuova tecnologia |
|
Conoscere / Immaginare gli stake holder potenzialmente interessati alla tecnologia e allo sviluppo della ricerca correlata |
|
Potenziali bersagli e meccanismi patologici valutati |
TRL 2
|
Concetto tecnologico e/o applicazione pratica formulatasi identificano applicazioni pratiche; potrebbero non esserci ancora prove o analisi dettagliate a sostegno delle ipotesi; gli esempi sono limitati agli studi analitici.
|
|
Individuazione degli elementi di base della tecnologia |
|
Definizione dei requisiti della tecnologia |
|
Fattibilità dell'applicazione dimostrata da articoli scientifici o simulazioni iniziali |
|
Conoscenza / definizione degli esperimenti e delle attrezzature necessarie |
|
Valutazione della necessità di sviluppo di software / hardware di supporto |
|
Ipotesi di piano di spesa |
|
Identificazione del cliente / target della tecnologia e di potenziali applicazioni del sistema o dei componenti |
|
Vengono sviluppate ipotesi, idee di ricerca, protocolli e disegni sperimentali |
|
Vengono identificati potenziali bersagli terapeutici per l'intervento |
|
Identificazione della capacità di particolari tecnologie, materiali e processi, di affrontare determinati problemi di salute |
TRL 3
|
Dimostrazione di concetto analitica e sperimentale di funzione e/o caratteristiche critiche avvio di studi analitici e studi di laboratorio per convalidare le previsioni analitiche di elementi separati della tecnologia
|
|
Verifica delle previsioni o della correttezza degli algoritmi mediante studi analitici e/o modelli e simulazioni matematiche e/o informatiche |
|
Stima delle caratteristiche e delle preliminari prestazioni del sistema |
|
Verifica della fattibilità dell'applicazione tramite esperimenti di laboratorio |
|
Individuazione e sviluppo metriche, tecniche di progettazione e studi di implementazione |
|
Effettuazione esperimenti con piccoli set di dati rappresentativi |
|
Approfondimento delle soluzioni alternative attualmente disponibili che eseguono attività comparabili e conferma che la tecnologia proposta soddisfa un'esigenza |
|
Fattibilità scientifica pienamente dimostrata |
|
Confronto con potenziali clienti / stake-holder per verifica dei requisiti individuati e/o interesse per l’innovazione proposta |
|
Identificazione del target e caratterizzazione di potenziali candidati, raccolta dati, esplorazione di approcci alternativi |
|
Valutazione della validità dell’ipotesi in un numero limitato di modelli in vitro e in vivo |
TRL 4
|
Validazione della tecnologia in laboratorio
I componenti tecnologici di base sono integrati per stabilire che lavoreranno insieme
|
|
La tecnologia dimostra le funzionalità di base in un ambiente semplificato |
|
I problemi intertecnologici (se presenti) sono stati completamente identificati |
|
Esistono componenti in una forma di pre-produzione, verificati nelle loro caratteristiche funzionali |
|
Inizia lo sviluppo formale dell'architettura del sistema |
|
L'analisi fornisce una conoscenza dettagliata delle funzioni specifiche che la tecnologia/l’invenzione deve svolgere |
|
Completata l’analisi dei requisiti, dei progetti, dei formati dei dati, delle metriche di prestazione |
|
Ambiente di laboratorio controllato |
|
Sono stati prodotti prototipi di tecnologia scalabile |
|
Identificati i fattori di costo iniziali |
|
Identificati e valutati i principali processi di produzione |
|
Ottimizzazione dei candidati e dimostrazione in vivo di attività ed efficacia |
|
Identificazione e integrazione di tecnologie critiche (modelli animali, biomarcatori, saggi, ecc.) nella continua caratterizzazione e sviluppo di potenziali candidati |
|
Avvio dello sviluppo del processo GMP e della produzione di materiali non GMP e formulazioni di farmaci |
|
Valutazione delle proprietà di sicurezza, farmacodinamica e farmacocinetica |
|
Avviata la formulazione di un profilo di prodotto target |
|
Dimostrazione del concetto di dispositivo/kit diagnostico dimostrata in pertinenti modelli animali e di laboratorio |
TRL 5
|
Convalida della tecnologia in un ambiente rilevante
I componenti tecnologici di base sono integrati con elementi di supporto ragionevolmente realistici in modo da poter essere testati in un ambiente simulato.
