GEOTECNICA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- VINCENZO FIORAVANTE
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- ICAR/07
- Obiettivi formativi
- Il corso si propone di far acquisire all’allievo i principi della Meccanica delle terre finalizzato allo studio del comportamento meccanico dei terreni e delle strutture interagenti con il terreno.
 Gli obiettivi che si vogliono conseguire sono:
 1.assimilando il mezzo poroso a continui sovrapposti, apprendere la ripartizione dello stato di sforzo tra le fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);
 2.imparare la distinzione tra materiali a grana grossa e materiali a grana fine, il significato delle configurazioni drenate e non drenate e le relative implicazioni applicative;
 3.inquadrare il comportamento meccanico delle terre nell’ambito della teoria dello stato critico, assimilare concetti quali resistenza di picco, dilatanza, stato critico;
 4.inquadrare i problemi di analisi limite nell’ambito della teoria della plasticità;
 5.comprendere l’influenza della storia geologica e tensionale sulla risposta dei materiali naturali.
- Prerequisiti
- E’ propedeutica la conoscenza delle seguenti discipline: Analisi Matematica, Geometria, Fisica, Meccanica Razionale, Idraulica e Scienza delle Costruzioni.
- Contenuti del corso
- 1. Descrizione e classificazione dei terreni
 -Origine e storia geologica dei terreni.
 -Fasi e relazioni tra le fasi.
 -Classi di comportamento: proprietà indice e criteri di classificazione.
 -Caratteri dei depositi naturali.
 2. Il comportamento dell’elemento di volume
 -Tensioni efficaci, tensioni geostatiche.
 -Normal consolidazione e sovraconsolidazione.
 -Prova edometrica; applicazione al calcolo del cedimento in condizioni monodimensionali.
 -Resistenza e deformabilità dei terreni granulari e fini: criteri di rottura, richiami di teoria della plasticità e legami costitutivi (elastico, elasto – plastico).
 -Non linearità di comportamento dei terreni in condizioni di esercizio.
 3. Caratterizzazione meccanica dei terreni
 -Prove di laboratorio (TX, DS, RC, SS).
 -Prove sperimentali in sito (sondaggi, SPT, CPT, CPTU, CH, DH).
 4. Problemi al contorno
 -Filtrazione nei mezzi porosi.
 -Moti di filtrazione in regime stazionario.
 -Teoria della consolidazione.
 -Stato di equilibrio limite attivo, passivo. Verifiche di stabilità delle opere di sostegno rigide e flessibili.
 -Il carico limite delle fondazioni dirette.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, esercitazioni e visite al laboratorio geotecnico.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell’apprendimento avviene mediante lo svolgimento di elaborati riguardanti l’interpretazione di prove sperimentali, la determinazione della resistenza e deformabilità di elementi di volume e il dimensionamento e verifica di opere di sostegno ricorrenti. L’esame finale consiste in una prova scritta ed in una prova orale.
- Testi di riferimento
- Geotecnica, Lancellotta, Zanichelli
 Fondamenti di Geotecnica, Berardi, Città studi, Milano
 
    