Introduzione al diritto processuale penale - 6 crediti
Scopo del corso
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base e gli strumenti essenziali di comprensione del diritto processuale penale.
L’importanza crescente che il processo penale ha assunto nel dibattito pubblico, nel discorso politico e nella attenzione mediatica richiede ai futuri operatori di scienze giuridiche di avere cognizione della struttura e degli snodi principali in cui esso si articola, oltre che degli sfondi culturali in cui s’innesta.
Il corso intende fornire anzitutto una introduzione al linguaggio della procedura penale. Gli studenti dovranno acquisire familiarità con il lessico normativo ed essere in grado di comprendere il significato dei principali istituti disciplinati dal codice di rito e dei loro raccordi.
Le lezioni forniranno inoltre una illustrazione ragionata dell’architettura dell’accertamento penale, con particolare attenzione ai suoi metodi.
Metodo del corso
La disciplina processuale penale verrà posta in costante raccordo con i principi costituzionali e sovranazionali di riferimento, in modo da metterne in risalto la natura di “diritto costituzionale applicato”.
Il corso sarà caratterizzato da costanti riferimenti alla realtà giudiziaria e alle questioni cruciali che agitano il dibattito intorno ai temi della giustizia.
Durante le lezioni verrà posto a disposizione dei frequentanti materiale didattico integrativo (slides, video, provvedimenti giudiziari), che sia d’ausilio alla comprensione dei fenomeni analizzati.
Argomenti dettagliati delle lezioni
Definizioni: dalla procedura penale al diritto processuale penale – Funzioni della disciplina processuale penale e modelli – Cenni alle evoluzioni della procedura penale nel passaggio fra i diversi codici – Significato e conseguenze della svolta accusatoria – Il ruolo delle fonti sovraordinate nella procedura penale – Il ritratto costituzionale del giudice – La disciplina della competenza – I presidi a tutela dell’imparzialità – Il ruolo del pubblico ministero: sfondi costituzionali e ordinamentali, funzioni nel procedimento – La polizia giudiziaria: funzioni, strutture, rapporti con il pubblico ministero – I diritti dell’imputato a rilevanza costituzionale – La persona offesa e le parti private – Gli atti del procedimento: legalità processuale, vizi e sanzioni – La notizia di reato e le condizioni di procedibilità – Le indagini preliminari: le principali attività investigative del pubblico ministero e della polizia giudiziaria – L’incidente probatorio: concetto e funzione – Casi e procedimento di archiviazione – L’avviso di conclusione delle indagini e la richiesta di rinvio a giudizio – L’udienza preliminare – Il sistema del doppio fascicolo Il dibattimento e le sue fasi – La prova: disciplina generale e procedimento probatorio – L’acquisizione delle prove in dibattimento: la disciplina dei principali mezzi di prova – Le contestazioni e le letture dibattimentali – Le modifiche dell’imputazione e la correlazione fra accusa e sentenza – Discussione e decisione finale – Le limitazioni della libertà nel corso del procedimento penale: le coordinate costituzionali – Le misure pre-cautelari – Le misure cautelari: tipologia, presupposti, procedimento applicativo – Cenni ai rimedi de libertate.
Testi consigliati
P. TONINI, Lineamenti di diritto processuale penale, Giuffrè, ultima ed. disponibile, escluse le seguenti parti:
- Parte IV: cap. II (tribunale monocratico), cap. III (giudice di pace), cap. IV (minorenni), cap. V (responsabilità degli enti per illeciti amministrativi)
- Parte VI (giudicato e esecuzione)
- Parte VII (rapporti con autorità straniere)
- Appendice (Psicologia della testimonianza)
Per gli studenti frequentanti sono escluse inoltre le seguenti parti:
- Parte IV (I procedimenti differenziati e speciali)
- Parte V (Le impugnazioni)
OPPURE:
G. LOZZI, Lineamenti di Procedura penale, Giappichelli, ultima ed. disponibile, escluse le seguenti parti:
- Parte Prima, cap. V (I rapporti tra giudizio penale e giudizio civile)
- Parte Terza, cap. V (Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica e il procedimento davanti al giudice di pace);
- Parte Quinta (L’esecuzione);
- Parte Sesta (Rapporti giurisdizionali con autorità straniere);
- Parte Settima (Processo minorile e responsabilità amministrativa degli enti).
Per gli studenti frequentanti sono escluse inoltre le seguenti parti:
- Parte Terza, cap. III (I procedimenti speciali);
- Parte Quarta (Le impugnazioni).
Il materiale didattico integrativo per frequentanti (sentenze, articoli, slides, ecc.) verrà segnalato nel corso delle lezioni e inserito nell'apposita sezione di questo mini-sito.
(Il manuale di P. Tonini è consigliato per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus)
Gli studenti del Corso di laurea, disattivato da anni, in Operatore giudiziario e dei corpi di polizia (il cui piano di studi prevedeva Diritto processuale penale + Diritto processuale penale avanzato) si devono rivolgere, per sostenere un unico esame (sostituitvo delle 2 materie: 7 crediti + 3) o anche solo per concordare l'integrazione da 3 crediti, al Prof. Daniele Negri e non alla Prof.ssa Stefania Carnevale.