Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO TRIBUTARIO E METODI DI ACCERTAMENTO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARCO GREGGI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/12

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti una conoscenza di base del complesso ordinamento tributario italiano, dei principi costituzionali che lo ispirano e delle imposte in cui esso si suddivide. Successivamente nell’ambito del corso si fornirà un’approfondita conoscenza, pratica e concreta, delle tecniche di accertamento dell’Amministrazione finanziaria italiana, con particolare riguardo all’attività istruttoria, ai diritti del contribuente e alle tecniche di tutela disponibili sia per quanto riguarda le imposte dirette, che per l’imposta sul valore aggiunto che infine per gli altri tributi.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di comprendere il contenuto degli atti impositivi più importanti, rilevarne gli eventuali vizi e assistere il contribuente nella fase stragiudiziale, nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate, con la Guardia di Finanza e con gli uffici tributari dei comuni. Sarà in grado di suggerire la strategia migliore per la tutela dell’interesse del contribuente e la sua tutela patrimoniale.
Lo studente frequentante infine saprà redigere memorie e atti stragiudiziali nell’interesse del contribuente, formulare proposte di accertamento con adesione all’Amministrazione finanziaria e analizzare l’atto impositivo notificato nell’ottica di un possibile ricorso all’autorità giudiziaria tributaria.

Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto per poter frequentare il corso e sostenere l’esame, si raccomanda tuttavia di partecipare al corso dopo aver frequentato diritto costituzionale.

Contenuti del corso

Il corso, suddiviso in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, affronterà le seguenti tematiche, che verranno trattate nel monte ore a disposizione.
1) Introduzione all’ordinamento tributario italiano: imposte, tasse e contributi.
2) I principi costituzionali del diritto tributario: la riserva di legge e la capacità contributiva.
3) Le imposte dirette italiane: l’IRPEF e lRES. cenni istituzionali.
4) L’imposta sul valore aggiunto e i tributi minori.
5) Lo statuto dei diritti del contribuente.
6) La dichiarazione tributaria e gli obblighi formale del contribuente.
7) L’attività istruttoria dell’amministrazione finanziaria: le tecniche di accertamento.
8) Gli accessi, le ispezioni e le verifiche dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di Finanza (discussione di casi concreti).
9) Le strategie difensive del contribuente nella fase istruttoria del rapporto tributario.
10) Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario e le strategia e di difesa.
11) Cenni a processo tributario e alla tutela giurisdizionale.

Metodi didattici

La didattica si svolge attraverso 15 lezioni tradizionali e 5 seminari integrativi tenuti dal docente responsabile del corso unitamente a collaboratori, professionisti ed esperti delle tecniche di accertamento e delle strategie difensive del contribuente, in dialogo con il docente responsabile. Le lezioni sono regolarmente registrate e messe a disposizione degli studenti qualora decidano di di frequentare il corso in modalità asincrona.
Il docente fa uso intensivo della piattaforma google classroom, il codice di access sarà conciato all’inizio del corso.
Il docente cura anche il sito www.dirittotributario.eu ove vengono di volta in volta segnalate iniziative facoltative interessanti per la materia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale è in forma scritta e della durata di 30 minuti per il primo appello della prima sessione: orale in tutti gli altri casi. Esso verte sui temi trattati a lezione, tenuto comunque conto degli approfondimenti del manuale e delle eventuali letture integrative suggerite durante il corso stesso. I quesiti sono orientati a verificare l’effettivo apprendimento dello studente e la sua capacità di utilizzare, in pratica, le nozioni acquisite durante le lezioni e i seminari.
L’effettivo prolungarsi della pandemia e della relativa situazione emergenziale potrebbe incidere sulle modalità di erogazione della prova finale.
Speciali modalità di verifica della preparazione per studenti frequentanti verranno comunicate all’inizio delle lezioni.

Testi di riferimento

Marco Greggi, Antologia tributaria, Ferrara, 2023, in corso di pubblicazione.
Qualora il testo non sia disponibile all’inizio del corso, il docente ne indicherà un altro analogo.