Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Diritto costituzionale - 9 crediti

a.a. 2013/2014 - Prof. Paolo Veronesi

Contenuti del corso

 

Il corso ha l’obiettivo di introdurre ai concetti di base del diritto costituzionale e alla conoscenza delle sue tradizionali partizioni (fonti del diritto, organizzazione costituzionale dello Stato, giustizia costituzionale, diritti di libertà).

Nozioni di base: La norma giuridica. L’ordinamento giuridico. Lo Stato. Forme di Stato e forme di Governo. I concetti di Costituzione. Il sistema delle fonti: Nozione di fonte del diritto. Rapporti tra fonti. L’interpretazione. Le fonti dell’ordinamento italiano. L’organizzazione costituzionale: Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Analisi dei rapporti fra i tre organi alla luce delle rispettive funzioni e del sistema elettorale. I correttivi alla forma di governo parlamentare. La giustizia costituzionale: Il sindacato di costituzionalità sulle leggi: natura e modelli. I modi di instaurazione del giudizio (in via incidentale ed in via diretta). Gli atti sindacabili. Il processo e le tecniche di giudizio della Corte costituzionale. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. I conflitti di attribuzione tra Stato e Regione e tra Regioni. Il giudizio di ammissibilità del referendum. La giustizia penale costituzionale. Diritti di libertà: I meccanismi giuridici a garanzia dei diritti di libertà. La disciplina costituzionale dei singoli diritti di libertà.

Testi consigliati

Per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dalla lettura e dallo studio delle fonti normative, che volta per volta regolano l’argomento di studio. E’ dunque necessario acquistare una aggiornata raccolta di testi normativi fondamentali di diritto pubblico. Ad esempio: M. BASSANI – V. ITALIA – G. BOTTINO – M. DELLA TORRE – G. RUGGERI - A. ZUCCHETTI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione, oppure P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione. Vanno comunque bene anche altre raccolte, purché - come detto - aggiornate. Una continua consultazione di tali codici è necessaria anche durante le lezioni frontali con il docente.

L’interpretazione e la comprensione delle fonti normative è resa possibile dallo studio del manuale di base, indicato per la preparazione dell’esame: R. BIN – G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione. Il manuale va studiato integralmente, ivi comprese le cd. finestre evidenziate in grigio.

Durante il Corso alcune sezioni della materia verranno illustrate attraverso l’uso di decisioni della Corte costituzionale: tali decisioni - agevolmente e gratuitamente reperibili nel sito www.giurcost.org – verranno volta per volta indicate dal Docente. L’elenco completo di tali decisioni è reperibile nella pagina web del Docente o presso la Biblioteca del Dipartimento). Lo studio di tali decisioni costituzionali è obbligatorio per la preparazione dell’esame.

L’esame, dunque, verterà sui seguenti materiali di studio:

1. le principali fonti normative di diritto pubblico e costituzionale;

2. il manuale di base, studiato integralmente;

3. le decisioni della Corte costituzionale indicate dal Docente.

 

Ogni volontà di variazione del testo ovvero del programma per la preparazione dell’esame deve essere preventivamente concordata con il Docente della materia.