|
|
Sono stati creati dei prototipi, con eventuali significative modifiche ingegneristiche e progettuali |
|
I disegni di progetto dettagliati sono stati completati e le tecniche di progettazione sono state definite |
|
Integrazione di laboratorio del sistema completata, pronta per il test in ambienti realistici/simulati |
|
Ambiente di laboratorio modificato per approssimare l'ambiente operativo |
|
Preparati l’analisi della modalità di guasto e degli effetti (FMEA) e il piano di gestione del rischio |
|
Stesura del piano generale di test e valutazione |
|
Effettuata l’analisi del valore |
|
Studi commerciali ed esperimenti di laboratorio definiscono i processi di produzione chiave |
|
Effettuata la prima valutazione delle esigenze di montaggio |
|
Utensili e macchine dimostrati in laboratorio |
|
Ulteriore caratterizzazione del candidato, ovvero assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione |
|
Ulteriore sviluppo di dispositivi candidati e soluzioni di sistema |
|
Un processo di produzione stabilito suscettibile di produzione GMP su larga scala e coerente con l'uso previsto del farmaco |
|
Sviluppo di controlli di processo e relativi saggi analitici |
|
Sviluppo continuo di modelli animali per studi di efficacia e dosaggio |
|
Selezione del farmaco candidato |
|
Studi sulla sicurezza GLP per la presentazione delle procedure di autorizzazione per la sperimentazione clinica e Fase 1 |
|
Classificazione del dispositivo medicale da parte dell'organismo di regolamentazione appropriato |
TRL 6
|
Dimostrazione della tecnologia nell'ambiente pertinente
Rappresenta un importante passo avanti nella disponibilità dimostrata di una tecnologia
|
|
Modello rappresentativo/prototipo testato in laboratorio ad alta fedeltà/ambiente operativo simulato |
|
Misurazione dei problemi intertecnologici e convalide delle caratteristiche prestazionali completate |
|
L'implementazione del prototipo include funzionalità per gestire problemi realistici su larga scala |
|
Definizione dell’ambiente operativo e predisposizione di un ambiente realistico al di fuori del laboratorio che sia sufficientemente simile |
|
Stabiliti i livelli di qualità e affidabilità |
|
Determinate le esigenze di investimento per il processo e gli strumenti |
|
Sono stati impiegati materiali, processo, progettazione e metodi di integrazione |
|
I problemi di produzione sono stati identificati e quelli principali sono stati risolti |
|
Relazione tecnica finale |
|
Sviluppo clinico: produzione GMP, presentazione della richiesta di autorizzazione per la sperimentazione clinica e valutazione clinica di Fase I eseguite procedendo alla Fase II |
|
Adeguate valutazioni di sicurezza condotte per supportare l'ulteriore sviluppo |
|
Si richiede l'approvazione pre-commercializzazione o la notifica pre-commercializzazione, a seconda della classificazione del dispositivo medicale |
TRL 7
|
Prototipo tecnologico dimostrato in un ambiente operativo; dimostrazione di un vero prototipo di sistema in un ambiente operativo come un aereo, un veicolo uno spazio
|
|
Sono stati identificati e moderatamente sviluppati materiali, processi, metodi e tecniche di progettazione |
|
Prototipo completamente integrato dimostrato in ambiente operativo reale o simulato |
|
Prototipo di sistema testato con successo in un ambiente sul campo |
|
La maggior parte delle funzionalità disponibili per la dimostrazione in un ambiente operativo simulato |
|
Strumenti di processo e apparecchiature di ispezione/test dimostrate nell'ambiente di produzione |
|
Materiali e processo e procedure di produzione dimostrati e ben compresi |
|
Macchine e utensili collaudati |
|
Pronto per la produzione iniziale per quantità limitate |
|
Lo studio clinico di fase II è completato |
|
Ampliamento del processo di produzione e convalida del processo avviata e test di stabilità in corso |
|
Studi sulla sicurezza continui a supporto di ulteriori test clinici |
|
Piani clinici di fase III definiti e approvati dalle autorità di regolamentazione |
|
Prove cliniche di sicurezza ed efficacia condotte utilizzando una versione prototipo completamente integrata del dispositivo medico in un ambiente operativo |
TRL 8
|
Sistema tecnologico completato e qualificato attraverso test e dimostrazioni
La tecnologia ha dimostrato di funzionare nella sua forma finale e nelle condizioni previste
|
|
Tutte le funzionalità dimostrate in un ambiente operativo simulato |
|
Sistema qualificato attraverso test e valutazione su piattaforma reale |
|
I componenti sono compatibili per l’inserimento e la funzione prevista all’interno del sistema |
|
La raccolta dei dati di manutenibilità, affidabilità e supportabilità è stata completata |
|
Tutti i materiali sono in produzione e prontamente disponibili |
|
Macchine e utensili efficaci in ambiente di produzione |
|
I processi di produzione dimostrano livelli di resa e producibilità accettabili |
|
Pronto per la produzione a tariffa piena |
|
Processi di produzione convalidati |
|
Completati i test clinici fondamentali di Fase III e gli studi sulla sicurezza. |
|
Approvato dalle autorità di regolamentazione appropriate |
|
Domanda di prevendita o notifica di prevendita del dispositivo medico presentata e approvata |
TRL 9
|
Sistema tecnologico nella sua forma finale pronto per l'implementazione (commerciale) completa nell'ambiente operativo pertinente
|
|
Il concetto operativo è stato implementato con successo |
|
Sistema reale pienamente dimostrato |
|
Produzione stabile |
|
I problemi di sicurezza/effetti avversi sono stati identificati e mitigati |
|
Il Piano di Formazione è stato implementato |
|
Il Piano di Sostenibilità è stato implementato |
|
Tutta la documentazione completata |
|
Il sistema è stato installato e distribuito |
|
Prodotto lanciato sul mercato |
|
Studi post-marketing (Fase IV) e sorveglianza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|