Elementi di diritto penale - 6 crediti
Programma: Introduzione al diritto penale, ai suoi caratteri peculiari. Il principio di legalità - La riserva di legge - La tassatività - La irretroattività della legge penale. Il reato - L'analisi del reato - Il soggetto attivo - Il problema delle persone giuridiche - La condotta - L'evento - Il nesso causale - Le condizioni obiettive di punibilità. Il principio di offensività - L'oggetto giuridico - L'offesa - Il soggetto passivo del reato - Le cause di giustificazione o scriminanti. L'antigiuridicita - L'analisi del reato - L'elemento La colpevolezza - La suitas della condotta - Il dolo - La colpa - La preterintenzione - La responsabilità oggettiva - Le cause di esclusione della colpevolezza - L'errore. Le c.d. forme di manifestazione del reato - Il reato circostanziato - Il delitto tentato - Il reato impossibile - Il reato permanente - Il concorso di reati - Il reato complesso - Il reato continuato - Il reato abituale - Il concorso di persone nel reato. L'autore del reato - Il delinquente responsabile -L'imputabilità - La capacita a delinquere - La recidiva- Il delinquente irresponsabile - Le cause di esclusione o d riduzione della imputabilita - Il delinquente pericoloso. Il diritto penale internazionale - I limiti spaziali di applicazione della legge penale - Il delitto politico - Le immunità. Estradizione. Nozione, fondamento e funzione della pena - La prevenzione generale - La prevenzione speciale - La pena secondo la Costituzione - I tipi di sanzione nel sistema italiano - Le misure alternative - Le sanzioni sostitutive - Le pene accessorie - Il problema della commisurazione della pena – Le cause di esclusione della punibilità - Le cause di estinzione del reato e della pena - La pericolosità sociale - Le misure di prevenzione - Le misure di sicurezza. L'europeizzazione del diritto penale.
Materiale didattico F. MANTOVANI, Principi di diritto penale, CEDAM, Padova, 2007, pp. XVII-XXVI; 3-411; 417-435.
Codice penale recente.