Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

GEOTECNICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
VINCENZO FIORAVANTE
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ICAR/07

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire all’allievo i principi della Meccanica delle terre finalizzato allo studio del comportamento meccanico dei terreni e delle strutture interagenti con il terreno.
Gli obiettivi che si vogliono conseguire sono:
1.assimilando il mezzo poroso a continui sovrapposti, apprendere la ripartizione dello stato di sforzo tra le fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci);
2.imparare la distinzione tra materiali a grana grossa e materiali a grana fine, il significato delle configurazioni drenate e non drenate e le relative implicazioni applicative;
3.inquadrare il comportamento meccanico delle terre nell’ambito della teoria dello stato critico, assimilare concetti quali resistenza di picco, dilatanza, stato critico;
4.inquadrare i problemi di analisi limite nell’ambito della teoria della plasticità;
5.comprendere l’influenza della storia geologica e tensionale sulla risposta dei materiali naturali.

Prerequisiti

E’ propedeutica la conoscenza delle seguenti discipline: Analisi Matematica, Geometria, Fisica, Meccanica Razionale, Idraulica e Scienza delle Costruzioni.

Contenuti del corso

1. Descrizione e classificazione dei terreni
-Origine e storia geologica dei terreni.
-Fasi e relazioni tra le fasi.
-Classi di comportamento: proprietà indice e criteri di classificazione.
-Caratteri dei depositi naturali.

2. Il comportamento dell’elemento di volume
-Tensioni efficaci, tensioni geostatiche.
-Normal consolidazione e sovraconsolidazione.
-Prova edometrica; applicazione al calcolo del cedimento in condizioni monodimensionali.
-Resistenza e deformabilità dei terreni granulari e fini: criteri di rottura, richiami di teoria della plasticità e legami costitutivi (elastico, elasto – plastico).
-Non linearità di comportamento dei terreni in condizioni di esercizio.

3. Caratterizzazione meccanica dei terreni
-Prove di laboratorio (TX, DS, RC, SS).
-Prove sperimentali in sito (sondaggi, SPT, CPT, CPTU, CH, DH).

4. Problemi al contorno
-Filtrazione nei mezzi porosi.
-Moti di filtrazione in regime stazionario.
-Teoria della consolidazione.
-Stato di equilibrio limite attivo, passivo. Verifiche di stabilità delle opere di sostegno rigide e flessibili.
-Il carico limite delle fondazioni dirette.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e visite al laboratorio geotecnico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene mediante lo svolgimento di elaborati riguardanti l’interpretazione di prove sperimentali, la determinazione della resistenza e deformabilità di elementi di volume e il dimensionamento e verifica di opere di sostegno ricorrenti. L’esame finale consiste in una prova scritta ed in una prova orale.

Testi di riferimento

Geotecnica, Lancellotta, Zanichelli
Fondamenti di Geotecnica, Berardi, Città studi, Milano