Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARCELLO FARNETI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/01

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei profili fondamentali e caratterizzanti del sistema privatistico italiano. L'attenzione viene in particolare concentrata, oltre che sulle fonti, sulle categorie e sulle nozioni fondamentali del diritto civile (soggetti, beni, atti e fatti giuridici, situazioni giuridiche soggettive), allo scopo di fornire gli strumenti concettuali essenziali per la comprensione delle singole discipline normative. Nella sua parte centrale il corso è poi rivolto all'approfondimento della struttura e dei contenuti fondamentali della disciplina codicistica del rapporto obbligatorio, del contratto e delle altre fonti delle obbligazioni (Principali conoscenze acquisite). Nel contempo, è obiettivo del corso di Istituzioni di Diritto privato far acquisire allo studente maggiore padronanza del linguaggio tecnico-giuridico, assieme ai primi rudimenti della capacità - da affinarsi, poi, lungo l'intero percorso formativo - di approcciare ed affrontare in modo consapevole un testo normativo, imparando in particolare ad utilizzare la fonte codicistica e legislativa come strumento di lavoro (Principali abilità acquisite).

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana e possesso di adeguate capacità logiche nonché di sufficiente attitudine all'apprendimento e al ragionamento.

Contenuti del corso

Il corso si articola idealmente in due blocchi di lezioni: una prima parte generale, dedicata alle nozioni fondamentali, alle fonti (anche di cognizione, ed alle relative modalità di ricerca e reperimento), alle situazioni giuridiche soggettive, ai soggetti ed alle relative capacità, agli atti ed ai fatti giuridici, ai beni (ca. 25 ore di lezione frontale); una seconda parte in cui l'attenzione si concentrerà invece, in modo più specifico, sul rapporto obbligatorio, sul contratto e sul fatto illecito (ca. 35 ore di lezione frontale). Dei contenuti del corso fanno parte comunque i seguenti argomenti: Diritto privato e diritto pubblico - Le partizioni del diritto privato - Le fonti del diritto privato: in particolare, il codice civile - L'interpretazione e l'applicazione della legge.
Il rapporto giuridico e le sue vicende - Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive: in particolare, i diritti soggettivi - La prescrizione e la decadenza.
I soggetti - La persona fisica - La capacità giuridica e la capacità d'agire - Le incapacità (totali e parziali) legali e la incapacità naturale - Gli enti collettivi - Tipologie di enti collettivi - Le persone giuridiche - Gli enti privi di personalità giuridica - Gli enti non profit.
I beni - Categorie di beni - Beni mobili e immobili - Pertinenze, frutti, universalità - Il patrimonio.
I diritti assoluti - I diritti della personalità - I diritti reali: caratteristiche generali - I diritti reali di godimento e di garanzia - La proprietà ed il possesso - I diritti reali minori.
Fatti e atti giuridici - Categorie di atti giuridici - Il negozio giuridico - Classificazione dei negozi giuridici - Il contratto.
La manifestazione di volontà - La forma e la pubblicità - La rappresentanza.
La tutela giurisdizionale dei diritti e la prova dei fatti giuridici.
Il rapporto obbligatorio - I soggetti, il contenuto e l'oggetto del rapporto obbligatorio - Le modificazioni del soggetto attivo e passivo del rapporto obbligatorio - L'adempimento dell'obbligazione - I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento.
L'inadempimento e la mora del debitore - La responsabilità patrimoniale del debitore - Le cause legittime di prelazione: privilegi, pegno e ipoteca - I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.
Il contratto in generale - Classificazioni e categorie - L'accordo - La causa - L'oggetto e il contenuto - La forma
La conclusione del contratto - La responsabilità precontrattuale - I contratti per adesione e le clausole vessatorie.
Gli effetti del contratto tra le parti - Contratti a efficacia reale e a efficacia obbligatoria - Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi - Il contratto a favore di terzi.
La rappresentanza - Procura e mandato
Nullità e annullabilità del contratto
La rescissione del contratto - La risoluzione del contratto per inadempimento, per impossibilità sopravvenuta e per eccessiva onerosità sopravvenuta.
I singoli tipi contrattuali - I contratti tipici e atipici - La categoria dei "contratti dei consumatori" - La compravendita - La donazione - L'appalto - La locazione - Altri tipi contrattuali
Il fatto illecito - Le promesse unilaterali - La gestione d'affari - Il pagamento d'indebito - L'arricchimento ingiustificato.

