Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO DELL'AMBIENTE INFORMATICO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ENRICO MAESTRI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/20

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire le basi per l’acquisizione della piena capacità di analisi del diritto digitale attraverso la padronanza della logica giuridica e del ragionamento giuridico e per l’assunzione di consapevolezza dei risvolti culturali e di valore connessi al processo di digitalizzazione del diritto contemporaneo.
1. Le principali conoscenze acquisite faranno riferimento alle tecnologie dell'era digitale, a come le tecnologie digitali cambiano le regole giuridiche e al diritto dell'era digitale.
2. Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) riguarderanno le questioni metodologiche e deontologiche connesse al lavoro dei giuristi di domani di fronte al mutamento epocale indotto dalla rivoluzione digitale sulle fonti del diritto e sui sistemi giuridici contemporanei.

Prerequisiti

Sono necessarie capacità di ricerca minime per reperire online dati giuridici, atti normativi e pronunce giurisprudenziali.
Sono inoltre necessarie conoscenza della terminologia giuridica, capacità di uso del lessico specialistico, abilità alla lettura e alla comprensione dei testi giuridici.

Contenuti del corso

La digitalizzazione ha trasformato i rapporti giuridici e contrattuali tra imprese, cittadini e governi. Man mano che i dati vengono raccolti, archiviati, scambiati e utilizzati elettronicamente, sorgono nuove opportunità sociali, economiche e giuridiche, e per quanto riguarda soprattutto la privacy e la sicurezza dei dati nuovi rischi e obblighi giuridici. La rivoluzione digitale sta cambiando i concetti di proprietà, di responsabilità, di contratto, di spazio pubblico, di valuta e risoluzione delle controversie. Allo stesso tempo, crea nuove preoccupazioni etiche e richiede regolamenti e rimedi specificamente progettati. Sebbene le sue conseguenze siano di vasta portata, non esiste ancora un approccio olistico all'argomento.
Il corso si propone di colmare tale lacuna e di fornire agli studenti le basi per la comprensione delle implicazioni giuridiche dei molteplici aspetti della digitalizzazione e dell'automazione. Il corso si basa sulla ricerca scientifica e sulla casistica giurisprudenziale.
Il corso è suddiviso in 4 parti e affronta i seguenti argomenti:
Parte 1 - 20 ore: Introduzione alla logica giuridica
Schema logico della norma giuridica
Basi logiche del ragionamento giuridico
Parte 2 - 20 ore: Introduzione al diritto digitale
fonti del diritto digitale
privacy e sicurezza digitale,
documenti digitali
pagamenti elettronici e moneta digitale
contratti digitali,
commercio digitale,
proprietà digitale, proprietà intellettuale, copyright digitale
cybercrime e algoritmi predittivi giudiziari,
Parte 3 – 10 ore: Approfondimenti
processo telematico
Big Data
Blockchain, smart contract
Intelligenza artificiale
responsabilità degli ISP,
social network,
democrazia elettronica.
Parte 4 – 10 ore: il diritto nell’età digitale
caratteri specifici del diritto digitale
tecnologizzazione: regulatory technologies
cybersecurity
rimedi ODR e giurisdizione digitale
ricerche delle risorse giuridiche in Internet
Essendo un corso introduttivo, il corso non richiede una conoscenza preliminare dell'argomento.

Metodi didattici

Il corso è organizzato secondo la modalità blended, cioè in presenza e da remoto.
In presenza le lezioni si svolgeranno secondo il protocollo previsto per garantire la sicurezza sanitaria dei partecipanti.
Da remoto le lezioni si svolgeranno in streaming su piattaforma in modalità video su Blackboard o su piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/lookup/fx6lhtergv) .
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione in modalità video su Blackboard e in modalità audio su Classroom (Codice corso az5cgbi).
Le lezioni potranno anche essere scaricate.
La parte podcast del corso (unità didattiche, pdf, ppt, documenti integrativi) sarà organizzata su classroom (Codice az5cgbi).


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Lo studente è chiamato a rispondere ad alcune domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale è stabilita in relazione all’esito di tale prova.
Più precisamente, L’esame consiste in una prova orale. Nell’ambito di quest’ultima verrà verificata la comprensione approfondita e critica dei concetti e dei metodi giuridici che costituiscono oggetto del programma.
Con riguardo ai frequentanti, per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dall’analisi del ragionamento giuridico nelle sue diverse forme. Allo studente verranno di norma sottoposte tre domande, dalle quali si muoverà per affrontare un percorso più ampio di discussione: il voto finale costituirà la media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta al candidato.
Per i non frequentanti l'esame verterà in una discussione articolata di norma su tre domande. Gli argomenti delle domande saranno tratti dai testi riportati alla voce “Testi di riferimento”. Il voto finale costituirà la media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta al candidato.

Testi di riferimento

M. Orlandi, Introduzione alla logica giuridica, capp. I, III, IV. Bologna, Il Mulino, 2021.
G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, Quinta edizione, Bologna Il Mulino, 2020.