Lingua inglese giuridica - 6 crediti
Contenuti del corso
Lo studio della lingua inglese giuridica si colloca nell’ambito dell’English for Specific Purposes e ha come oggetto la conoscenza della lingua inglese nelle sue manifestazioni in ambito giuridico. Il corso si basa su un’introduzione alla lingua giuridica dell’ordinamento interno, con particolare riferimento alla common law inglese (fonti e testi, cultura giuridica, terminologia); inoltre si prendono in esame testi e lingua del diritto internazionale, con particolare riferimento alla tutela dei diritti umani. Le lezioni si svolgono in lingua inglese, ma su richiesta degli studenti la docente è disponibile a fornire chiarimenti in italiano.
Metodologia didattica e obiettivi: le lezioni si basano sull`esame e sulla discussione di testi giuridici originali nonché sull’approfondimento del linguaggio, della terminologia e del diritto dell'ordinamento giuridico in oggetto. Si prendono in esame concetti ed istituti giuridici attinenti i vari temi trattati nel programma, elencati qui di seguito. Si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi: l’acquisizione delle specifiche competenze linguistiche e delle conoscenze linguistiche, giuridiche e culturali necessarie per poter consultare e commentare testi giuridici originali in lingua inglese e per discutere di argomenti giuridici anche di natura comparata, usando un linguaggio appropriato; la padronanza della terminologia giuridica inglese di base e l’approfondimento delle conoscenze terminologiche nei vari settori presi in esame nel programma (es. diritto costituzionale, contract); la capacità di ricercare e consolidare il lessico, le tematiche e le fonti del diritto in lingua inglese con metodi e strumenti idonei (opere di consultazione specialistiche, risorse attendibili in Internet).
Temi trattati
A) English in Legal Contexts (Chapter One) – 1.1 Introduction. 1.2 Reading, vocabulary and context. Nelson Mandela, Long Walk to Freedom. 1.3 A selection of texts on legal themes. 1.4 English legal contexts and English legal texts. Inoltre, si consiglia la lettura di 1.5 Features of English legal texts and language. 1.6 Discussion and reflection: Opinions on legal language.
B) The Language of a Legal System (Chapter Two) - 2.1 Introduction. 2.2 Legislation and the Legislature. Constitutional monarchy. 2.3 Consulting legislation: British constitutional reform. 2.4 The legislature: House of Commons and House of Lords. Inoltre, si consiglia la lettura di 2.7 Reflection and comparison: La formazione della regola giuridica in ambito familiare: il caso italiano, di Federica Giardini.
C) The Language of Criminal Law (Chapter Four) and Human Rights - 4.1 Introduction. 4.2 Criminal prosecution: the Crown Prosecution Service. 4.3 Criminal trial and conviction. 4.4 The elements of a crime: actus reus and mens rea. 4.5 Homicide and defences. 4.6 Self-defence: case studies and law reform. 4.7 Reflection and comparison: legittima difesa e self-defence a confronto.
From: Chapter 3 The European Dimension pages 103-106 and 3.4 The European Convention on Human Rights (pages 125-129).
Testi integrativi del libro di testo: 1) European Convention on Human Rights (ECHR/CEDU: Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms, as amended by Protocol No. 14, Rome, 4 Nov 1950) Preamble and Articles 1-18 + Protocol No. 6, Strasbourg, 28 April 1983 + Protocol No. 13, Vilnius, 3 May 2002 (Abolition of the death penalty).
D) The Language of Civil Law (Chapter Five) - 5.2 Terminology focus: civil law and language (to page 203). 5.3 Introduction to common law method. 5.4 Understanding case law: reading a civil judgment (to page 225). Case log (pages 277-278).
Testo integrativo del libro di testo: Carlill v Carbolic Smoke Ball Co. Ltd. in English for Law.
E) The Language of Contract (Chapter Six) - 6.1.2 Terminology in context: a celebrity wedding: Douglas v Hello! 6.2 The language of contract law: introduction. 6.3 The key elements of an English contract: formation. Inoltre, si consiglia la lettura di 6.5 Reflection and comparison: Concetto e formazione del contract, di Massimiliano De Benetti.
Verifica
L’esame di Lingua inglese giuridica si svolge in lingua inglese e consiste in due attività:
1) Personal Terminology Project. Tutti gli studenti porteranno all’esame il Personal Terminology Project, una ricerca consistente in 10 schede, ognuna delle quali dedicata ad un termine giuridico e contenente definizioni ed esemplificazioni in vari contesti giuridici del significato e dell’uso del termine individuato; il/la candidato/a dovrà essere in grado di commentare quanto esposto nel proprio lavoro. Si valuta la qualità della ricerca terminologica: attendibilità e varietà delle fonti citate, originalità, portata e precisione del Project, padronanza dei contenuti. Le modalità di svolgimento del Project con alcuni esempi da esaminare sono disponibili sulla pagina web della docente e in Biblioteca. Il Project va consegnato durante il ricevimento studenti almeno 15 giorni prima della data dell`appello; le date si trovano online nelle note relative all’esame da sostenere.
2) Discussione del programma. I candidati saranno interrogati in lingua inglese sui vari temi del programma e sono invitati pertanto a scegliere il primo argomento per la discussione. La valutazione è basata sulla conoscenza e comprensione della terminologia e delle nozioni inerenti il programma e sulla capacità di commentare gli argomenti giuridici proposti, esprimendosi con un linguaggio appropriato. Gli studenti regolarmente frequentanti e partecipi alle lezioni possono scegliere, previo accordo con la docente, di integrare l’esame orale con la discussione di un argomento a scelta da approfondire a livello individuale o in gruppo e da presentare e discutere durante le attività di tipo seminariale previste a maggio 2011.
Testi consigliati
A) Testo in adozione: Legal English and the Common Law, Alison Riley, Cedam, Padova, 2008; si trova nel volume il Legal Grammar Handbook di Patricia Sours, consigliato per la consultazione grammaticale (Chapters 7 to 11). Si prega di munirsi del testo prima del corso e di portarlo a tutte le lezioni in quanto contiene tutti i testi giuridici originali che verranno presi in esame a lezione (tranne i Testi integrativi, punto B), nonché le spiegazioni ed illustrazioni dell’intero programma di Lingua giuridica inglese. Fanno parte del programma i capitoli (con relative sezioni e pagine) concernenti i temi elencati nei Temi trattati (v. sopra).
B) Testi integrativi:
reperibile online dal sito web ufficiale: European Convention on Human Rights (ECHR/CEDU) and Protocols 6, 13 sul sito web del Consiglio d’Europa: www.echr.coe.int/echr/ (Click Basic texts). E’ disponibile anche una traduzione italiana;
reperibile in Biblioteca: English for Law, Alison Riley, Longman, UK, 1991. Unit 7 Private Law – Contract (pages 116-132 + key pages 228-230).
C) Dizionario giuridico: si consiglia la consultazione di un dizionario monolingue di termini giuridici inglesi, ad es. The Oxford Dictionary of Law Oxford University Press, Oxford, G.B., ultima ed.