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni frontali, verranno sottoposti ad analisi gli istituti e le regole fondamentali del diritto privato italiano; verranno inoltre illustrati ed esaminati gli orientamenti interpretativi della dottrina e della giurisprudenza, anche attraverso l'esposizione e la discussione di casi pratici (ca. 6-8 ore).
Lo studio delle Istituzioni di diritto privato postula la padronanza delle principali norme di cui esso si compone: si raccomanda pertanto agli studenti, nello studio individuale, di non limitarsi alla lettura e allo studio del manuale, ma di procedere altresì ad una costante e attenta consultazione del testo del codice civile e delle principali leggi speciali vigenti in materia privatistica. Pertanto, ai fini sia della frequenza del corso che della preparazione dell'esame, è indispensabile disporre del testo del Codice civile (con la Costituzione, i Trattati UE e le principali leggi speciali), in una qualsiasi delle edizioni in commercio (es. Codice civile a cura di Di Majo, ed. Giuffrè, 2022; Codice civile a cura di De Nova, ed. Zanichelli, Bologna, 2022; Codice civile a cura di Izzo, ed. Simone, 2022), purché aggiornato.
Il corso sarà erogato in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di studio; ulteriori materiali didattici di supporto, dedicati in particolare a chi non possa o non intenda frequentare il corso in presenza, verranno resi disponibili attraverso la piattaforma Classroom.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in una serie di 3-4 domande aventi ad oggetto i vari argomenti cui è dedicato il corso, al fine di verificare la solidità e la completezza della preparazione dello studente, oltre che la sua capacità di ragionare utilizzando le nozioni acquisite.
Ai fini del superamento dell'esame, è richiesta una sicura padronanza del linguaggio privatistico ed è fatta oggetto di apposita verifica la conoscenza della struttura e dei contenuti del codice civile nonché la capacità di farne uso, e in particolare di reperire, coordinare ed inquadrare nella sistematica del codice le disposizioni nelle quali si articola la disciplina dei singoli istituti. A ciascuna di queste competenze è attribuito, in sede di verifica, un peso proporzionale nel contesto della valutazione espressa in trentesimi.
E' prevista la possibilità di partecipare ad un preappello che si svolgerà al termine del corso, e di suddividere l'esame in due parziali: la prima prova, accessibile in occasione del preappello, ha ad oggetto gli argomenti disciplinati nei libri I e III del codice (c.d. parte generale, beni, proprietà e diritti reali esclusa la trascrizione) oltre alla rappresentanza legale e volontaria; quanti abbiano superato la prima prova potranno quindi sostenere il secondo parziale (avente ad oggetto gli argomenti disciplinati nei libri IV e VI del codice) a scelta entro uno qualsiasi dei successivi appelli ordinari, fino a tutta la sessione di settembre compresa.
Nei restanti appelli, l'esame può essere sostenuto soltanto in unica soluzione, preparando l'intero programma; l'eventuale superamento della sola prima parte dell'esame in occasione del preappello non dà diritto a decurtazioni di programma qualora lo studente non superi entrambe le prove nel corso degli appelli di giugno, luglio e settembre.

Testi di riferimento

V. ROPPO, Diritto privato, 8° ed., Giappichelli, 2022 [eccetto i capitoli IX (47-48), X, XI (55-59 e 61), XII e XIII (66-69)

Agli studenti eventualmente interessati ad integrare lo studio del suddetto volume attraverso la consultazione di manuali contenenti una trattazione più ampia ed approfondita degli istituti, si segnalano i seguenti testi:

- A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 25a ed., Giuffrè, 2021

- NIVARRA-RICCIUTO-SCOGNAMIGLIO, Diritto privato, 6a ed., Giappichelli, 2021

- A. TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, L ed., Cedam, 2022