LABORATORIO DI GEOMATICA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MARCO GATTI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- ICAR/06
- Obiettivi formativi
- Il corso intende fornire gli elementi necessari per progettare e realizzare un monitoraggio ambientale attinente alle opere della ingegneria civile ed il controllo dell’ambiente costruito, con particolare riferimento ai fabbricati. Il corso è suddiviso in due laboratori di cui il primo si riferisce al monitoraggio ambientale ed il secondo a quello strutturale. La durata di ogni laboratorio sarà di circa di 30 ore.
 Ogni laboratorio prevede lezioni teoriche ed esercitazioni, tutte erogate a distanza. Accedendo alla pagina web del corso con le credenziali di UNIFE è possibile scaricare le audio video lezioni di presentazione e il programma del corso.
- Prerequisiti
- Per frequentare il corso è necessario avere buona dimestichezza nell'uso di strumenti di calcolo e conoscenze di base di software di rappresentazione. Inoltre, come indicato dal Manifesto degli Studi, per accedere alle attività che si svolgono nei laboratori, è necessario acquisire l’idoneità sulla Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.LGS. 81/2008 e S.M.I..
- Contenuti del corso
- Laboratorio A - Monitoraggio dell’ambiente:
 RICHIAMI ALLA TECNICA GPS;
 LA MORFODINAMICA DEI LITORALI ;
 LE RETI DI CONTROLLO DEI MOVIMENTI
 Laboratorio B - Monitoraggio strutturale:
 DEFINIZIONI;
 IL MONITORAGGIO AI CARICHI STATICI;
 IL MONITORAGGIO AI CARICHI DINAMICI.
 Il programma analitico del corso è disponibile nella pagina web del corso.
- Metodi didattici
- - audio/video lezioni suddivise per unità didattiche preregistrate della durata massima di 25 minuti, animate su piattaforma Power Point, condivise nella pagina web del corso per ogni giorno della lezione, equivalenti a circa il 70% della durata del corso, per consentire di seguire le lezioni al di fuori degli orari previsti;
 - classe room a distanza in ambiente Skype o Meet a richiesta e/o ad orario concordabile per domande, commenti, integrazioni ed assistenza alla didattica, equivalenti a circa il 30% della durata del corso.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Verifica della capacità acquisita da parte degli studenti di eseguire le esercitazioni attraverso la correzione degli elaborati e la partecipazione alla classe room. 
 L’esame finale verte su:
 - una prova di discussione delle esercitazioni di laboratorio. Ha una durata di circa 45 minuti e viene valutata con un punteggio da 0 a 30e/lode. Questa prova serve a verificare sia le capacità espositive che le nozioni pratiche acquisite durante la frequenza nonché la maturazione di alcune competenze minime nel settore della Geomatica;
 - una prova di riserva. La prova di riserva verte su una domanda aperta relativa ai contenuti teorici del corso, a cui lo studente deve rispondere per iscritto. Lo scopo è quello di colmare le lacune palesate nella prima prova o migliorarne il risultato. La durata di questa prova è di circa 30 minuti e viene valutata con un punteggio da 0 a 30. Per superare l'esame occorre conseguire un punteggio minimo di 18 su 30.
- Testi di riferimento
- G. Bezoari,  C. Monti, A. Selvini. “Topografia Generale”. UTET Torino
 A. Cina. “GPS: Principi , modalità e tecniche di posizionamento”. Casa Editrice CELID 2000 Torino
 B. Hofmann-Wellenhof, H. Lichtenegger, J. Collins. „GPS. Theory and Practice”. Springer Edition
 Linee guida di indirizzo per la verifica dell’idoneità statica di un fabbricato.
 Materiale informativo, schemi e materiale didattico utilizzato durante le lezioni frontali.
 
    