Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI CHE DEVONO SOSTENERE L’ESAME DI POLITICA ECONOMICA(*)

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI CHE DEVONO SOSTENERE L’ESAME DI POLITICA ECONOMICA(*)

 

Di seguito si segnala l’ordine che s’intende seguire durante le lezioni, coerentemente con il programma per l’a.a. 2010-11 diffuso sul sito della Facoltà di Giurisprudenza e sull’home page del docente, e perciò da seguire anche per la preparazione dell’esame a partire dalla sessione estiva:

 

Argomenti del programma

Libro Balestrino & Chiappero M.

Libro Squillante

1. Introduzione allo studio dell’Economia

Cap. 1

Cap. 1 (parte)

 2. Le principali scuole di pensiero economico

 

Cap. 2

 

Cap. 7; Cap.1 (p)

 3. Le scelte del consumatore e la domanda di mercato

 

Cap. 3

 

 4. Le scelte dell’imprenditore e l’offerta di mercato

 

Cap. 4

 

 5. Le strutture di mercato e la formazione dei prezzi

 

Cap. 5

 

 6. Il mercato dei fattori produttivi e la distribuzione del reddito

 

Cap. 6

 

 7. L’ottimo Paretiano e l’equilibrio economico generale

 

Cap. 7

 

Capp. 4, 5 e 1 (p)

 8. Contabilità nazionale (cenni)

Cap. 9

 

 9. Il modello reddito-spesa

Parr. 10.1, 10.2, 10.3

 

10. La domanda e l’offerta di moneta

Capp. 11 e 12

Parr. 11.1 – 11.4

11. Il modello IS-LM

Parr. 13.1, 13.2, 13.5

 

12. Il modello di domanda e di offerta aggregata

Cap. 16 (escluse parte par. 16.2 e 16.3.2)

 

13. Le relazioni economiche a livello internazionale

Cap. 18 (esclusi Parr. 18.6.1, 18.6.2 e 18.7)

Parr. 14.1 – 14.5

e Cap. 16

14. Lo Stato e l’economia: finalità e strumenti dell’intervento pubblico

 

Cap. 8

 

Capp. 8 e 9

15. Le principali problematiche  macroeconomiche

 

Cap. 17

 

Cap. 6

16. Le politiche macroeconomiche: la politica fiscale e quella dei redditi

 

Par. 10.4

 

Capp. 12 e 13

17. La politica monetaria: obiettivi e strumenti

 

Cap. 14

 

Parr. 11.5 – 11.8

18. Le politiche macroeconomiche nel modello IS-LM

 

Parr. 13.3, 13.4.1, 13.5.1 e 13.5.2

 

19. Le politiche macroeconomiche nel modello di domanda e offerta aggregata

 

Parte par. 16.2 e 16.3.2

 

20. Le politiche macroeconomiche in economia aperta

 

Parr. 18.6.1, 18.6.2 e 18.7

 

Parr. 14.6 - 14.10

21. La politica monetaria nei paesi aderenti all’Unione monetaria europea

 

Par. 18.4 e Cap. 15 (parti)

 

Cap. 17

 

Si suggerisce di studiare prima il libro di Balestrino e Chiappero & M., e poi quello di Squillante, ad integrazione del primo.



(*)  Tale avviso vale anche per gli studenti dei CdL in Scienze dei Servizi Giuridici che devono ancora sostenere gli esami di Microeconomia, Macroeconomia (punti da 1 a 13) e Statistica applicata (punti da 14 a 21).